• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

HYPERBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPERBIOS (῾Υπέρβιος) M. B. Marzani Uno dei fondatori dell'architettura, di cui Plinio dice (Nat. hist., vii, 194) che insieme al fratello Euryalos introdusse ad Atene l'arte del fabbricare le tegole [...] e di costruire le case. Ancora in Plinio (Nat. hist., vii, 198) H. di Corinto introdusse l'uso del tornio nella lavorazione dell'argilla. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künst., II, Stoccarda 1889, p. 322. ... Leggi Tutto

ARISTON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTON (᾿Αρίστων, Ariston) L. Forti 2°. - Pittore greco del IV sec. a. C., figlio di Aristeides 1°, del quale fu anche discepolo insieme a Euphranor, e verosimilmente, padre di Nikomachos e di Aristeides [...] si ricorda soltanto un quadro rappresentante un Satiro incoronato con in mano uno sköphos (Plin., Nat. hist., xxxv, 110). Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, pp. 162 ss., 171, 181; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1785; Kroker ... Leggi Tutto

PULUCTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULUCTRE S. de Marinis Nome che designa la figura di un giovane nudo, armato di spada, su un'urna etrusca del museo di Volterra (n. 345), dove sono rappresentati, senza soluzione di continuità, vari [...] di Oreste. È oltremodo probabile che in P. si debba riconoscere Pilade, sebbene la forma risulti linguisticamente inspiegabile. Bibl.: E. Brunn, I rilievi delle urne etrusche, Roma 1870, vol. I, p. 99 ss., tav. LXXX, 10; C. Pauli, in Roscher, III ... Leggi Tutto

DEMOPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOPHILOS (Demophĭlus) G. A. Mansuelli 2°. - Artista nominato da Vitruvio (vii, praef. 14 e 159, 21) fra i minus nobiles, nella serie di coloro che lasciarono praecepta symmetriarum. Non sappiamo se [...] , oltreché teorico. Forse da identificarsi con il pittore Damophilos ricordato da Plinio, Nat. hist., xxxv, 154 (v. D. 1°). Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 357; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, V, c. 147, s. v., n. 13; H ... Leggi Tutto

HERAKLEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIOS (῾Ηράκλειος) M. B. Marzani Supposto scultore greco. In una iscrizione trovata a Delo, databile in epoca romana (῾Ρωμαῖον τὸν ἑαυτῶν εὐργέτην ᾿Απόλλονι•Λυσιππος Λυσίππου ῾Ηράκλειος ἐποίει; [...] G.B., 312) si è voluto vedere in H. sia l'artista stesso (Letronne, ed altri), sia l'etnico riferito all'artista Lisippo (v.) (Villoison, Welcker, Homolle). Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 605; E. Loewy, I. G. B., 312. ... Leggi Tutto

HELBIG, Wolfgang

Enciclopedia Italiana (1933)

HELBIG, Wolfgang Ugo ANTONIELLI Archeologo, nato a Dresda il 2 febbraio 1839, morto a Roma il 5 ottobre 1915. Studiò nelle università di Gottinga e di Bonn, soprattutto alla scuola di F. W. Ritschl [...] a perfezionarsi in Roma presso l'Instituto di Corrispondenza archeologica (poi Germanico) diretto da W. Henzen e da H. Brunn; si occupò dapprima di pittura vascolare greca e di antichità etrusche. Divenuto segretario dell'Istituto, dopo il ritiro del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELBIG, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

ZENADE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENADE (Ζηνᾶς) Giacomo Caputo Scultore, figlio di un Alessandro, di cui si ha il nome per due busti del Museo Capitolino, l'uno di Clodio Albino o Macrino, l'altro d'ignoto. Corretto, ma freddo, è ritenuto [...] appartenente alla scuola di Afrodisia, dove, accanto al nome Zenone, si trova anche quello Ζηνᾶς. Bibl.: Corp. Inscr. Gr., 6149, 6150, 2768; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., 2ª ed., I, Stoccarfda 1889, p. 426, par. 611 B. ... Leggi Tutto

KOINTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOINTOS (Κοίντος) A. Stazio Figlio di Alexas e fratello di Aulos (v.), come questi incisore di gemme. L'unica sua firma a noi giunta è su un frammento di sardonice, ora a Firenze, su cui restano solo [...] gambe di una figura armata in marcia (Mars Gradivus?). L'autenticità della firma è stata sostenuta dal Furtwängler. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 428; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, tav. 10, 19; IV, 1889, p ... Leggi Tutto

DIORES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIORES (Διώρης, Diüres) L. Forti Pittore, noto solo da un passo di Varrone (De ling. Lat., ix, 6), che lo nomina fra i più antichi come Mikon e Arimnas. La forma del suo nome è incerta; potrebbe anche [...] Diorus o Dionysios. In quest'ultimo caso potrebbe essere identificato con Dionysios da Colofone (v. Dionysios, 20). Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 47; J. Overbeck, Schriftq., 1903; A. Michaelis, in Arch. Zeit., XX ... Leggi Tutto

HERMOGENES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes) L. Forti 4°. - Pittore greco del II sec. d. C. Lo conosciamo solo a causa delle aspre critiche rivolte contro di lui da Tertulliano (Adv. Herm., 1) che gli rimprovera [...] suoi quadri, la sua fede nella dottrina stoica e la sua propensione per le donne. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2309; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II ed., Stoccarda 1889, p. 309; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 878, s. v., n ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 115
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali