• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [629]
Medicina [62]
Botanica [175]
Biografie [164]
Biologia [44]
Archeologia [37]
Temi generali [35]
Sistematica e fitonimi [32]
Zoologia [30]
Geografia [27]
Agricoltura caccia e pesca [23]

erbario

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

erbario Alessandra Magistrelli Raccolta di piante essiccate Gli erbari sono una raccolta di piante seccate e classificate per uso scientifico. La parola erbario ha un doppio significato, può indicare [...] di piante essiccate o il luogo dedicato alla conservazione e alla consultazione di tale materiale I primi erbari La botanica nasce come attività di riconoscimento delle piante alimentari e medicinali che già gli autori greci e latini descrissero in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erbario (3)
Mostra Tutti

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] a Roma (Di Trocchio 1989, pp. 157-58). Le prime sperimentazioni cominciarono nel biennio 1905-1906, a opera di botanici, fisiologi vegetali e agrari, oppure di zoologi interessati all’allevamento e alla zootecnia. In molti Paesi, compresa l’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

organo

Enciclopedia on line

Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema. Biologia Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] ’acqua, il calore ecc., e in rapporto con le loro varie funzioni. Questa definizione è stata chiarita da alcuni botanici tedeschi (tra cui K. Goebel). Diritto Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELEMENTO OGGETTIVO – PERSONA GIURIDICA – VALVOLE CARDIACHE – PERSONA FISICA – GASTRULAZIONE

CESALPINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESALPINO (Caesalpinus), Andrea Augusto De Ferrari Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi. Secondo [...] Ind.; T. Caruel, Illustratio ad hortum siccum A. Caesalpini, Florentiae 1858; Id., A. C. e il suo libro De plantis, in Nuovo Giornale botanico ital., IV (1872), pp. 23-48; F. Scalzi, C. naturalista, Roma 1876; A. Del Vita, Di A. C., Firenze 1882; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – GENERAZIONE SPONTANEA – GIOVAN BATTISTA ERA – ULISSE ALDOVRANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESALPINO, Andrea (2)
Mostra Tutti

DONZELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Tommaso Pietro Messina Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] . 147 s.; V. Ariani, Mem. della vita e degli scritti di A. Ariani, Napoli 1778, p. 101; V. D. R., Il Reale Orto botanico, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, XVIII (1835), pp. 146 s.; F. Amodeo, La prima data dell'Accademia Reale di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] isolata (1871) dai nuclei delle cellule del pus, e Altmann aveva analizzata (1889) in acido nucleinico e albumina. Mentre i botanici H. De Vries, C.E. Correns ed E. Tschermak riscoprono (1900) le leggi della variazione discontinua dei caratteri nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti

CIRILLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Domenico Ugo Baldini Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso. La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] C. Minati, Pisa 1890; A. Franchetti, Delle opinioni polit. di D. C., in Lettere ed arti (Bologna), 10 maggio 1890; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, in Mem. del R. Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), p. 51; XXVI(1901). p. 32; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – REPUBBLICA PARTENOPEA – GENERAZIONE SPONTANEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRILLO, Domenico (2)
Mostra Tutti

MANETTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Saverio (Francesco Saverio) Renato Pasta Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] (, Florentiae 1751, testo che favorì l'informazione e lo scambio di specie vegetali con altri orti italiani e stranieri. Proprio la botanica, intrecciata alla pratica medica del M., tra il 1751 e il 1759 lo mise in contatto con A. von Haller, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – BIBLIOTECA ESTENSE – GIOVANNI FABBRONI – PIETRO LEOPOLDO – FELICE FONTANA

BONELLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Giorgio Paolo Casini Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] di Roma, IV, Roma 1806, pp. 265 s.; S. Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1825, p. 238; P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia diquesta scienza, in Mem. del R. Ist. Venetodi scienze,lett. ed arti, XXV (1894), n. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] -1778), che esorta i suoi discepoli a organizzare spedizioni di ricerca in tutte le aree geografiche, nella Philosophia botanica (1751) espone un metodo d'indagine e di registrazione delle scoperte che permette di sintetizzare le conoscenze acquisite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
botànica
botanica botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali