• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

TIMAINETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMAINETOS (Τιμαίνετος) P. Moreno Pittore greco di età incerta. Pausania ricorda di lui un quadro con un lottatore, nella pinacoteca dei Propilei, sull'acropoli di Atene (Paus., i, 22, 7). Si tratta [...] 'originaria sistemazione di pinakes (v.) decorativi, ma non è necessario pensare ad un pittore di età romana (Brunn). Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 301; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2156; A. Reinach, Textes grecs ... Leggi Tutto

MANIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANIKOS L. Guerrini Supposto mosaicista (o forse più precisamente aiuto mosaicista) di epoca romana la cui firma si ritrova unita a quella di Methyllos (v.), su un mosaico di Nîmes, di fattura rozza. [...] Il frammento che conteneva la firma dei due artisti è andato perduto. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, p. 313; H. Lukas, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 126, nota 2; A. Blanchet, Inv. Mos. Gaule, I, i, Parigi 1909, 285. ... Leggi Tutto

ALKIMEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKIMEDON (Alcimědon) P.E. Arias Nome di toreuta che si trova in Virgilio, (Ecl., iii, 36 ss.), come autore di coppe lignee usate dai pastori. Bibl: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1540-41, s. [...] v., n. 6; E. Pernice, in Thieme-Becker, s. v.; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 402; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artist ni the Roman World, Bruxelles 1951, p. 51. ... Leggi Tutto

EURYALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURYALOS (Εὐρύαλος) G. A. Mansuelli Mitico nome di un costruttore del muro pelasgico dell'acropoli di Atene (v. agrolas). Secondo Plinio (Nat. hist., vii, 56 [57]), con Hyperbios suo fratello, sarebbe [...] stato l'inventore degli edifici con pareti costruite, che sostituirono come abitazione le caverne. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 322; Roscher, I, c. 1420, 7; M. Schede, in Thieme-Becker, X, p. 86, s. v. ... Leggi Tutto

MIKON. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων, Micon) L. Guerrini 5°. - Pittore greco, padre della pittrice Timarete. Plinio (Nat. hist., xxxv, 59) riporta che M. per distinguersi dall'omonimo pittore contemporaneo di Polignoto si chiamò [...] "il giovane". È incerta l'identificazione con lo scultore M. di Siracusa (v. M., 4°). Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, p. 300; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1561, s. v., n. 3. ... Leggi Tutto

NICOMACHUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMACHUS (ΝΙCΟΛΑC) M. E. Bertoldi Iscrizione incisa su un'agata nera, con la raffigurazione di un satiro pensoso seduto su una pelle di pantera, con il doppio flauto ai piedi. L'iscrizione è stata [...] al nome dell'incisore. Bibl.: C. I. G., IV, 7228; Impronte gemmarie della Coll. Cades, II, A, 166 e 313; III, A, 17; H. Brunn, gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 423; A. Furtwëngher, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 65 (K. Schr., II, 1913, p ... Leggi Tutto

KARPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARPOS (Κάρπος) A. Stazio Supposto incisore di gemme, il cui nome ricorre su alcuni esemplari falsi e, come aggiunta moderna, su una pasta vitrea antica dell'Aia con un satiro danzante ritratto in un [...] atteggiamento frequente nelle rappresentazioni glittiche (v. skylax) e sui rilievi neoattici. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 617; A. Furtwängler, in Arch. Jahrb., IV, 1889, p. 74 (= Kleine Schriften, II, 1913, p. 277 ... Leggi Tutto

CHARMANTIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARMANTIDES (Χαρμαντίδης, Charmantīdes) L. Guerrini Pittore greco, del IV sec. a. C., noto da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), che lo annovera tra i pittori non ignobiles, scolaro di Euphranor, compagno [...] di Antidotos e Leonidas. In alcuni manoscritti il nome appare nella forma errata Charmanides. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 164, 167, 193; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2174, s. v.; B. Sauer, in ... Leggi Tutto

HYPERBOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPERBOLOS (῾Υπέρβολος) M. B. Marzani Demagogo ateniese ricordato da Aristofane nei Cavalieri (v. 1304), nelle Nuvole (v. 1065) e nella Pace (v. 681; v. Scolii) come fabbricatore di lucerne. Visse nella [...] seconda metà del V sec. e morì, esiliato con l'ostracismo a Samo, nel 411. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künst., II, Stoccarda 1889, p. 641; Swoboda, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, coll. 254-258, s. v. ... Leggi Tutto

NESEUS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESEUS (Νησεύς, Neseus) R. Pincelli 1°. - Pittore greco di Taso, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Plinio infatti (Nat. hist., xxxv, 61) lo pone, assieme a Damophilos Imerese, nell'Olimpiade [...] . Molto arrischiata è pure la proposta identificazione con Onasias. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1647; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 54; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, par. 694, 741; A. Rumpf ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 115
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali