• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
916 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

ATHENOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENOKLES (᾿Αϑηνοκλῆς, Athenŏkles) P. E. Arias 1°. - Famoso toreuta di coppe metalliche con rappresentazioni mitologiche (Athen., xi, 781, 782 b). Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda [...] 1889, p. 404; E. Pernice, in Thieme-Becker, II, p. 211, s. v.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Ii, 1896, c. 2049, s. v., n. 6 ... Leggi Tutto

AMMONIOS. - 7

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος) A. Stazio 7°. - Supposto incisore di gemme. Il nome ricorre su tre gemme, tutte di autenticità fortemente sospetta. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda [...] 1889, pp. 544-545; A. Furtwängler, Kleine Schriften, II, 1913, p. 277; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 418, s. v ... Leggi Tutto

ALKISTHENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKISTHENES R. Pincelli Un Alcisthěnem saltatorem ricorda Plinio (Nat. hist., xxxv, 147) come opera della pittrice Kalypso (v.). Una lezione deteriore, rifiutata già dal Brunn, aveva fatto supporre [...] di Aristogene, sicionio (fine III, inizio II sec.), testimoniato da un ‛iscrizione, cfr. Dittenberger, Syll., 3, 404. Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 300; J. Overbeck, Schriftquellen, 2153; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma ... Leggi Tutto

HERMOGENES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOGENES (῾Ερμογένης) G. Cressedi 3°. - Scultore greco di Citera. Pausania nomina di lui l'Afrodite nell'agorà di Corinto (ii, 2, 8) e il Brunn gli ha attribuito anche una statua di Apollo Clario che [...] ad un tempo molto antico; forse si può abbassare fino all'epoca imperiale romana. Bibl.: J. Overbeck, Schrifquellen, 2070, 2321; H. Brunn, Geschichte griech. Kunst., I, Stoccarda 1889, p. 522; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 878, s. v., n ... Leggi Tutto

APULEIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APULEIUS L. Guerrini Architetto del periodo romano, come si legge su un iscrizione spagnola, ritenuta però completamente falsa o almeno interpolata. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, [...] Stoccarda 189, 341 ... Leggi Tutto

AELIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AELIOS (᾿Αέλιος) A. Stazio Supposto incisore. Il nome ricorre in varie forme (Aelios, Elios, Ailios) su gemme false o fortemente sospette. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda [...] 1889, p. 536 s.; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 96, s. v ... Leggi Tutto

KALAMIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAMIS (Κάλαμις) P. Orlandini 2°. - Scultore greco del IV sec. a. C. Le fonti letterarie connesse al nome di K. sono numerosissime e, dal Brunn ad oggi, si è più volte tentato di dividerle fra due scultori [...] e la cui personalità ci sfugge completamente. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 531-32, 857, 1155-58, 2167, 2185; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, p. 89 ss.; M. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XVIII, 1894, p. 175 ... Leggi Tutto

VOLATERRAE, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VOLATERRAE, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi, per lo più a forma di crateri a colonnette, per la prima volta individuato dal Brunn, più ampiamente descritto dall'Albizzati ed infine suddiviso [...] nella tomba dei Calini Sepus a Monteriggioni, il Bianchi Bandinelli pone come termine ante quem il 217 a. C. Bibl.: H. Brunn, Viaggi in Etruria, in Bull. Inst., 1858, p. 151; C. Albizzati, Due fabbriche etrusche di vasi a figure rosse (Clusium ... Leggi Tutto

MIKKION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKKION (Μικκίων) L. Guerrini Pittore della scuola di Zeusi, menzionato soltanto brevemente da Luciano (Zeux., 7). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1663 (linea 59); H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, [...] II, Stoccarda 1889, p. 97 e 124; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 748; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1557, s. v ... Leggi Tutto

BULLE, Heinrich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato a Brema l'11 dicembre 1867, morto a Kohlgrub in Baviera il 6 aprile 1945. Allievo di H. Brunn; tenne la cattedra di archeologia a Würzburg. Opere principali: Die Silene in der archaischen [...] Kunst, Dissert., Monaco 1893; Griechische Statuenbasen, Monaco 1898; Klingers Beethoven und die farbige Plastik der Griechen, Monaco 1903; Orchomenos. I, Die alteren Ansiedlungsschichten, in Abhandlungen ... Leggi Tutto
TAGS: BEETHOVEN – WÜRZBURG – BERLINO – BREMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali