• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [3628]
Arti visive [687]
Biografie [1020]
Archeologia [354]
Storia [249]
Letteratura [215]
Medicina [181]
Temi generali [167]
Economia [146]
Diritto [137]
Cinema [140]

TETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETI (Θέτις, Thetis) E. Paribeni Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris. Il [...] ss., s. v. Thetis; K. Bulas, Les illustrations antiques de l'Iliade, Lwow 1229, passim; J. D. Beazley-Caskey, Attic Vase Paintings. Boston, Boston 1931 ss., II, p. 10 ss.; III, p. 45 ss.; R. Herbig, in Jahrbuch, LIX, 1944-45, p. 141; B. M. Felletti ... Leggi Tutto

GIOVANNI ANGELO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANGELO da Camerino Paola Mercurelli Salari Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] di R. Varese, Ancona 1993, pp. 146-152; L.B. Kanter, Italian painting in the Museum of fine arts Boston, I, Boston 1994, pp. 211-214; S. Valeri, Aspetti del Quattrocento pittorico marchigiano. Gli artisti di Camerino e le urbinati Tavole Barberini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SESOSTRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SESOSTRIS A. M. Roveri Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] a rilievo provenienti da un sacello di Medamud. Bibl.: D. Dunham, An Egyptian Portrait Head of the XII Dynasty, in Bull. Mus. Fine Arts Boston, XXVI, 1928, p. 61-64; H. G. Evers, Staat aus dem Stein, Monaco 1929, pp. 96-99; 105-109; tavv. 26-46; 64 ... Leggi Tutto

POMPONIUS PISANUS, L

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPONIUS PISANUS, L A. Stenico Fabbricante di vasi aretini. Non si sa con precisione in qual luogo fosse collocata l'officina. Da Arezzo provengono però alcuni frammenti, anche di matrice, con la sua [...] Bibl.: M. Ihm, in Bonn. Jahrb., CII, 1898, p. 125; G. H. Chase, Catalogue of Arretine Pottery, Museum of Fine Arts, Boston-New York 1916, p. 22 e n. 60, tav. XXV; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische reliefkeramik, Reutlingen 1948, p. 157 ss.; A ... Leggi Tutto

METABOLISM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METABOLISM Vittorio Franchetti Pardo Denominazione di un gruppo formato da quattro architetti giapponesi della nuova generazione (Kisho Kurokawa, Kijonori Kikutake, più due allievi e collaboratori di [...] giapponese. Punto di partenza delle proposte era il riesame dei recenti studi di Tange per l'urbanizzazione della baia di Boston e per il piano di Tokyo allora in elaborazione. Tra i modelli proposti, da ricordare: una città costituita da grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIOVANNI di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Paolo Carolyn C. Wilson Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] in The Art Institute of Chicago, Chicago-Princeton 1993, pp. 110-128; L. Kanter, Italian paintings in the Museum of fine arts, Boston, I, Boston 1994, pp. 179-182; A. Ladis, Sources and resources: The lost sketchbooks of G. di P., in The craft of art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PAOLO DI GIOVANNI FEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Paolo (3)
Mostra Tutti

PAN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante secondo J. D. Beazley nei decennî 480-450 a. C. Lo stesso studioso lo inserisce nella corrente dei manieristi che procede da Myson e si sviluppa [...] E 181), e Artemide, che nel frammento dell'Acropoli (n. 760) dritta come una lancia fulmina con il gesto Atteone, nel cratere di Boston si rivolge nella fuga leggera a lanciare un dardo contro il nemico. La famosa pelìke di Busiride in Atene (n. 9683 ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Non frequenti sono anche le figurazioni della nascita di Dion so nei termini consueti: un buon esempio se ne ha nella lèkythos di Boston (n. 95.39) del Pittore di Aikimachos, in cui Z. estrae dalla sua coscia il bambino per consegnano ad Hermes e lo ... Leggi Tutto

PSYCHOSTASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PSYCHOSTASIA (Ψυχοστασία) E. Paribeni La bilancia delle sorti come attributo di un dio supremo, presumibilinente Zeus, è stata riconosciuta da M. Nilsson in un cratere miceneo di Enkomi. Questo lontano [...] ss., s. v. Keres; F. Studniczka, in Jahrbuch, XXVI, 1911, p. 147; J. D. Beazley-L. D. Caskey, Attic Vase-painting, III, Boston 1931, p. 147 ss.; M. F. Nilsson, Zeus mit der Schicksalwagen, in Bull. de la Soc. de Lund, 1933; id., Griechischen Religion ... Leggi Tutto

SAFDIE, Moshe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAFDIE, Moshe Paola Dell'Acqua Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] The changing meaning of architecture, Londra 1972; M. Safdie, For everyone a garden, Cambridge (Mass.) 1974; Id., Form and purpose, Boston 1982; N. Grenon, New York: Columbus Center versus Coliseum, in L'Arca, 6 (maggio 1987), pp. 16-27; M. Vogliazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – HARVARD UNIVERSITY – NATIONAL GALLERY – MURO DEL PIANTO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFDIE, Moshe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 69
Vocabolario
bòston
boston bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
bostoniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali