• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
916 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

BRIZIO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO, Edoardo Luigi Rocchetti Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] e di una certa prospettiva storica - affinò ed approfondì il suo metodo di ricerca; si legò così molto al Brunn, di cui si sentiva discepolo spirituale. Durante questo periodo pubblicò i due rilievi noti come "anaglypha Traiani" rinvenuti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ORTI FARNESIANI – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIZIO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

GITIADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas) G. Pesce Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica. Le fonti letterarie informano che restaurò [...] conosciamo l'arte di G. ma abbiamo un idea della scultura spartana coeva, grazie ai ricchi rinvenimenti archeologici. Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 62, 82; M. Collignon, Hist. de la sculpt. gr., I, Parigi 1892 ... Leggi Tutto

THEOKOSMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKOSMOS (Θεόκοσμος) P. Moreno Scultore greco di Megara, attivo nella seconda metà del V sec. a. C. Autore della statua crisoelefantina di Zeus nell'Olympieion di Megara (Paus., i, 40, 4). La cronologia [...] agli ultimi anni del IV sec. a. C. (Paus., vi, 7, 2). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 855, 979, 1035; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 245 s.; H. Hitzig-H. Blümner, Pausaniae Graeciae dscriptio, I, Berlino 1896, p. 362 ... Leggi Tutto

ARTEMON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMON (᾿Αρτέμων, Artemon) F. Magi 3°. - Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo probabilmente dell'Asia Minore, ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. hist., xxxv, [...] e Perseo può aver influenzato l'affresco da Pompei (Casa Reg. v, 1, 18) ora a Napoli, con il medesimo soggetto. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 284; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 1448, s. v., n. 25; B. Sauer ... Leggi Tutto

TIMOCHARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOCHARIS (Τιμόχαρις) P. Moreno Scultore greco di Eleutherna, a Creta, attivo nelle isole, a Rodi e in Asia Minore, nella seconda metà del III sec. a. C. È il padre dello scultore Pythokritos che si [...] nella corsa dei carri, celebrato in un epigramma (I. G. B., n. 167). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 2006-2008; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 460; W. Klein, Gesch. griech. Kunst, II, Vienna 1905, p. 225; A. Maiuri ... Leggi Tutto

ADRASTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRASTO (῎Αδραστος, Adrāstus) G. Bermond Montanari Figlio di Talao e Lisimache, re di Argo. In lotta con Anfiarao, fugge a Sicione, ma più tardi, fatta la pace, sposa la sorella dell'avversario e ritorna [...] A. Furtwängler, Gemmen, tav. xvi, 27; specchio: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1840-97, i, iv (1837-1896), tavola lxxviii; urne: Brunn-Körte, Rilievi delle urne etrusche, ii, Roma 1890, tavv. xxi-xxiv, p. 56 ss.; Heròon di G.-T.: F. Eichler ... Leggi Tutto

BATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATON (Βάτων, Baton) L. Guerrini Scultore nativo di Eraclea, che, se ammettiamo l'identificazione in un solo artista dei varî B. noti da fonti diverse, sarebbe stato attivo ad Atene ed Eleusi alla fine [...] XXXIII, 1861, p. 139; J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, c. 1593; E. Loewy, I. G. B., 61, 61a, 258; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 527; C. I. A., II, parte 3a, 1630; 1631; 1632; C. Robert, in Pauly ... Leggi Tutto

EUKLEIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLEIDES (Εὐκλείδης) M. B. Marzani Scultore ateniese già considerato della metà del IV sec., ma probabilmente della metà del III sec. a. C. Pausania lo nomina due volte e ricorda di lui uno Zeus in [...] nel santuario di Egio (Acaia): e qui lo schema, il ritmo, il panneggio della figura sono pienamente classicheggianti. Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 192; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1052; W. Amelung, in ... Leggi Tutto

PARRASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius) M. Cagiano de Azevedo Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] che si trattasse di un animale con dodici teste (Quatremère de Quincy, Mon. rest., ii, p. 79) o di dodici figure accostate (Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, ii, p. 110), ma è più probabile che si trattasse di una figura sola nella quale apparissero i ... Leggi Tutto

LAPITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPITI (Λαπίϑαι, Lapithae) E. Homann-Wedeking I L., mitico popolo della Tessaglia, che originanainente abitava le cime del Pindo, del Pelio e dell'Ossa si vantano di discendere dalla divinità fluviale [...] (Napoli, Museo Naz.: Heidemann, 2411; Mon. Ist., vi, tav. 38. Capua: C.V.A., Italia, 531, 3), nelle urne sepolcrali etrusche (Brunn, Urne etrusche, ii, tav. 67 ss.) e nei fregi di un pilastro di una tomba a Chio (Beschreib. d. ant. Sculpt. zu Berlin ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali