• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [1585]
Archeologia [209]
Geografia [359]
Storia [222]
Arti visive [174]
Storia per continenti e paesi [114]
Economia [99]
Medicina [110]
Geografia umana ed economica [99]
Zoologia [103]
Europa [99]

MARINIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARINIANA (Mariniana) G. Bovini Fu forse una delle mogli di Valeriano (imperatore nel 253-260). Il Lépaulle ha cercato di dimostrare che essa fu piuttosto la prima moglie di Gallieno (253-268) figlio [...] Röm. Ik., Stoccarda 1882, II3, p. 171; E. A. Stückelberg, Die Bildnisse der römischen Kaiser, Zurigo 1936, tav. 108; G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica romana da Treboniano Gallo a Probo, in Mon. Ant. Linc., XXXIX, 1933, coll. 204-206; B. M ... Leggi Tutto

SALONINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALONINA (Cornelia Salonina Augusta) G. Bovini Moglie di Gallieno (imperatore 253-268). Donna intelligente e colta favorì gli studî di filosofia: del suo mecenatismo godette Plotino di Licopoli, il celebre [...] p. 78, pp. 30-31 (in lingua russa); O. F. Waldhauer, Die antiken Skulpturen der Ermitage, Berlino-Lipsia 1928, p. 89, fig. 35; G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica romana da Trboniano Gallo a Probo, in Mon. Ant. Linc., XXXIX, 1943, c. 227-243. ... Leggi Tutto

VALERIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALERIANO I (P. Licinius Valerianus) G. Bovini Di cospicua famiglia romana, fu acclamato imperatore in Raetia nel 253. Padre di Gallieno, chiamò il figlio alla coreggenza lasciandogli le province occidentali, [...] 1, n. 601; C. Blümel, Römische Bildnisse-Katalog der Sammlung antiker Skulpturen, Berlino 1933, tav. 74, R. 114, p. 47; G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica romana da Treboniano Gallo a Probo, in Mon. Ant. Lincei, XXXIX, 1943, c. 201 ss.; B. M ... Leggi Tutto

SALONINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALONINO (P. Cornelius Licinius Saloninus Valerianus) G. Bovini È il più giovane dei figli di Gallieno e Salonina. Nacque circa il 256 d. C. e visse poco più di 16 anni. I medaglioni di bronzo che lo [...] of the Collection of Greek and Roman Antiquities in the Possession of Lord Leconfield, Londra 1915, pp. 80-81, tav. 51; G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica romana da Treboniano Gallo a Probo, in Mon. Ant. Linc., XXXIX, 1943, c. 280-283. ... Leggi Tutto

VALERIANO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALERIANO II (P. Cornelius Ljcjnjus Valerianus) G. Bovini Imperatore romano. Piuttosto che figlio della seconda moglie di Valeriano, come dice Trebellio Pollione (Val. duo, cap. viii), si deve ritenere [...] , Catalogo del Museo Torlonia, Roma 1883, p. 281, n. 602; Il Museo Torlonia in fototipia, tav. 157, n. 606; G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica romana da Treboniano Gallo a Probo, in Mon. Ant. Linc., XXXIX, 1943, coll. 283-285; B. M. Felletti ... Leggi Tutto

TREBONIANO GALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TREBONIANO GALLO (C. Vibius Treba o Trebonianus Gallus) G. Bovini Imperatore romano. Successe nel 251 a Traiano Decio; proveniva da antica stirpe etrusca ed era a capo della Mesia Inferiore. Fu ucciso [...] Lipsia 1912, n. 673; A. Minto, Un nuovo ritratto di C. Vibius Trebonianus Gallus, in La Critica d'Arte, II, 1937, p. 54 ss.; G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica romana da Treboniano Gallo a Probo, in Mon. Ant. Linc., XXXIX, 1943, c. 190-196. ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] . 199 ss. I m o n u m e n t i f i n o a l I V s e c. d. C.: bronzo di Leida: G. Bovini, Le origini di R. e lo sviluppo della città in età romana, in Felix Rav., LXX, 1956, p. 41; M. Pallottino, Testimonia linguae Etruscae, Firenze 1954, n. 709 ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa Rodolfo Fattovich L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] 'uro in questa regione, ma la documentazione è ancora controversa. Tra il V e il IV millennio a.C. l'allevamento dei bovini era ormai ampiamente sviluppato, sia nelle regioni sahariane sia lungo la valle del Nilo, in Egitto e in Nubia. Da qui esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica Barbara Wilkens In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] villaggi dell'età del Bronzo a probabile economia agricola. L'utilizzo per il lavoro è testimoniato anche da raffigurazioni di bovini aggiogati in alcune località dell'età del Bronzo, come al Monte Bego. Nel caso dei caprovini, mentre le capre non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
bovina
bovina s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino¹
bovino1 bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali