• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [6]
Diritto [5]
Filosofia [3]
Letteratura [3]
Sport [2]
Ingegneria [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Temi generali [1]
Economia [1]
Matematica [1]

FOX, George

Enciclopedia Italiana (1932)

FOX, George Alberto Pincherle Fondatore della Società degli amici (quaccheri: v.), nato a Drayton (Leicestershire, Inghilterra) nel luglio 1624, morto a Londra il 13 gennaio 1691; da non confondersi [...] in Dictionary of National Biography, VII, p. 557 segg. (con bibliografia fino al 1888); Th. Hodgkin, G. F., 1896; W. C. Braithwaite, The beginnings of Quakerism, 1912; id., The second period of Quakerism, 1919; J. Royce, G. F. as a mystic, in Harvard ... Leggi Tutto
TAGS: ECCENTRICITÀ – JACOB BÖHME – INGHILTERRA – FILADELFIA – QUACCHERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOX, George (1)
Mostra Tutti

Pena

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pena Massimo Pavarini di Massimo Pavarini Pena Introduzione: alcune utili distinzioni Pene di fatto e pena legale Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] , J., Nagin, D., Deterrence and incapacitation: estimating the effects of criminal sanctions on crime rates, Washington 1977. Braithwaite, J., Crime, shame and reintegration, New York 1989. Chambliss, W.J., The deterrent influence of punishment, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLO PROBABILISTICO – ORDINAMENTO GIURIDICO – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena (5)
Mostra Tutti

Economia e criminalita

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Economia e criminalità Ernesto U. Savona Introduzione Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] stessa sono detti anche corporate crime, intendendo quei reati commessi dall'impresa per ottenere un beneficio economico per sé. Braithwaite (v. 1989, pp. 333-358) estende questo concetto e parla di organizational crime, riferendosi alla struttura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – ORDINAMENTO GIURIDICO

teleologia

Dizionario di filosofia (2009)

teleologia Composto del gr. τέλος τέλεος «fine» e di λόγος «discorso». Termine con cui si indica una concezione secondo la quale gli eventi, anche quelli non legati all’azione volontaria e consapevole [...] di retroazione; sostanzialmente sulle stesse posizioni (con alcune differenze d’accento) si sono posti sia Braithwaite, sia Hempel. Prescindendo dalla tematica della riducibilità, hanno affrontato i problemi della spiegazione teleologica nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teleologia (3)
Mostra Tutti

SPIEGAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPIEGAZIONE Claudio Pizzi La s. è considerata dagli epistemologi o lo scopo distintivo della scienza o comunque uno degli obiettivi fondamentali dell'impresa scientifica. Uno dei meriti indiscutibili [...] di un'argomentazione, e quindi sia qualcosa di analizzabile con i metodi della logica standard. Bibl.: R.B. Braithwaite, Scientific explanation, Cambridge 1953 (trad. it., Milano 1966); C.G. Hempel, Philosophy of natural science, Englewood Cliffs (N ... Leggi Tutto

BRANDO, Marlon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brando, Marlon Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] ; In fuga col malloppo) di Yves Simoneau. Bibliografia B. Thomas, Brando: portrait of the rebel as an artist, New York 1973. B. Braithwaite, Films of Marlon Brando, New York 1977. A. Kashfi Brando, E.P. Stein, Brando for breakfast, New York 1979. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ULTIMO TANGO A PARIGI – FRANCIS FORD COPPOLA – BERNARDO BERTOLUCCI – JOHN FRANKENHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDO, Marlon (3)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] si usa generalmente per case di limitata altezza, per le quali poi è usata essenzialmente la terza categoria (sistemi Blecken e Braithwaite a lastre di acciaio ramato spesse tre mm. e di notevoli dimensioni, piegate ai bordi, con risvolti bullonati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLAMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

Giustizia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Giustizia MMauro Barberis di Mauro Barberis Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione Al [...] University Press, 2001. Beitz, C., Political theory and international relations, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1979. Braithwaite, J., Pettit, P., Not just deserts. A republican theory of criminal justice, Oxford: Clarendon Press, 1990 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA DELLA SCUOLA – PRODOTTO INTERNO LORDO – POSITIVISMO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti

EPISTEMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] d'ipotesi universali (leggi o teorie), congiunte fra loro secondo precisi nessi logici. Come sottolineato nell'opera di R. B. Braithwaite, Scientific explanation (1953, p. ix), essa "a mano a mano che avanza, non si accontenta di stabilire delle ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTEMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Verità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Verità Massimo Dell'Utri (XXXV, p. 164) In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] . Ramsey, Facts and propositions [1927], in F.P. Ramsey, The foundations of mathematics and other logical essays, ed. R.B. Braithwaite, London 1931, pp. 138-55 (trad. it. Milano 1964, pp. 155-72). A. Tarski, Der Wahrheitsbegriff in den formalisierten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – FILOSOFIA ANALITICA – METODO SCIENTIFICO – LOGICA SIMBOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verità (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali