• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Botanica [175]
Biografie [164]
Medicina [62]
Biologia [44]
Archeologia [37]
Temi generali [35]
Sistematica e fitonimi [32]
Zoologia [30]
Geografia [27]
Agricoltura caccia e pesca [23]

Le Blon, Jacob-Christof

Enciclopedia on line

Pittore e incisore francese (Francoforte sul Meno 1667 - Parigi 1741). Dopo un soggiorno a Roma, fu ad Amsterdam dove sperimentò la stampa a colori con tre matrici incise a maniera nera. Trasferitosi a [...] anche un trattato) che in Francia, dove Le B. visse dopo il 1730, trovò imitatori nei membri della famiglia Gautier d'Agoty, anatomisti e botanici, e fu perfezionato da J.-F. Janinet. Si conoscono circa 50 sue incisioni, in prevalenza ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MANIERA NERA – ANATOMISTI – AMSTERDAM – FRANCIA

Nees von Esenbeck, Christian Gottfried

Enciclopedia on line

Botanico (Reichenberg, Assia, 1776 - Breslavia 1858), prof. di botanica in diverse università, infine a Breslavia (dal 1848). Si occupò di sistematica e pubblicò importanti lavori su Funghi, Muschi, Graminacee, [...] : Die Naturphilosophie (1841). n Il fratello, Theodor Friedrich (Reichenberg 1787 - Hyères 1837), ebbe anch'egli notevole rinomanza negli studî botanici, specie per l'opera Genera plantarum florae germanicae (31 quaderni di incisioni, 1833-60). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHENBERG – GRAMINACEE – BRESLAVIA – BOTANICA – MUSCHI

CAMERARIUS, Rudolf Jakob

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e botanico, nato a Tubinga il 12 febbraio 1665, morto ivi l'11 settembre 1721. Viaggiò molto per l'Europa e nel 1688 fu nominato professore straordinario di botanica e medicina, nonché direttore [...] del giardino botanico di Tubinga. Nel 1695 divenne professore ordinario di medicina sempre a Tubinga. Fra le sue numerose funzione degli stami e del pistillo. Questo e altri opuscoli botanici furono raccolti e pubblicati postumi (R. J. Camerarius ... Leggi Tutto
TAGS: PISTILLO – BOTANICA – TUBINGA – EUROPA – STAMI

RIDOLFI, Cosimo, marchese

Enciclopedia Italiana (1936)

RIDOLFI, Cosimo, marchese Mario MENGHINI Uomo politico e filantropo, nato a Firenze il 28 novembre 1794, morto ivi il 5 marzo 1865. Rimasto orfano del padre Luigi nel 1800, studiò alla scuola di San [...] del museo di fisica e storia naturale in Firenze, per il grande trasporto che nutriva per gli studî botanici: appena quindicenne, scrisse un manuale botanico, inedito, e già dal 1813 egli istituì in casa sua un laboratorio di chimica, in cui eseguì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Cosimo, marchese (4)
Mostra Tutti

ABELIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Piccolo genere della famiglia delle Caprifoliacee, stabilito da R. Brown nel 1818 e dedicato al viaggiatore Abel, che ne scoprì una specie, l'A. chinensis, descritta in appendice alla sua opera Narrative [...] nell'Asia orientale e centrale e tre nel Messico. È molto simile a Linnaea (v.), a tal punto che alcuni botanici hanno riferito Abelia a sezione di questo genere, dal quale differisce principalmente per le corolle provviste di un lungo tubo. Le ... Leggi Tutto
TAGS: CAPRIFOLIACEE – INFIORESCENZE – COROLLE – MESSICO – ARBUSTO

ciazio

Enciclopedia on line

(o ciato) Infiorescenza del genere Euphorbia, costituita da un fiore terminale e centrale, femminile, rappresentato soltanto dal pistillo che è lungamente peduncolato e circondato da parecchi gruppi di [...] solo stame. Questo complesso è avvolto da brattee connate in un corpo a forma di coppa che al margine reca 1-5 espansioni mellifere, corrispondenti a coppie di stipole connate. Il c. assomiglia a un fiore e tale era ritenuto dagli antichi botanici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – PEDUNCOLATO – BRATTEE – STIPOLE – STAME

NAEGELI, Carl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NAEGELI, Carl Wilhelm Enrico Carano Botanico, nato a Kilchberg (Zurigo) il 27 marzo 1817, morto a Monaco di Baviera il 10 maggio 1891. Iniziò gli studî di medicina a Zurigo; in seguito si diede alle [...] di Zurigo e nel 1857 all'università di Monaco, dove rimase fino alla morte. Si affermò come uno dei botanici più insigni del suo secolo, trattando questioni difficili di morfologia e fisiologia vegetale, di sistematica, e di ereditarietà, nel ... Leggi Tutto

KRALIK, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

KRALIK, Jean-Louis Augusto Béguinot Botanico francese, nato a Strasburgo il 28 luglio 1813, morto a Tresserne, presso Aix-les-Bains, il 19 febbraio 1892. Insegnò dapprima nella città natale lingue e [...] , l'Algeria, la Turchia e altri paesi del Mediterraneo, facendo ricche collezioni che largamente distribuì a molti musei botanici e illustrò in alcune note, descrivendo parecchie specie nuove da lui scoperte. Il suo nome ricorre di frequente nel ... Leggi Tutto

AGIUS SOLDANA, Giovan Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco Danilo Veneruso Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] ) e in Francia, dove incontrò i maggiori dotti del tempo: fu socio onorario di accademie italiane (degli Apatisti a Firenze, dei Botanici a Cortona, del Buon Gusto a Palermo, degli Erranti a Fermo); a Parigi conobbe il Turgot, con il quale mantenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – LINGUA MALTESE – APOSTOLO PAOLO – AVIGNONE

SVEDELIUS, Nils Eberard

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEDELIUS, Nils Eberard Botanico svedese, nato a Stoccolma il 5 ottobre 1873, già da parecchi anni professore di botanica e direttore dell'istituto e orto botanico di Upsala. Allievo di F. R. Kjelman, [...] questioni oscure e controverse relative all'alternanza di generazione specialmente nelle Floridee. Viaggiò a Ceylon e Giava, negli Stati Uniti, rappresentò il governo svedese ai congressi botanici internazionali di Ithaca, Cambridge e Amsterdam. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 63
Vocabolario
botànica
botanica botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali