• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

ONAITHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONAITHOS (῎Οναιϑος) M. E. Bertoldi Scultore conosciuto solo da un passo di Pausania (v, 23, 5), per aver eseguito, insieme con Psylakos e con i figli di ambedue, una statua di Zeus dedicata dai Megaresi [...] nell'Altis di Olimpia. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2081; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 364 s.; Thieme-Becker, XXVI, 1931, p. 17; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, i, 1939, c. 402 s., s. v. ... Leggi Tutto

EPICHARMOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPICHARMOS (᾿επικούρος) M. B. Marzani 2°. - Scultore di Rodi, figlio di Epicharmos 1°, insieme al quale firma in parecchie iscrizioni. Era nato probabilmente a Rodi, dove il padre si era stabilito e [...] aveva ottenuto il privilegio dell'epidamìa. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2018; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 462; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 41, s. v., n. 4; W. Amelung, in Thieme-Becker, X, p. 875. ... Leggi Tutto

DIOPHANES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOPHANES (Διοϕάνης) L. Guerrini Supposto incisore monetale, il cui nome appare su una moneta d'argento, ora a Napoli. Così almeno è stato inteso dal Raoul Rochette, Lettre à Luynes, ma generalmente [...] non si ritiene che l'iscrizione indichi il nome del monetarius. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl, II, Stoccarda 1889, p. 426; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1049, s. v. ... Leggi Tutto

APHRODISIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APHRODISIOS (᾿Αϕροδίσιος, Aphrodisius) P. Orlandini 2°. - Scultore di Tralles attivo, probabilmente, a Roma, nel I sec. d. C., poiché Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38) lo ricorda come uno degli artisti [...] dei palazzi imperiali. L'ipotesi non è da escludersi, ma nessuna prova sicura può essere addotta in proposito. Bibl: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, pp. 473-5; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2300; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c ... Leggi Tutto

SATURNINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATURNINUS A. Stazio Incisore di gemme, romano, di età augustea. Il suo nome, in caratteri greci, compare su una sardonica-cammeo, ora perduta (ne resta un calco in gesso), con busto di un personaggio [...] femminile identificato con Antonia, moglie di Druso il vecchio. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 578 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 318 s., tav. XI, 3; id., Kleine Schriften, II, 1913, p. 240, tav. ... Leggi Tutto

KLEON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEON (Κλέων, Cleon) Red. 2°. - Pittore greco ricordato soltanto da Plinio (Nat. hist., xxxv, 140) fra quelli di secondo ordine (primis proximi) e come autore di un quadro raffigurante Cadmo, a cui doveva [...] la sua fama, e che forse si trovava a Tebe. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 299; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 721, n. 14; Thieme-Becker, XX, 1927, p. 483, s. v.; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, p. ... Leggi Tutto

KLEON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEON (Κλέων) G. A. Mansuelli 3°. - Architetto, figlio di Periclida, di Sparta. È noto attraverso un'iscrizione incisa su di un epistilio rinvenuto a Sparta nel cosiddetto Tempio di Licurgo, oppure presso [...] il teatro (G. I. G., 1458 = I. G., v, 1, 620). Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 368; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XI, c. 719, s. v., n. 12; Weicker, in Thieme-Bcker, XX, 1927, p. 483, s. v. ... Leggi Tutto

IR....YNISKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IR....YNISKOS L. Guerrini (᾿Ιρ... υνιᾒσκος Σ...). − Scultore beota della metà circa del V sec. a. C., noto da un'iscrizione rinvenuta a Tebe, che presenta una lista di scultori, per lo più tebani o [...] beoti (v. antigeneis). Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 554; H. Brunn,Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 293. ... Leggi Tutto

NOUKLIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOUKLIDA (ΝΟΥΚΛΙΔΑ) M. E. Bertoldi Nome di presunto incisore di conî, che erroneamente si è creduto di ricostruire, componendo le iscrizioni incise sul recto (ΝΟΥ) e sul verso (ΛΙΔΑ) di una moneta siracusana. Bibl.: [...] R. Rochette, Lettre a M. Schorn, Parigi 1845, p. 92 s.; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 297. ... Leggi Tutto

HERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960 HERA ("Ηρα) M. B. Marzani Intagliatrice (?) di monete; il nome è leggibile sull'elmo in capo a Pallade su una moneta proveniente da Velia, già in possesso del duca di [...] Luynes (Choix de méd. gr., pl. III, 16). Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., Stoccrda 1889, II, p. 431. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 115
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali