• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [6]
Diritto [5]
Filosofia [3]
Letteratura [3]
Sport [2]
Ingegneria [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Temi generali [1]
Economia [1]
Matematica [1]

Braithwaite, Oyinkan

Enciclopedia on line

Braithwaite, Oyinkan. – Scrittrice nigeriana (n. Lagos 1988). Trasferitasi a Londra con la famiglia, ha compiuto gli studi di scrittura creativa presso la Surrey University e la Kingston University, maturando [...] esperienze in ambito editoriale e nella grafica e pubblicando la raccolta di racconti The driver (2010). Con il suo romanzo di esordio, My sister the serial killer (2018; trad. it. 2020), felice sincretismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINCRETISMO – KINGSTON – LONDRA – SURREY – LAGOS

Braithwaite, John

Enciclopedia on line

Ingegnere (Londra 1797 - Paddington 1870). Costruì macchine a vapore ad alta pressione che, per l'epoca, rappresentarono una notevolissima anticipazione di principî entrati nella pratica solo molto più tardi. Costruì anche la prima pompa a vapore e fu tra i principali assertori dell'espansione ferroviaria in Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – LONDRA

Braithwaite, Richard Bevan

Dizionario di filosofia (2009)

Braithwaite, Richard Bevan Filosofo analitico inglese (Banbury 1900 - Cambridge 1990). Prof. di filosofia morale nell’univ. di Cambridge (1953-67), discepolo di Moore e di Wittgenstein, fu uno dei principali [...] esponenti della Scuola di Cambridge (➔). Opere principali: Scientific explanation: a study of the function of theory, probability and law in science (1953; trad. it. La spiegazione scientifica: uno studio ... Leggi Tutto

Braithwaite, William Stanley

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (n. Boston 1878 - m. 1962), autodidatta; quasi unico tra i poeti afroamericani a non riflettere nei suoi versi temi e ritmi della sua razza, appartiene alla tradizione lirica ottocentesca, e occupa un posto di primo piano nella rinascita della poesia americana ai primi del Novecento. Fra il 1913 e il 1929 pubblicò anno per anno l'Anthology of magazine verse and year book of american ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANI

Braithwaite, Richard Bevan

Enciclopedia on line

Filosofo analitico inglese (Banbury 1900 - ivi 1990), prof. di filosofia morale nell'univ. di Cambridge (1953-67). Discepolo di Moore e di Wittgenstein, è un esponente della "Scuola di Cambridge". Opere principali: Scientific explanation: a study of the function of theory, probability and law in science (1953, trad. it. 1966); Theory of games as a tool for the moral philosopher (1954); An empiricist's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFO ANALITICO – FILOSOFIA MORALE

Braithwaite, Eustace Edward Ricardo

Enciclopedia on line

Braithwaite, Eustace Edward Ricardo. – Scrittore statunitense (Georgetown, Guyana, 1912 - Rockville, Maryland, 2016). Diplomatico e docente universitario, ha esordito nella narrativa nel 1959 con il romanzo [...] autobiografico To Sir, with love (1959; trad it. I miei fratelli bianchi, 1964), bestseller internazionale per lungo tempo censurato nel Sudafrica dell'apartheid cui il regista J. Clavell si è ispirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGETOWN – APARTHEID – SUDAFRICA – MARYLAND – GUYANA

COWPER, Edward Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 10 dicembre 1819, morto a Weybridge il 26 aprile 1893. Dopo aver lavorato presso la fabbrica di macchine Braithwaite (1834) e le officine Fox e Enderson a Birmingham (1846), si stabilì [...] a Londra esercitando la libera professione d'ingegnere consulente. La sua attività feconda si estese ai più svariati campi dell'ingegneria. Nel 1858 attese alla costruzione degli edifici dell'esposizione ... Leggi Tutto
TAGS: BIRMINGHAM – SIEMENS – LONDRA

ERICSSON, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 31 luglio 1803 a Långbanshyttan (Värmland, Svezia), morto a New York l'8 marzo 1889. Intrapresa la carriera militare in patria, l'abbandonò per trasferirsi (maggìo 1826) in Inghilterra, [...] dove si dedicò a studî di meccanica e insieme col Braithwaite fondò uno stabilimento per la costruzione di macchine: vi costruì con suoi progetti macchine a gas e vapore, macchine marine e varî apparecchi; trovò il mezzo di disporre le caldaie delle ... Leggi Tutto
TAGS: BRAITHWAITE – INGHILTERRA – STOCCOLMA – PIROSCAFO – NEW YORK

QUACCHERI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUACCHERI (o quacheri) Alberto Pincherle Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] beginnings of Quakerism, 3ª ed., ivi 1923; R. M. Jones e altri, The Quakers in the American colonies, ivi 1923; W. C. Braithwaite, The second period of Quakerism, ivi 1919; R. M. Jones, The later periods of Quakerism, ivi 1921, voll. 2; inoltre: A. C ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – INDIE OCCIDENTALI – ITALIANIZZAZIONE – TEOLOGIA MISTICA – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUACCHERI (2)
Mostra Tutti

CRIMINALITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] Crime and Justice, a cura di S. H. Kadish, New York 1983; D. B. Parker, Fighting computer crime, ivi 1983; J. Braithwaite, Corporate crime in the pharmaceutical industry, Londra 1984; Aggression and dangerousness, a cura di D. P. Farrington e J. Gunn ... Leggi Tutto
TAGS: SEQUESTRO DI PERSONA A SCOPO DI ESTORSIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LESIONI PERSONALI COLPOSE – NEUROPSICOFARMACOLOGIA – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMINALITÀ (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali