• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [2572]
Fisiologia vegetale [141]
Botanica [1332]
Biografie [658]
Anatomia morfologia citologia [528]
Medicina [356]
Zoologia [233]
Biologia [201]
Sistematica e fitonimi [129]
Anatomia [116]
Storia [114]

panfotometrico

Enciclopedia on line

In botanica, detto di latifoglia che orienta la lamina in modo tale da evitare l’eccessiva luce solare diretta; per es. reclinando le foglie della periferia della chioma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BOTANICA

recrudescenza

Enciclopedia on line

In botanica, fenomeno teratologico per il quale l’asse di un’infiorescenza dopo la maturazione dei frutti riprende attività e dà origine a un asse foglifero o fiorifero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: INFIORESCENZA – TERATOLOGICO – BOTANICA

paratonico

Enciclopedia on line

In botanica, detto di movimento indotto da stimoli esterni, quali luce, calore ecc. I movimenti p. si distinguono in tropismi e nastie. Sono contrapposti ai movimenti autonomi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

reotropismo

Enciclopedia on line

In botanica, movimento di curvatura di un organo in accrescimento, determinato da una corrente d’acqua; può essere positivo, come nella radichetta di certe piante, o negativo, come nei filamenti del micelio [...] di alcune Mucoracee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BOTANICA

subepidermico

Enciclopedia on line

subepidermico (o sottoepidermico) In botanica, termine impiegato per indicare cellule e tessuti che si trovano immediatamente sotto lo strato epidermico. Si possono formare ipodermi meccanici di tessuto [...] collenchimatico e sclerenchimatico, che conferiscono rigidità ai fusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

appiattimento

Enciclopedia on line

In botanica, metamorfosi consistente nello schiacciarsi e allargarsi di un organo di forma cilindrica o prismatica, che diviene laminare. Si hanno esempi di a. nel fusto (cladodio), nella foglia (fillodio) [...] e nella radice (rizocladio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLADODIO – FUSTO

zoidiogamia

Enciclopedia on line

zoidiogamia In botanica, riproduzione sessuale per oogamia con gameti maschili flagellati (spermatozoidi), come avviene, per es., nelle alghe caracee, nelle briofite, nelle pteridofite e in alcune gimnosperme [...] primitive, quali Ginkgo biloba e le Cicadali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GINKGO BILOBA – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – BRIOFITE

bigenerico

Enciclopedia on line

In botanica, termine riferito a ibrido originato da fecondazione tra due piante di generi differenti. Tali ibridi sono molto rari e per lo più sterili, sono noti vari esempi nelle Orchidacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ORCHIDACEE – BOTANICA

aerostatico, apparato

Enciclopedia on line

In botanica, il pappo, o l’ala, che permette a un disseminulo (seme, frutto ecc.) di librarsi in aria per un tempo considerevole, favorendo così la disseminazione lontano dalla pianta madre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: DISSEMINAZIONE – FRUTTO – PAPPO – SEME

sinoico

Enciclopedia on line

sinoico In botanica, lo stesso che monoico (➔ monoicismo). Nei Muschi sono dette s. le specie che hanno anteridi e archegoni vicini gli uni agli altri e circondati da un perichezio comune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: MONOICO – MUSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
botànica
botanica botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali