• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [629]
Biografie [164]
Botanica [175]
Medicina [62]
Biologia [44]
Archeologia [37]
Temi generali [35]
Sistematica e fitonimi [32]
Zoologia [30]
Geografia [27]
Agricoltura caccia e pesca [23]

De Candolle

Enciclopedia on line

Famiglia di botanici. Augustin-Pyramus (Ginevra 1778 - ivi 1841), celebre sistematico, appena laureato ebbe dal Lamarck l'incarico di redigere la nuova edizione della sua Flore Française. Nella Théorie [...] la collaborazione del figlio, Alphonse-Louis-Pierre-Pyramus (Parigi 1806 - Ginevra 1893). Questi succedette al padre nella cattedra di botanica. Fu socio straniero dei Lincei (1883). Pubblicò parecchi lavori, ma la sua fama è legata alla vasta opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DICOTILEDONI – MONTPELLIER – FANEROGAME – BOTANICA – GINEVRA

Bauhin, Jean

Enciclopedia on line

Bauhin, Jean Botanico (Basilea 1541 - Montbéliard 1613), fratello di Caspar; uno dei più colti botanici del suo tempo, viaggiò in Italia a scopo di studio. Delle sue opere la più importante è la Historia universalis [...] plantarum (post., 3 voll., 1650-51) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTBÉLIARD – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauhin, Jean (1)
Mostra Tutti

Smith, Sir James Eduard

Enciclopedia on line

Botanico (Norwich 1759 - ivi 1828). Si laureò in medicina, ma predilesse gli studî botanici. Ammiratore entusiasta di Linneo, fondò, insieme con Sir J. Banks, la Linnean Society. Lasciò molte opere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINNEO

Bonaparte, Roland-Napoléon

Enciclopedia on line

Figlio (Parigi 1858 - ivi 1924) di Pietro Napoleone, fu autore di molti lavori geografici, etnografici e botanici e presidente dell'Istituto internazionale di antropologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA

Tournefort, Joseph Pitton de

Enciclopedia on line

Tournefort, Joseph Pitton de Botanico (Aix-en-Provence 1656 - Parigi 1708). Avviato alla carriera ecclesiastica, l'abbandonò per darsi agli studî botanici. Viaggiò in Europa, e, per incarico di Luigi XIV, in Oriente e in Africa. Ricordiamo [...] tra le sue opere gli Elémens de botanique (3 voll., con 476 tavole, 1694). T. ha creato un sistema di classificazione delle piante basato sui caratteri della corolla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – LUIGI XIV – COROLLA – PARIGI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tournefort, Joseph Pitton de (1)
Mostra Tutti

Figari, Antonio

Enciclopedia on line

Viaggiatore e naturalista (n. Genova 1804 - m. 1870). Recatosi in Egitto come farmacista (1825), si dedicò poi a studî botanici e geologici e compì lunghi viaggi per ricerche minerarie attraverso il deserto [...] arabico (1844), la penisola del Sinai e la Transgiordania (1847-49), dove tra i primi visitò ‛Aqaba. Fu anche in Asia Minore. Lasciò scritti geologici di notevole importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – DESERTO ARABICO – TRANSGIORDANIA – ASIA MINORE – EGITTO

Benincasa, Giuseppe

Enciclopedia on line

Botanico ed erborizzatore fiammingo, vissuto quasi sempre in Italia, alla corte dei Medici, a Firenze e a Pisa, dove diresse quegli orti botanici. Viaggiò sulle Alpi e sugli Appennini e, nel 1590, andò [...] a Creta. La sua attività ci è nota attraverso i carteggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINI – FIRENZE – ITALIA – CRETA – PISA

Bauhin, Caspar

Enciclopedia on line

Bauhin, Caspar Medico e botanico svizzero (Basilea 1560 - ivi 1624). Prof. di medicina pratica a Basilea; i suoi studî anatomici furono raccolti nel Theatrum anatomicum (1592). Scrisse inoltre Pinax theatri botanici, [...] ecc. (1623), importante opera dove sono raccolti i sinonimi delle piante nominate dai botanici dell'epoca greco-romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauhin, Caspar (1)
Mostra Tutti

Michèli, Pier Antonio

Enciclopedia on line

Michèli, Pier Antonio Botanico (Firenze 1679 - ivi 1737). Privo di una regolare istruzione, grazie alla protezione di Cosimo III e Gian Gastone de' Medici poté dedicarsi agli studî botanici e raggiungere una posizione di prestigio [...] tra gli scienziati del tempo, pur non ricoprendo incarichi accademici. Viaggiò in Italia e in Europa facendo importanti raccolte di piante. Descrisse (in Nova plantarum genera, 1729) molte piante nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE DE' MEDICI – COSIMO III – MICOLOGIA – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèli, Pier Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
botànica
botanica botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali