• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [113]
Arti visive [37]
Biografie [37]
Storia [12]
Letteratura [11]
Archeologia [11]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [10]
Geografia [7]
Europa [4]
Sport [2]

ODBERTO di Saint-Bertin

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ODBERTO di Saint-Bertin L. Cochetti Pratesi Abate dell'abbazia di Saint-Bertin a Saint-Omer, nelle Fiandre francesi, O. (986-1007 ca.) occupa una posizione di primo piano nell'ambito della miniatura [...] su quelle di codici locali, come la Vita Wandregisili (Saint-Omer, Bibl. Mun., 764) e le Vitae Walarici et Filiberti (Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun., 106), di poco anteriori agli esordi di O. di Saint-Bertin.Il secondo momento dell'arte di O. è ... Leggi Tutto

BELGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELGICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano. Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] mutando il nome (come Gesoriacum-Bononia, Boulogne-sur-Mer, il grande porto della provincia). Tra Dnecke, Les origines de la civilisation dans le Nord de la France; études sur le peuplement dans le Pas de Calais et la Somme, dès temps paléolithiques à ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Fonti edite. - Vita sanctae Genovefae, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., III, 1896, pp. 215-238; Venanzio Fortunato, Carmina, a cura di F. Leo, chiesa di Saint-François-de-Sales a Boulogne-sur-Seine è attribuito allo stesso artista.Nel sec ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

CROCIATI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIATI J. Folda L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] al lungo episcopato di Baldovino di Boulogne (1112-1147), fu seguita da -le-Désert, Les Saintes-Maries-de-la-Mer e Arles - il medium fondamentale per lo , Guide du Nil au Jourdain par le Sinai et Pétra sur la trace d'Israel, Paris 1909; M.S. Briggs, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – COSTANTINO IX MONOMACO – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATI (1)
Mostra Tutti

POITIERS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POITIERS M.T. Camus (Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] seconda moglie, Giovanna di Boulogne. Nei grandi rilievi a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp. 377-395: 388; Documents pour . 48-91; J. Salvini, Les évêques de Poitiers sur les fresques de Saint-Hilaire, Bulletin de la Société des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO V IL GRANDE – ELEONORA D'AQUITANIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIERS (4)
Mostra Tutti

REIMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REIMS C.T. Little (lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis) Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] allacciava con la via romana che collegava Boulogne e la regione del mare del Nord a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., III, 1896, pp. 250-347; Flodoardo di Reims, ., Genève 1976; M. Hollande, Essai sur la topographie de Reims, Reims 19762; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VILLARD DE HONNECOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMS (2)
Mostra Tutti

TOURNAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOURNAI J. Dumoulin D. Vanwijnsberghe (lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali) Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda. Fondata nel sec. [...] d'incontro tra la strada Boulogne-Bavai-Colonia e la Schelda di Tours nella Historia Francorum (MGH. SS rer. Mer., I, 1, 19512, pp. 229-230). propos de l'influence de Roger Van der Weyden sur la sculpture brabançonne, Annales de la Société royale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ROGIER VAN DER WEYDEN – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUILLAUME DE MACHAUT – ARCATE A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] armatura, come Philippe de Boulogne o il duca di Bretagna MA) 1940; Gregorio di Tours, Historia Francorum, in MGH. SS rer. Mer., I, 1, a cura di W. Arndt, 1884, pp. 245- -343: 247; L. Amiet, Essai sur l'organisation du chapitre cathédrale de Chartres ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI
1 2 3 4
Vocabolario
bononiano
bononiano (o boloniano) agg. e s. m. [da Bononia, denominazione lat. della città francese di Boulogne-sur-Mer]. – Suddivisione inferiore del portlandiano, piano superiore del Malm nel periodo giurassico (era mesozoica), rappresentata da argille...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali