• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [32]
Arti visive [15]
Medicina [10]
Biologia [9]
Storia [8]
Diritto [7]
Musica [6]
Letteratura [5]
Diritto civile [4]
Genetica [4]

Both, Jan

Enciclopedia on line

Both, Jan Pittore olandese (Utrecht 1618 circa - ivi 1652). Studiò con il padre Dirk, e con A. Bloemaert. Venne a Roma (circa 1639-41) con il fratello Andries (Utrecht 1608 circa - Venezia 1642), anch'egli pittore e incisore, e vi subì l'influsso di Claudio Lorenese. Ritornato in patria, si rese noto per i suoi paesaggi italiani, ove si studiò di riprodurre effetti di aurora e di tramonto. Ha lasciato pure disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTRECHT – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Both, Jan (1)
Mostra Tutti

Verschuring, Hendrik

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (n. Gorkum 1627 - m. presso Dordrecht 1690). Allievo di J. Both, fu in Italia (1646-57); dipinse paesaggi italianizzanti. Opere a Monaco, Alte Pinakothek; L'Aia, Mauritshuis; Londra, [...] National Gallery, ecc. Suo figlio Willem (1657-1715) fu anch'egli pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – ALTE PINAKOTHEK – LONDRA – ITALIA – AIA

Pijnacker, Adam

Enciclopedia on line

Pijnacker, Adam Pittore (Pijnacker, Delft, 1622 - Amsterdam 1673), fu con N. P. Berchem e con J. Both, al quale molto si avvicina, uno dei più notevoli paesisti olandesi italianizzanti. Dopo il 1660 il classico equilibrio [...] delle sue composizioni è toccato da accenti più inquietanti. Opere nei musei di Amsterdam, Vienna, Monaco, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – VIENNA – DELFT

Siberechts, Jan

Enciclopedia on line

Siberechts, Jan Pittore (Anversa 1627 - Londra 1703 circa). Risentì inizialmente dello stile italianizzante di K. Dujardin, J. Both, N. Berchem; in seguito dipinse paesaggi con personaggi e animali, caratterizzati da [...] pienezza di volumi ed effetti di luce, evidenti nelle numerose scene di Guado (1658, Londra, National Gallery; Anversa, 1665, Koninklijk Museum voor shone kunsten) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – LONDRA

Loutherbourg, Jacques-Philippe, il Giovane

Enciclopedia on line

Pittore, incisore e scenografo (Strasburgo 1740 - Londra 1812). Allievo di van Loo, dipinse paesaggi ideali alla maniera di J. Both, marine e quadri di battaglia sull'esempio di C.-J. Vernet. Nel 1771 [...] lavorò per il teatro Drury Lane di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Moucheron, de

Enciclopedia on line

Moucheron, de Famiglia di pittori olandesi, i cui membri più importanti furono Frederik (Emden 1633 - Amsterdam 1686), allievo di J. Asselijn, il quale dipinse paesaggi nella maniera di J. Both, e Isaac (Amsterdam 1667 [...] - ivi 1744), figlio di Frederik, del quale fu allievo e che soggiornò a Roma (1694-97). Disegnò e dipinse con particolare cura per i dettagli eccellenti paesaggi, spesso con castelli e architetture romane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ROMA

Hackaert, Jan

Enciclopedia on line

Pittore e acquafortista (Amsterdam 1629 - ivi 1700 circa), viaggiò per la Germania, la Svizzera e l'Italia (1653-58), riportando numerosi disegni. Le sue vedute italiane, che rivelano l'influsso di Jan [...] Both, sono dipinte con raffinata tecnica derivata dalla tradizione del paesaggio romano secentesco. Celebri il Viale dei frassini (con figure di A. Van de Velde) e la Veduta del lago Trasimeno, ambedue nel Rijks museum di Amsterdam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO TRASIMENO – AMSTERDAM – JAN BOTH – GERMANIA – SVIZZERA

Anderson, Maxwell

Enciclopedia on line

Drammaturgo (Atlantic, Pennsylvania, 1888 - Stamford, Connecticut, 1959). Dopo drammi e commedie di tendenza naturalistica (What price glory?, in collab. con L. Stallings, 1924; Outside looking in, 1925), [...] prevalsero in lui argomenti sociali (Gods of the lightning, 1928; Both your houses, 1933). Le due tendenze si fondono in Winterset (1935), The masque of kings (1936) e High Tor (1936). Delle altre opere si citano: The buccaneer, in collab. con L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Maxwell (3)
Mostra Tutti

Berchem, Nicolaes Pietersz

Enciclopedia on line

Berchem, Nicolaes Pietersz Pittore (Haarlem 1620 - Amsterdam 1683). Figlio del pittore di nature morte Pieter Claesz, fu allievo del padre, di Claes Moeyaert e di Jan Wils. Soggiornò (1642 e 1653) a Roma, traendo dalla campagna [...] romana i temi dei suoi fortunati paesaggi. È, con J. Both, il più noto dei paesisti olandesi italianizzanti. Fu anche incisore di notevole finezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER CLAESZ – NATURE MORTE – AMSTERDAM – HAARLEM – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berchem, Nicolaes Pietersz (1)
Mostra Tutti

Asselijn, Jan

Enciclopedia on line

Asselijn, Jan Pittore (Dieppe 1610 - Amsterdam 1652). A Roma già forse intorno al 1630, e documentatamente nel 1640, poi ad Amsterdam dal 1645, dipinse paesaggi con rovine e vedute di porti mediterranei, con delicati [...] effetti di luce non immemori di C. Lorrain e vicini all'arte di J. Both. Si dedicò anche al genere animalistico (Cigno atterrito, Amsterdam, Rijksmuseum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – DIEPPE – ROMA – BOTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asselijn, Jan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
caròta
carota caròta s. f. [lat. tardo carōta, dal gr. καρωτόν]. – 1. Erba annua o bienne delle ombrellifere (Daucus carota), alta fino a 2 m, con ombrelle a molti raggi, fiori per lo più bianchi, comune in Italia nei coltivati e negli erbosi in...
nasologia
nasologia s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. (scherz.) L’arte di arrangiarsi, procedendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali