• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [2572]
Fisiologia vegetale [141]
Botanica [1332]
Biografie [658]
Anatomia morfologia citologia [528]
Medicina [356]
Zoologia [233]
Biologia [201]
Sistematica e fitonimi [129]
Anatomia [116]
Storia [114]

teloma

Enciclopedia on line

teloma In botanica, unità primordiale del corpo delle piante Tracheofite, costituita dall’estremità non ramificata del caule dicotomico; il t. può essere sterile, o fertile quando termina con uno sporangio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: TRACHEOFITE – DICOTOMICO – SPORANGIO – BOTANICA – CAULE

preriposo

Enciclopedia on line

In botanica, periodo della quiescenza di una pianta durante il quale le gemme riprendono facilmente l’accrescimento. Nei climi temperati tale periodo si svolge di norma durante l’estate (➔ quiescenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

zoidiofilia

Enciclopedia on line

zoidiofilia In botanica, impollinazione operata da animali. A seconda del tipo di animale si distingue: entomofilia, operata da artropodi, che è la più frequente, ornitofilia (uccelli), chirotterofilia [...] (pipistrelli), malacofilia (molluschi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ENTOMOFILIA – ARTROPODI

tepalo

Enciclopedia on line

tepalo In botanica, nei fiori delle Angiosperme, antofillo di un perigonio, cioè di un perianzio nel quale i vari pezzi hanno tutti funzione vessillifera, non distinguibili pertanto in sepali e petali. [...] Per es., gli elementi delle corolle dei gigli e dei tulipani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: VESSILLIFERA – ANGIOSPERME – PERIGONIO – ANTOFILLO – BOTANICA

affrancamento

Enciclopedia on line

In botanica, l’emissione di radici dalla parte basale del nesto, che si ha quando una pianta innestata al colletto (vite ecc.) resta troppo interrata; il nesto tende così a vivere indipendentemente dal [...] soggetto e la pianta si dice allora affrancata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

perenne

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di pianta con ciclo vitale che si protrae per più di due anni. Le piante p. possono fiorire e fruttificare una sola volta (piante monocarpiche, come le agavi) o, come accade normalmente [...] per più anni di seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BOTANICA – PIANTE – AGAVI

apoclorotico

Enciclopedia on line

In botanica, riferito a pianta che ha perduto o si suppone abbia perduto nella filogenesi la facoltà di formare la clorofilla. Per es., alcune Diatomee, Cloroficee ecc. sono rese a. da mancanza di luce, [...] da copioso alimento organico ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLOROFILLA – CLOROFICEE – DIATOMEE – BOTANICA

apocarpo

Enciclopedia on line

In botanica definisce la pianta, che ha perduto la facoltà di produrre frutti (per es. Dentaria bulbifera) o il gineceo, quando i suoi carpelli sono liberi l’uno dall’altro e formano altrettanti pistilli. [...] Contrapposto a sincarpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CARPELLI – BOTANICA – GINECEO

settifrago

Enciclopedia on line

settifrago In botanica, si dice della deiscenza dei frutti che ha luogo per rottura dei setti lungo un piano parallelo all’asse del frutto; i tratti interni dei setti rimangono in posto formando una colonna [...] centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: DEISCENZA

plastocrono

Enciclopedia on line

In botanica, tempo che decorre tra la formazione di due bozze fogliari successive, a partire dal meristema apicale; varia nelle diverse piante, più spesso da 2 giorni a 4 mesi; nella felce aquilina dura [...] un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FELCE AQUILINA – MERISTEMA – BOTANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
botànica
botanica botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali