• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Geografia [161]
Storia [115]
Europa [69]
Storia per continenti e paesi [69]
Biografie [65]
Geografia umana ed economica [52]
Arti visive [53]
Archeologia [55]
Medicina [39]
America [33]

arya

Dizionario di Storia (2010)

arya Il termine a., che propriamente indica un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, si riferisce a popolazioni seminomadi di varia etnia che così definivano sé stesse («nobili»). Le loro origini [...] Passo di Khyber, penetrarono nel Panjab trovandovi un ambiente favorevole alla propria economia basata essenzialmente sull’allevamento bovino, la caccia, la raccolta di prodotti della foresta, e su una forma rudimentale di agricoltura. Soltanto verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – PASSO DI KHYBER – PERIODO VEDICO – MAHABHARATA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arya (2)
Mostra Tutti

Wisconsin

Enciclopedia on line

Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan [...] prevalentemente estive, e abbondantissima nevosità. Importanti la produzione agricola (cereali, patate, tabacco, frutta, foraggi) e l’allevamento bovino. Notevole lo sfruttamento delle foreste e la pesca di fiume e di lago. Tra le industrie emergono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – SETTORE TERZIARIO – IDROGRAFICAMENTE – GUERRE INDIANE – LAGO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wisconsin (1)
Mostra Tutti

GISULFO I principe di Salerno

Enciclopedia Italiana (1933)

GISULFO I principe di Salerno MicheIangelo Schipa Fatto in età di tre anni, nel 933, collega del padre Guaimario II, a sedici anni restò solo sul trono. Subito tentarono di sbalzarlo dal potere, prima [...] 'imperatore nel mezzogiorno d'Italia lo accostò al partito tedesco, per breve tempo tuttavia grazie alla vittoria bizantina di Bovino (969). Sennonché una congiura interna fomentata da Napoli e da Amalfi lo spodestò poco dopo (973). Rimase circa un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO I principe di Salerno (2)
Mostra Tutti

DISPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa la proprietà d'un organismo di poter risentire effetti dannosi da una data causa morbosa agente in un dato modo. Quindi il concetto di disposizione è correlativo a quello della causa. Questo [...] (tipo umano), di sifilide, tetano, malaria, vaiuolo, ecc., sono, cioè, disposti a tali malattie; come bovini sanissimi possono ammalarsi di tubercolosi (tipo bovino), di peste bovina e di tutta una serie di malattie cui la loro specie è disposta. La ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – INFEZIONE – SIFILIDE – MALARIA – TETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPOSIZIONE (1)
Mostra Tutti

ERH-LI KANG

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Sito archeologico nella provincia cinese dello Henan. Gli scavi condotti a partire dal 1975 hanno portato alla scoperta di una città, circondata da mura in terra battuta e da sobborghi. Tale agglomerato [...] ai ritrovamenti, vedere le varie fasi dell'artigianato, dai materiali grezzi a quelli semilavorati e a quelli finiti. Un osso bovino con incisi alcuni caratteri è uno dei più antichi esempi di grafia su ossa. I bronzi, nelle loro forme, imitano ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA SHANG – CERAMICA – ANYANG – HENAN

SERIATE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERIATE (A. T., 20, 21, 24-25-26) Giuseppe Caraci Borgo e comune della Lombardia, in provincia di Bergamo. Il centro (5.235 ab. nel 1931) sorge a 248 m. s. m., sulla sinistra del Serio, dove questo è [...] della birra. Il territorio del comune (12,41 kmq.) è coltivato a cereali, ortaglie, frutta, foraggi e gelsi; notevole vi è l'allevamento del baco da seta e del bestiame bovino. Gli ab. erano 2527 nel 1861, 4245 nel 1901, 6422 nel 1921, 7421 nel 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDIA – CEREALI – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIATE (1)
Mostra Tutti

TAIPANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIPANA (già Platischis; A.T., 24-25-26) Elio Migliorini Località della provincia di Udine, nell'alta valle del Torre, presso le sorgenti di questo fiume, non lontana dal confine col Goriziano, posta [...] , che è la maggiore, conta 635 ab. Una camionabile, costruita durante la guerra, unisce Taipana a Bergogna (provincia di Udine) e a Nimis (presso Tarcento). Nel comune è molto curato l'allevamento bovino ed è frequente l'emigrazione temporanea. ... Leggi Tutto

Louisiana

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] e afroamericana. La coltura del cotone è stata superata come importanza economica da quella della soia e dall’allevamento bovino; si producono anche riso, canna da zucchero, mais, foraggi e frutta. Importanti la pesca (crostacei, ostriche) e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – BATON ROUGE – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Louisiana (2)
Mostra Tutti

SERMIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERMIDE (A. T., 24-26) Giuseppe Caraci Paese e comune della Lombardia, in provincia di Mantova. Il paese, che si sviluppa lungo la via del Po, è insediamento antico, durante il Medioevo più volte conteso [...] riso, orzo, barbabietola da zucchero, lino, canapa e foraggio; come in tutta la bassa mantovana, grande importanza ha l'allevamento bovino e la produzione di latticinî. La popolazione del comune (in buona parte sparsa) è passata da 6655 ab. nel 1871 ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO BOVINO – LOMBARDIA – MEDIOEVO – FORAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERMIDE (1)
Mostra Tutti

chimera

Dizionario di Medicina (2010)

chimera Ignazio Marino Gli organismi chimera e i trapianti d’organo Nel 1945, Ray D. Owen, studiando i gemelli dizigotici bovini, si rese conto che ciascuno dei gemelli possedeva nel circolo sanguigno [...] , nel 1955, un altro ricercatore, Simonson, provò che in una situazione biologica di quel tipo è possibile trapiantare da un bovino all’altro anche un rene. Nel 1959, Woodruff e Lennox riuscirono a eseguire con successo trapianti di cute tra gemelli ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – CELLULE DENDRITICHE – IMMUNOSOPPRESSIONE – THOMAS E. STARZL – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimera (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 62
Vocabolario
bovino¹
bovino1 bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino²
bovino2 bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali