• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [20]
Arti visive [7]
Biografie [9]
Storia [5]
Archeologia [4]
Italia [3]
Religioni [3]
Geografia [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Giòtto di Bondone

Enciclopedia on line

Giòtto di Bondone Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] della Navicella nella basilica di S. Pietro (completamente rifatto ma a cui appartengono due teste di angeli, conservate a Boville Ernica e nelle Grotte vaticane). A Padova, dove fu lungamente e a più riprese, resta di G. soltanto la decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòtto di Bondone (5)
Mostra Tutti

CAVALLINI, Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLINI, Pietro A. Tomei (o Pietro de' Cerroni) Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] anche nei due angeli superstiti ed erratici della Navicella di Giotto già nel portico di S. Pietro in Vaticano (Boville Ernica, S. Pietro Ispano; Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte; Tomei, 1989; 1991), come pure echi diretti della pittura del ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti

BREGNO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Andrea Giovanni Mariacher Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] di Rota Guillermo de Pereiris tra cui un altare, smontato nel sec. XVII e ora smembrato tra la chiesa di Boville Ernica, la ex collezione Stroganoff, e il Metropolitan Museum di New York. Ultime opere sono il tabernacolo per Vannozza Catanei per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – METROPOLITAN MUSEUM – ALESSANDRO BORGIA – GIOVANNI DALMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGNO, Andrea (2)
Mostra Tutti

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] trecentesco si conservano oggi solo due clipei racchiudenti busti di angeli (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte; Boville Ernica, S. Pietro Ispano). Le particolarità tecniche della loro esecuzione mostrano peraltro l'intervento di un mosaicista cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

CESARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Bernardino Herwarth Roettgen Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] di Cristo e, sul retro, l'Ultima cena, 1590 circa (Santopadre, presso Arpino, S. Folco); S. Sebastiano, 1601 circa (Boville Ernica, S. Michele Arcangelo); la Cacciata dal Paradiso (Londra, Apsley House); il Riposo nella fuga in Egitto, 1605circa, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MNEME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNEME (Μνήμη) F. Canciani Personificazione di un concetto astratto. Assieme a Physis, Arete, Pistis e Sophia, le qualità che fanno grande un poeta, appare nel registro inferiore, a destra, del rilievo [...] di Archelaos da Priene trovato a Boville Ernica. Bibl.: G. Kaibel, Inscr. Gr. Sic. et It., 1295; O. Gruppe, Griechische Mythologie, in Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 1078, n. 6; Eitrem, in Pauly-Wissowa, XV, 1932, c. 2257, s. v.; G. Lippold, in ... Leggi Tutto

MYTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYTHOS (Μῦϑος) F. Canciani Personificazione del Mito, che appare sul rilievo di Archelaos da Priene trovato a Boville Ernica: è raffigurato nel registro inferiore, come un giovanetto che si appresta [...] a libare, a sinistra dell'altare. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 3325, s. v.; G. Kaibel, Inscr. Gr. Sic. et It., 1295; O. Gruppe, Griechische Mythologie u. Religionsgeschichte, Monaco ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali