• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [133]
Storia [86]
Arti visive [95]
Religioni [81]
Diritto [37]
Storia delle religioni [28]
Architettura e urbanistica [33]
Diritto civile [22]
Archeologia [20]
Letteratura [15]

HUYSMANS, Joris-Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HUYSMANS, Joris-Karl Pietro Paolo Trompeo Scrittore francese, nato il 5 febbraio 1848 a Parigi, dove morì il 12 maggio 1907. La sua famiglia era d'origine olandese. Dal 1866 al 1898 fu impiegato al [...] tutte edite a Parigi. Bibl.: L. Deffoux, e E. Zavie, Le groupe de Médan, Parigi 1920; F. Belleville, La conversion de H., Bourges 1898; J. Joergensen, J.-K. H., Magonza 1908; H. Bremond, L'inquiétude religieuse, s. 2a, Parigi 1909; G. Boucher, De Là ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISMO – PLUTOCRAZIA – MISTICISMO – ESTETISMO – SATANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUYSMANS, Joris-Karl (1)
Mostra Tutti

La fine della guerra dei Cent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] e la Sorbona lo rifiutano come illegittimo. Carlo VII si stabilisce con Maria d’Angiò, sposata nel 1421, a Bourges, rimanendo alcuni anni inattivo, mentre gli Inglesi conducono azioni vittoriose, fino a cingere d’assedio Orléans. Giovanni IV di ... Leggi Tutto

La cattedrale, immagine della città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella crisi dell’alto Medioevo le città si chiudono all’interno delle proprie mura e [...] si mescolano ideali religiosi e intenti autocelebrativi, come mostrano le raffigurazioni delle corporazioni sulle vetrate di Chartres e Bourges. Altre volte il valore simbolico è più nascosto, ma non meno importante, come a Strasburgo dove le ... Leggi Tutto

FIERA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] importanza furono, come si è detto, le fiere di Champagne, e precisamente: di Provins, di Bar, di Lagny, di Bourges, di Troyes, ecc., le quali divennero, specie nel sec. XII, potenti focolari di attrazione economica dove si poteva acquistare di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – FRANCOFORTE SUL MENO – PIETRO ORSEOLO II – DIRITTO DI ASILO – ISOLA DI GIAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERA (4)
Mostra Tutti

CALZONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] Era l'abbigliamento più semplice, usato dai contadini, con o senza tunica; così nel timpano del portale di Saint-Ursin a Bourges, maggio e agosto sono rappresentati da un falciatore e da un battitore di grano vestiti con tuniche corte e brache lunghe ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – BASSO IMPERO ROMANO – COMMEDIA DELL'ARTE – ALESSANDRO SEVERO – RIFORMA DI CLUNY

CENTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le cèntine sono sistemi resistenti provvisorî, necessarî per dare la forma e il sostegno agli archi e alle vòlte durante la costruzione. I materiali più adatti per la loro formazione sono il legno e il [...] , Torino 1920; G. A. Breymann, Trattato delle costruzioni civili, Milano 1920; A. F. Jorini, Teoria e pratica della costruzione dei ponti, Milano 1921; P. Séjourné, Grandes voûtes, Bourges 1913 segg.; C. Gay, Ponts en maçonnerie, Parigi 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: INCAVALLATURE – INTRADOSSO – PIEDRITTI – SAETTONI – BOURGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTINA (1)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] l'erezione di numerosi c.: il Louvre a Parigi, in primo luogo, ma anche molti altri, quali Dourdan, Montargis, Bourges, Riom. A questo proposito non si può non istituire una relazione con l'evoluzione strettamente parallela che ebbe luogo nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

SAN CLEMENTE A CASAURIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN CLEMENTE A CASAURIA Maria Luigia Fobelli SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] a una seconda maestranza, latamente ispirata ai modelli francesi dei cantieri protogotici dell’Ile de France (Saint-Denis, Chartres, Bourges), senza con ciò ammetterne un’influenza diretta, come in passato è stato sostenuto (Gavini, 1927-1928, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ETÀ PALEOCRISTIANA – ROBERTO SALVINI – ILE DE FRANCE – PRESBITERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN CLEMENTE A CASAURIA (2)
Mostra Tutti

Piètro Apostolo, santo

Enciclopedia on line

Piètro Apostolo, santo Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] Europo (3° sec.); varî sarcofagi del 4° e 5° sec.; mosaici nel duomo di Monreale (12° sec.); vetrate della cattedrale di Bourges (13° sec.); affreschi di Masolino e Masaccio in S. Maria del Carmine a Firenze (1424-28, terminati da F. Lippi). Per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SERAPIONE DI ANTIOCHIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Apostolo, santo (5)
Mostra Tutti

ANNUNCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] . Tra le suore annunziatine morte in concetto di santità fu S. Caterina Fieschi di Genova. 2. Le annunziatine francesi di Bourges (o monache francescane dell'Annunciazione). - Risalgono alla B. Giovanna di Valois figlia di Luigi XI, la quale, come fu ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – ARTE DEL RINASCIMENTO – S. CATERINA FIESCHI – METROPOLITAN MUSEUM – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNUNCIAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali