• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [13]
Arti visive [11]
Geografia [2]
Storia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Popoli antichi [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]

BOVIANUM VETUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante) L. Rocchetti Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica città: il colle [...] Roma. Esso invece proviene, in realtà, da S. Giovanni Scipioni, località distante in linea d'aria km 18 a N-E da Bovianum. Bibl.: G. Minervini, Notizie sulle nuove escavazioni in Pietrabbondante, in Bull. Napol., N. S. VI, 1857-1858, pp. 185-190; A ... Leggi Tutto

BOIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOIANO (Boviānum Undecimanorum) M. Floriani Squarciapino Città sannita, sorta a S di Bovianum Vetus presso il Biferno, sulla via da Sepino ad Isernia. Della sua importanza nell'antichità ci testimoniano [...] splendore. Bibl.: D. Romanelli, Antica topografia istorica del Regno di Napoli, II, Napoli 1818, p. 438; E. De Ruggiero, Diz., s. v. Bovianum; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 798, s. v. Bovianum, n. 2; C. I. L., IX, p. 239 (Th. Mommsen). ... Leggi Tutto

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA G. Ambrosetti (Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum. Sorge [...] calcareo alla confluenza dei torrenti Carpino e Sordo. La posizione viaria ne faceva un nodo importante per le comunicazioni a S con Bovianum-Beneventum, a N con Aufidena e la valle del Sangro, a O con Venafrum e con la via Latina, costituendo così ... Leggi Tutto

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] P. sede dei Sanniti Carecini anziché di quelli Pentri. Mentre resta quindi da accertare se si possa sostenere la duplicità di Bovianum, è ormai chiaro che P. non ha ospitato la colonia ricordata da Plinio e dal Liber Coloniarum (Lach., 231, 259). Il ... Leggi Tutto

TRIVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRIVENTO (Terventum) A. La Regina Centro sannitico e municipio romano situato nella media valle del Trigno (Mouse). La forma esatta del nome, Terventum, è attestata [...] gli abitanti sono chiamati Tereventinates (Plin., Nat. hist., iii, 107), come il luogo è detto Tereventum in un iscrizione di Bovianum (C.I.L., ix, 2565) e Terebentum nel Lib. Col., p. 238 Lachmann. La città, scarsamente nota nell'antichità per ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] àpuli con figure: id., op. cit., tavv. 28, 4-5; 33, 4-5, 8; 34, 4 e 9. e) Il IV sec. a. C.: Marte da Bovianum: G. Q. Giglioli, art. cit., p. 177 ss., tav. 40, 1 s. Ercole da Pietragalla: M. Sestieri Bertarelli, op. cit., fig. 58. Ercole da Canati: E ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e a coloni, documentate fra la metà del I sec. a.C. e il I sec. d.C. nel territorio di Venafrum, Bovianum, Saepinum e Terventum, oltre che a Aesernia, ove l’immigrazione di nuclei di popolazione dal vicino Lazio doveva portare al forte sviluppo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SEPINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEPINO (XXXI, p. 398) Valerio CIANFARANI Lo scavo della S. romana fu iniziato nel 1950 e da allora è stato proseguito senza interruzioni; l'indagine archeologica ha consentito d'integrare notevolmente [...] . Dopo la crisi delle guerre sociali - alle quali la sua partecipazione, seppure non nota, è probabile, per la vicinanza di Bovianum, più volte citata dagli storici nel corso di quelle vicende - e dopo i torbidi anni delle guerre civili e della ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CENTRO – GUERRE SOCIALI – BENEVENTO – BOVIANUM – DECUMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPINO (2)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAPOLI (Neapolis) M. Napoli A. Maiuri Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] nell'età preromana, con elmi, corazze, schinieri e spade raccolte dai sepolcri e armamentarî di Ruvo, Canosa, Pietrabbondante (Bovianum Vetus). L'armatura romana è rappresentata dalle armi gladiatorie di gran parata con cui i gladiatori davano inizio ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali