• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [3628]
Archeologia [354]
Biografie [1020]
Arti visive [687]
Storia [249]
Letteratura [215]
Medicina [181]
Temi generali [167]
Economia [146]
Diritto [137]
Cinema [140]

THYME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THYME (Θύμη) C. Saletti Nome della figura femminile accanto a Kraipale seduta e a Sikinnos sull'oinochòe di Boston 00.352 (v. vol. iv, p. 402, fig. 475) del Pittore di Kraipale. Probabilmente il nome [...] del sacrificio. Bibl.: K. Preisendanz, in Roscher, V, 1916-24, c. 924, s. v.; L. D. Caskey-J. D. Beazley, Attic Vase Paintings in the Museum of Fine Arts-Boston, Oxford 1954, II, n. 112, p. 94 s., tav. 64; J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 1214, n. i. ... Leggi Tutto

AISCHINES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AISCHINES, Pittore di A. Stenico Ceramografo attico così chiamato dal nome di amasio, che appare su di un alàbastron di Boston. A questo vaso si è collegata tutta una numerosa serie di piccoli vasi, [...] per lo più lèkythoi a figure rosse e a fondo bianco di eguale stile, attribuita a questo pittore della metà del V sec. a C. Bibl: J. C. Hoppin, Red-fig., I, p. 13; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, ... Leggi Tutto

PHRYNOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHRYNOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a cui vengono assegnate oltre alle due coppe British Museum B 424 e Boston 03.855 altre coppe e due anfore. Il pittore è una delle personalità di maggiore [...] rilievo tra i pittori miniaturistici (Littlemasters). Nella sua produzione si incontrano coppe del tipo più antico di Gordion e lip-cups tra le più raffinate che sia dato d'incontrare, con decorazioni ... Leggi Tutto

XENOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOTIMOS (Ξενότιμος) E. Paribeni Ceramista attico operante intorno al 430-420 a. C. Firma come vasaio una coppa apoda da Sorrento in Boston con figurazioni relative all'uovo di Leda o Nemesi. In un'altra [...] pitture dei due vasi, ritengono arbitraria tale lettura. Il Pittore di X. è apprezzabile quindi solo attraverso la coppa di Boston, che lo rivela un piccolo maestro gradevole e insolitamente accurato per la sua epoca. Bibl.: Antike Denkmäler, I, tav ... Leggi Tutto

ONESIMOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONESIMOS (᾿Ονήσιμος) A. Stazio 2°. - Incisore greco di gemme. Il suo nome ricorre su due scarabei di steatite, l'uno, a Boston, Museum of Fine Arts, con satiro che suona la lyra, l'altro a Parigi, Louvre [...] (qui il nome è di non chiara lettura) con arciere in ginocchio. Stile ed iscrizioni concordano nel datare le gemme all'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Altre gemme col nome O. sono false. Bibl.: ... Leggi Tutto

MANTITHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTITHEOS (Μαντίϑεος) F. Canciani In una scena di sacrificio su un cratere a campana proveniente da Capua ed ora al museo di Boston, nella tarda maniera del Pittore di Kleophon e forse della sua mano, [...] tre giovani assistenti sono indicati con i loro nomi: ΜΑΝΤΙΘΕΟΣ conduce la pecora, ΚΑΛΛΙΑΣ suona il flauto; il nome del terzo, di fronte all'officiante, è letto dal Beazley ΙΓΓ[Ο]ΚΛ[ΗΣ]. Un quarto personaggio, ... Leggi Tutto

MAKRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAKRON (Μάρκων) E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il primo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è noto solo attraverso lo skỳphos Boston 13.186 in cui la sua firma è associata a quella [...] nel tumultuoso accavallarsi di drappeggi rigonfi. E l'azione stessa - si vedano le storie di Elena nello skỳphos Boston 13.186 - sembra ristagni soffocata sotto questa lussureggiante fioritura di motivi occasionali. Non mancano momenti in cui anche ... Leggi Tutto

TIMIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIMIADES C. Saletti Nome di un guerriero greco che partecipa alla lotta tra Eracle e le Amazzoni su un'anfora a figure nere di Boston (98.916). Da lui prende nome il ceramografo, che è detto appunto [...] Pittore di Timiades ed appartiene al gruppo dei Pittori Tirrenici. Bibl.: D. v. Bothmer, in Am. Journ. Arch., 48, 1944, pp. 164; 166 s.; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 98, n. 46; D. v. Bothmer, Amazons ... Leggi Tutto

SFINGI ANGOLOSE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGI ANGOLOSE, Pittore delle (Maler der eckigen Sphingen) L. Banti Ceramografo corinzio a cui sono attribuite tre pissidi (Hearst, SSW 9500; Amsterdam APS 1279; Boston MFA 92.2602) del secondo venticinquennio [...] del VI sec. a. C. Il nome deriva dalle sfingi dipinte dal pittore; la decorazione è priva di caratteri ben definiti: si ispira al fregio animale orientalizzante, con riempimento del fondo a rosette e punti. ... Leggi Tutto

PANTARISTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTARISTE (Πανταρίστη) A. Bisi In una scena di amazzonomachia su un'anfora a figure nere, del tipo delle "idrie ceretane", ora al Museum of Fine Arts di Boston, compare, dietro Eracle che immerge la [...] da Telamone e Amipe. Secondo alcuni il nome dell'amazzone è da correggersi in Antariste. Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1550, s. v.; Erwebungen des Museum of Fine Arts in Boston im Jahre 1898, in Arch. Anz., 1899, p. 143, n. 25. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
bòston
boston bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
bostoniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali