• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [3628]
Archeologia [354]
Biografie [1020]
Arti visive [687]
Storia [249]
Letteratura [215]
Medicina [181]
Temi generali [167]
Economia [146]
Diritto [137]
Cinema [140]

PYRHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRHOS (Pyrrhos?) E. Paribeni Ceramista greco del VII sec. a. C. Il suo nome appare su un arỳballos protocorinzio decorato a sottili linee parallele, ora nel museo di Boston. Firme di artisti sono estremamente [...] di conseguenza ritenuta una delle più antiche esistenti Bibl.: F. Johansen, Les vases sicyoniens, Parigi 1923, p. 171, fig. 113; A. Fairbanks, Cat. of Greek and Etruscan Vases in Boston, Cambridge (Mass.) 1928, p. 393; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 3. ... Leggi Tutto

CHALKINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHALKINOS (Χαλκῖνος) L. Rocchetti Discendente di Cefalo, il capostipite dei Cefalidei, e fratello di Daito. Su una kölix da Vulci, firmata dal vasaio Hieron, oggi nel museo di Boston, è forse rappresentato [...] vestito da guerriero, con elmo, scudo, schinieri, spada e lancia, alla testa della processione dei Cefalidei che tornano ad Atene da Eleusi. Bibl.: Paus., I, 37, 6 ss.; Steuding, in Roscher, I, c. 869, ... Leggi Tutto

TELEPHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEPHOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività può esser fissata entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto a una coppa di Boston (98.931) dedicata a storie [...] sotto il nome di Maestro di Eos (Eosmeister) veniva a spostare il punto di partenza sulla singolare, urtata e spiacevole coppa di Boston 95.28 con Eos e Tithonos. J. D. Beazley riconosce al pittore una quarantina di opere in massima coppe con alcuni ... Leggi Tutto

LYKOMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LYKOMEDES dell'anno: 1961 - 1961 LYKOMEDES (Λυκομήδης) A. Stazio Incisore greco, di età ellenistica. La sua firma è su una calcedonia della Collezione Lewes House (ora al museo di Boston), accanto [...] ad un ritratto femminile, forse di Berenice I, con acconciatura e attributi di Iside. L'immagine è idealizzata e il volto solidamente costruito con l'eliminazione di ogni eccessivo decorativismo, perturbatore ... Leggi Tutto

PHRYNOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHRYNOS (Φρῦνος) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico operante intorno alla metà del VI sec. a. C. La sua firma con ἐποίεσεν s'incontra su due coppe, British Museum B 424 e Boston 03.855. E partendo dalla [...] coppa di Londra che ha pitture particolarmente vivide e personali J. D. Beazley ha costituito il Pittore di Phrynos. Bibl.: v. Phrynos, Pittore di ... Leggi Tutto

ALTALENA, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTALENA, Pittore dell' (Swing Painter) S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere; deriva il nome dall'altalena su cui si culla una fanciulla in una scena dipinta sull'anfora di Boston n. 98.918. Al [...] pittore, attivo poco prima della metà e nel terzo quarto del VI sec. a. C., e forse allievo del Pittore di Princeton, sono attribuiti oltre cento vasi, nella massima parte anfore. Ciò che caratterizza ... Leggi Tutto

KRAIPALE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRAIPALE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante nell'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto a quello che designa una menade nell'oinochòe [...] figurazioni accurate ma di scarso impegno e carattere poco definito. Il suo mondo sembra limitato a scene cerimoniali di sacrifici, atleti, o all'idilliaca evocazione dionisiaca dipinta nell'oinochòe di Boston. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 738. ... Leggi Tutto

GANIMEDE DI OXFORD, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANIMEDE DI OXFORD, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco, a cui si attribuiscono due stàmnoi a figure rosse: il primo, da cui gli viene il nome, con Zeus e Ganimede, ad Oxford, l'altro, a Boston, [...] maniera del Pittore del Deinos e databile tra il 425-420 a. C. Allo stesso periodo ci riporta la forma della situla, tenuta in mano dal satiro nello stàmnos di Boston. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase Paint., pp. 4, 56, 73, 74, 295, 297, 298. ... Leggi Tutto

PRIAPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIAPOS (Πρίαπος) E. Paribeni Ceramista attico la cui attività può esser fissata nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua firma, sempre con la qualifica di vasaio, s'incontra cinque volte: [...] kotölai basse a Mykonos e a Firenze e di una oinochòe a vernice nera dall'Acropoli (F. 195). L'aröballos di Boston a forma di aidòion virile è di tipo d'imitazione corinzia tutt'altro che comune nella produzione attica. Notevole anche la figurazione ... Leggi Tutto

ANGELO VOLANTE, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGELO VOLANTE, Pittore dell' (Flying Angel, P.) E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività si può fissare entro il secondo e il quarto decennio del V sec. a. C. Il nome proviene da una anfora del [...] museo di Boston (n. 98.882), in cui un satiro solleva sulle spalle un satirello, come per il gioco infantile del volo. Il Pittore dell'A. volante dipinge vasi di grandi e medie proporzioni: una forma non comune da lui prediletta è l'anfora tipo C, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
bòston
boston bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
bostoniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali