• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
528 risultati
Tutti i risultati [2572]
Anatomia morfologia citologia [528]
Botanica [1331]
Biografie [657]
Medicina [356]
Zoologia [233]
Biologia [201]
Fisiologia vegetale [141]
Sistematica e fitonimi [129]
Anatomia [116]
Storia [114]

sifonostele

Enciclopedia on line

sifonostele In botanica, stele che al centro del fascio vascolare presenta un cilindro di midollo; può essere anfifloica o ectofloica (➔ stele). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

tonoplasto

Enciclopedia on line

tonoplasto In botanica, la sottile membrana monostratificata dei vacuoli della cellula, che separa il succo cellulare contenuto nel vacuolo dal citoplasma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CITOPLASMA – BOTANICA – MEMBRANA – VACUOLO – CELLULA

fillopodio

Enciclopedia on line

In botanica, foglia delle Felci, in quanto porta gli sporangi; o asse del primordio della foglia; o parte basale della foglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SPORANGI – BOTANICA – FELCI

primordio

Enciclopedia on line

In botanica e in embriologia, gruppo di cellule (o abbozzo) che rappresenta lo stadio iniziale nello sviluppo di un organo vegetale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – BOTANICA

perimidollare, zona

Enciclopedia on line

In botanica, tessuto situato alla periferia del midollo nella struttura primaria del fusto di alcune Dicotiledoni. È detto anche astuccio midollare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – DICOTILEDONI – BOTANICA – FUSTO

personato

Enciclopedia on line

In botanica, si dice della corolla simpetala bilabiata quando ha la fauce chiusa da una sporgenza del labbro inferiore, detta palato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SIMPETALA – COROLLA

epichilo

Enciclopedia on line

In botanica, porzione distale del labello di alcune Orchidacee, separato dalla porzione prossimale da una strozzatura o da un’articolazione trasversale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ORCHIDACEE – BOTANICA

labello

Enciclopedia on line

In botanica, elemento del verticillo perigoniale interno delle Orchidacee, in genere di forma, colore e dimensioni molto diverse dagli altri tepali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ORCHIDACEE – BOTANICA

perixilematico

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di fascio vascolare concentrico con la porzione legnosa all’esterno della cribrosa (anche detto anfivasale o leptocentrico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

ostiolo

Enciclopedia on line

In botanica, piccolo orifizio o apertura, come si ha nel siconio del fico, nei periteci dei Funghi, negli stomi ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – FUNGHI – STOMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
botànica
botanica botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali