• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [105]
Geografia [64]
Geografia umana ed economica [48]
Storia per continenti e paesi [47]
Fisica [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Economia [29]
Scienze politiche [27]
Temi generali [26]
Biografie [25]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente Massimo Vidale Ciro Lo Muzio I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimo Vidale Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] New Perspectives in the Archaeology of South Asia, Madison 1989, pp. 61-74; S.A. Weber, Plants and Harappan Subsistence, Boulder 1991. I sistemi di irrigazione: iran e asia centrale di Ciro Lo Muzio Nell'economia di queste regioni, che includono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

PASINI, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Albino Claudio Pavese PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni. Il [...] 1921; Costruzione delle strade ordinarie e ferrate (Legislazione, studio e scelta del tracciato, muri di sostegno ecc.), Milano 1923; Boulder Dam la più alta diga del mondo in costruzione negli Stati Uniti d’America, in Annali dei Lavori pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESSICO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Messico Pasquale Coppola Giulia Nunziante Paola Salvatori ' di Pasquale Coppola Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] en sociale geografie, 2005, 1, pp. 15-30. D.A. Shirk, Mexico's new politics: the PAN and democratic change, Boulder 2005. J. Stolle-McAllister, Mexican social movements and the transition to democracy, Jefferson (N.C.) 2005. Politica economica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ECONOMIA INDUSTRIALE – MERCATO FINANZIARIO – AREA METROPOLITANA

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAROCCO Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403) Nel 1990, secondo [...] 1955-1983, deuxième partie, depuis janvier 1984, Rotterdam 1987; J.P. Entelis, Culture and counterculture in Moroccan politics, Boulder 1989. Letteratura. - Come gli altri paesi maghrebini che hanno subito più o meno accentuatamente l'influenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621) Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] 1982; L. A. Pinoargote, La república de papel, Guayaquil 1982; MLAL, Ecuador, Roma 1984; O. Hurtado, Political power in Ecuador, Boulder 1985; J. P. Sainz Pérez, Democracia y clase obrera en el Ecuador, Quito 1985; R. Santana, La cuestión étnica y la ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALVADOR, El Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260) Al censimento del 1992 la popolazione [...] 's new ARENA, ivi 1989; The comandante speaks: memoires of an El Salvadoran guerrilla leader, a cura di C.E. Prisk, Boulder (Colorado) 1991; P. Constable, At war's end in El Salvador, in Current history, marzo 1993; Americas Watch, El Salvador's ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AREA METROPOLITANA – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FISICA ATOMICA E MOLECOLARE. Leonardo Fallani Massimo Inguscio – Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] da David J. Wineland (premio Nobel per la fisica nel 2012, insieme a Serge Haroche) presso il NIST di Boulder (con un orologio ottico di concezione diversa, che utilizza ioni intrappolati invece che atomi neutri), è stata osservata una variazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CONDENSATO DI BOSE-EINSTEIN – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA ATOMICA E MOLECOLARE (4)
Mostra Tutti

TEMPO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEMPO (XXXIII, p. 474) Mario BOELLA Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] campione molto basse, come quelle della stazione MSF su 60 e 16 kHz, e delle stazioni DCF (Mainflingen), KK2XEI (Boulder) e NBA (Canal Zone) su 18 kHz. Queste radioemissioni su onde lunghissime sono meno soggette delle emissioni su onde corte ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166) La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] unita, Torino 1992. S.P. Ramet, Balkan Babel. The disintegration of Yugoslavia from the death of Tito to ethnic war, Boulder (Colo.) 1992, 1996². Southern Europe security in the 1990s, ed. R. Aliboni, London-New York 1992. M. Waldenberg, Kwestie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BOSNIA ED ERZEGOVINA

FEMMINISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766) Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] in oral history, in J. Mc Carl Nielsen, Feminist research methods. Exemplary readings in the social sciences, Boulder-San FranciscoLondra 1990; M. Westkott, Feminist criticism of the social sciences, ibid.; A. Cavarero, Nonostante Platone, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – RIFONDAZIONE COMUNISTA – UNIONE DONNE ITALIANE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MOVIMENTO ECOLOGISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMMINISMO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
boulder-clay
boulder-clay ‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia,...
bouldering
bouldering ‹bóuldëriṅ› s. ingl. [der. di boulder «masso levigato»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio alpinistico, termine, di uso internazionale, corrispondente all’ital. sassismo (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali