• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Botanica [175]
Biografie [164]
Medicina [62]
Biologia [44]
Archeologia [37]
Temi generali [35]
Sistematica e fitonimi [32]
Zoologia [30]
Geografia [27]
Agricoltura caccia e pesca [23]

infruttescenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infruttescenza Laura Costanzo Un insieme di frutti uniti in associazione Basta confrontare una ciliegia o un'albicocca con una mora o un lampone per accorgersi che le prime due sono frutti singoli mentre [...] e carnosa non deriva dai carpelli del fiore ma dal ricettacolo ingrossato che li sorreggeva, la fragola è detta dai botanici un falso frutto. Nel caso del fico, invece, fiori maschili e femminili sono raggruppati insieme entro una cavità dalla forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infruttescenza (2)
Mostra Tutti

BERTOLONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLONI, Giuseppe Isabella Spada Sermonti Figlio di Antonio e Maddalena Fenucci, nacque il 16 sett. 1804 a Sarzana, si laureò in medicina a Bologna il 7 giugno 1828; fu nominato, l'anno successivo, [...] osservate nei monti ital. e giudicate una parte utile per se stesse e le altre interessanti gli studiosi della geologia e della botanica, in Mem. dell'Accad. delle scienze dell'Ist. di Bologna,s.2, III (1864), pp. 201-217, 218-244; La vegetaz. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OPPIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPIO Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] racchiuso nei vasi latticiferi. Questa specie non si conosce allo stato spontaneo; è coltivata da molti secoli e alcuni botanici, come A. De Candolle e altri, ritengono che derivi dal Papaver setigerum L. spontaneo nella regione mediterranea. È certo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPIO (4)
Mostra Tutti

AUROVILLE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La "città dell'aurora", voluta dalla 'Madre' (al secolo Mira Alphonse, 1878-1974) e patrocinata dalla Śrī Aurobindo Society, è stata ufficialmente fondata il 28 febbraio 1968, ed è sorta nell'India meridionale, [...] dei congressi, padiglioni espositivi internazionali, Bharat Nivas o padiglione degli stati indiani, alberghi, giardini botanici), Residenziale (ospitalità, commercio, supermarkets, insediamenti abitativi privati). Tutte le zone convergono verso il ... Leggi Tutto
TAGS: ŚRĪ AUROBINDO – PONDICHÉRY – UNESCO – A.: LA

ERICACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale caratterizzate da fusto legnoso, ora cespuglioso nano, prostrato-ascendente, ora fruticoso eretto, più di rado un piccolo albero; non sono mai erbacee, qualche [...] superficie del globo: alcune per il numero e il portamento riescono a caratterizzare estesi consorzî. I botanici moderni distinguono quattro sottofamiglie: Rododendroidee, Arbutoidee, Ericoidee e Vaccinioidee; quest'ultima è per alcuni una famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – RODODENDRI – COROLLA – EPIFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERICACEE (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] asiatico. Nel 1965-66 C.F. Gorman iniziò una serie di scavi raccogliendo un ampio spettro di manufatti e resti botanici che gli permisero di individuare quattro distinti periodi di occupazione in circa 75 cm di deposito archeologico. Datazioni al 14C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Neolitica, rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Neolitica, rivoluzione Mario Liverani Storia della questione Le classificazioni prechildiane Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] ed è insomma un fenomeno storico più che strettamente botanico. Braidwood e l'indagine archeologica Verso il 1950 The origin, variation, immunity and breeding of cultivated plants, in "Chronica botanica", 1950, XIII, pp. 1-364. Wright, G.A., Origins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – ORIGINE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – ITALIA MERIDIONALE

MATTIOLI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Pietro Andrea Cesare Preti MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna. La famiglia non era di condizioni economiche [...] , London 1989; K. Mägdefrau, Geschichte der Botanik, Stuttgart 1992, ad ind.; Saggi su P.A. M., in I giardini dei semplici e gli orti botanici della Toscana, a cura di F. Vannozzi - S. Ferri, Perugia 1993, pp. 347-383; P.A. M. La vita e le opere con ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ERASMO DA ROTTERDAM – CRISTOFORO MADRUZZO – SACRO ROMANO IMPERO – GABRIELE FALLOPPIA

CAVARA, Fridiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARA, Fridiano Valerio Giacomini Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] au Conseil de la Soc. des Nations de la Commission d'Enquête sur la production de l'opium en Perse. Redazione per la parte botanico-agronomica per F. Cavara, Genève 1926. Fonti e Bibl.: Necr. di G. Pollacci, F. C., in Atti d. Ist. bot. d. Univ. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARICI, Paolo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARICI, Paolo Bartolomeo Maria Letizia Strocchi Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] ; C. Ferretti, Mem. storico-critiche dei pittori anconitani dal XV al XIX sec., Ancona 1883, pp. 52-54; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I, p. 52; II, p. 32; P. Giangiacomi, Guida spirituale di Ancona, Ancona 1933, pp. 170-171; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – REPUBBLICA VENETA – MOGLIANO VENETO – GIOVANNI CORNER – SCIPIONE MAFFEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 63
Vocabolario
botànica
botanica botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali