• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [629]
Biografie [164]
Botanica [175]
Medicina [62]
Biologia [44]
Archeologia [37]
Temi generali [35]
Sistematica e fitonimi [32]
Zoologia [30]
Geografia [27]
Agricoltura caccia e pesca [23]

FENZI, Emanuele Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino) Laura Tomassoli Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] ed Edmund D. Sturtevant. Il F. indirizzò i suoi primi studi a Santa Barbara al riconoscimento e alla classificazione botanica di tutte le piante esotiche presenti nei giardini locali e quindi pubblicò il libro Santa Barbara exotic flora: a handbook ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIVONA BERNARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIVONA BERNARDI, Antonio Francesco Brancato Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] , Palermo, 1º e 15 aprile, 3 maggio 1830. Fonti e Bibl.: Palermo, Bibl. Com., mss.QqF-155: Lettere di diversi letterati e botanici d'Europa dirette ad A. B.; F. Parlatore, Breve cenno sulla vita e sulle opere del barone A. B., Palermo 1837; Franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – PIAZZA ARMERINA – GIURISPRUDENZA – PAOLO BOCCONE – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIVONA BERNARDI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BRIGANTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Vincenzo Valerio Giacomini Nacque a Salvitelle (Salerno) il 7 giugno 1766 da Gennaro e da Laura Grassi. A tredici anni fu mandato a Salerno per istruirsi nelle scienze filosofiche e matematiche [...] inedito letto da G. Paci il 12 dic. 1839); F. Balsamo-M.Geremicca, Botanici e botanofili napoletani, in Bull. dell'Orto botan. di Napoli, III (1913), pp. 46-47; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 38; II, ibid. 1901, p. 24; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STUDIO NAPOLETANO – DOMENICO CIRILLO – VINCENZO PETAGNA – MOSCA DELL'OLIVO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGANTI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BRUNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Achille Francesco Di Battista Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] più tardi insieme a tutta l'opera che, interamente rifatta, venne a costituire probabilmente il suo lavoro migliore: la Descrizione botanica delle campagne di Barletta (Napoli 1857). E se è vero che neppure a questa data egli andrà oltre la pura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPARETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARETTI, Andrea Ugo Baldini Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] ., 762 s., 928; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani, Udine 1887, p. 65; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1905, I, p. 54; II, p. 34; F. Pellegrini, La clinica medica padovana attraverso i secoli, Verona 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – BASSANO DEL GRAPPA – APPARATO UDITIVO – PORTOGRUARO – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPARETTI, Andrea (2)
Mostra Tutti

CHIOVENDA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOVENDA, Emilio Valerio Giacomini Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] n. s., XLVI (1941-42), pp. 18-33; in Atti e mem. d. Accad. di storia dell'arte sanitaria. II(1941), 7, pp. 180-83; in Ann. di botanica, XXII(1941), pp. 182-99 e in Rend. d. R. Acc. d'Italia, cl. di sc. fis., mat. e nat.. s. 7, II(1941), pp. 923-931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – PIETRO DE CRESCENZI – DUCA DEGLI ABRUZZI – PROVINCIA ROMANA – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOVENDA, Emilio (2)
Mostra Tutti

GUSSONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONE, Giovanni Maurizia Alippi Cappelletti Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811. In seguito a [...] costruzione di un erbario che per tutta la vita andò arricchendo, anche con i campioni inviati da ogni parte d'Europa dai botanici suoi amici. Scoprì piante rare e nuove, durante i viaggi del 1824, che illustrò in Plantae rariores quas in itinere per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA – TERRA D'OTRANTO – UNITÀ D'ITALIA – FERDINANDO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSSONE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BICCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHI, Cesare Roma Melinossi Nacque a Lucca, da Bartolomeo e da Santina Pieruccetti, il 10 ag. 1817, come risulta dai registri della popolazione del 1865 e dalla scheda del censimento del 1881. Frequentò [...] passaggio delle mura" creò l'arborato cerchio attuale. Il B. mori in Lucca il 19 luglio 1906, lasciando all'Orto botanico un erbario di circa 10.000 esemplari ed un'opera inedita sui funghi lucchesi con bellissime tavole colorate ad acquerello. Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ODOARDO BECCARI – ORTO BOTANICO – ORCHIDACEAE – ACQUERELLO

Engler, Adolf

Enciclopedia on line

Engler, Adolf Botanico polacco (Sagan 1844 - Berlino 1930). Iniziò il ciclo dei suoi numerosissimi lavori nel 1879, mentre insegnava botanica a Kiel, con un'importante opera di fitogeografia. Nel 1884 passò alla cattedra [...] Pflanzenfamilien (12a ed. nel 1954) la classificazione sintetica dei vegetali, secondo un sistema seguito tuttora da non pochi botanici; comprendente 17 divisioni. Fu editore, insieme con O. Drude, di Vegetation der Erde (1896-1923), collezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BOTANICA – BERLINO – POLACCO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engler, Adolf (1)
Mostra Tutti

FIORI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] Dopo il liceo il F. si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Modena, continuando peraltro a frequentare l'istituto botanico di Modena, diretto da A. Mori, dopo che il Pirotta era stato chiamato alla cattedra di Roma. In una delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – APPENNINO MODENESE – ALPI MARITTIME – ISOLA DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORI, Adriano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
botànica
botanica botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali