• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Storia [47]
Geografia [19]
Arti visive [27]
Europa [18]
Biografie [21]
Storia per continenti e paesi [13]
Religioni [13]
Archeologia [15]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto [12]

RUNE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUNE Otto von Friesen Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...] in iscrizioni runiche ritrovate in Romania, Volinia e nel Brandeburgo. Ma soltanto in Scandinavia esse furono più frequenti, seppure a nord verso il confine norvegese e nella Norvegia orientale) esse oltrepassano il limite del Medioevo. In una ... Leggi Tutto

GOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTI Fedor SCHNEIDER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] conosciamo solo da Get., 4 la conquista dei Rugi germanici orientali (nella regione della Vistola) e dei Vandali (in ranja (nome proprio?) sulla punta di lancia di Müncheberg (Brandeburgo). I Goti dunque, come gli altri Germani, usarono dapprima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

RENANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] a occidente del Reno (m. 816); la zona nord-orientale, di forma triangolare, compresa tra Mosella e Reno, forma innumerevoli volte teatro di guerre. Nel 1609 prese piede in Renania il Brandeburgo (Prussia) che vi ereditò Kleve e mirava a Jülich (v.) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENANIA (2)
Mostra Tutti

POMERANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] Pomerania occidentale, con Rügen, e inoltre Stettino con la zona delle foci dell'Oder, mentre il Brandeburgo dovette accontentarsi della Pomerania orientale (senza la città di Stettino), ma ingrandita col vescovado di Kammin secolarizzato. La pace di ... Leggi Tutto

KÖNIGSBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] di facilitare gli scambî tra l'Europa orientale (agricola) e l'Europa occidentale (industriale). La città è sede della Albertus-Universität, fondata nel 1544 dal duca di Prussia Alberto di Brandeburgo. Munita del privilegio della corona polacca che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖNIGSBERG (3)
Mostra Tutti

INCORONAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation) Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] con la corona (diadema, stemma) è di origine greca e orientale. Gl'imperatori romani usavano come simboli del loro potere lo scettro globo (elettore di Baviera), lo scettro (elettore di Brandeburgo), la corona (conte palatino), la spada (elettore di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANCOFORTE SUL MENO – ARCIVESCOVO DI REIMS – GUGLIELMO DI NANGIS – AMBROGIO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCORONAZIONE (1)
Mostra Tutti

RADZIWIŁŁ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADZIWIŁŁ Jan Dabrowski . Famiglia di magnati polacchi, di provenienza lituana che discende da Ostyk, prefetto di Oszmiana, il cui nome compare negli atti dell'unione con la Polonia nel 1401. La famiglia [...] , combatté anche lui in questa guerra dalla parte svedese; più tardi, quando il Brandeburgo ebbe abbandonato la Svezia, fu governatore della Prussia orientale. Sua figlia Luigia Carolina (1667-1695) sposò Ludovico, figlio del grande elettore. Michele ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI LITUANIA – GIOVANNI III SOBIESKI – GUERRE NAPOLEONICHE – SIGISMONDO AUGUSTO – PRUSSIA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADZIWIŁŁ (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia Jan Dabrowski Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] polacco-francesi per un'alleanza contro l'Austria e il Brandeburgo nella guerra di coalizione di Luigi XIV. L'alleanza senso che, dopo la vittoria, la Polonia avrebbe ottenuto la Prussia Orientale. Ma ad un'azione da parte polacca - dalla quale G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

HUCHEL, Peter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HUCHEL, Peter P. Ch. Poeta tedesco, nato a Berlino il 3 aprile 1903. Dopo aver trascorso la fanciullezza lontano dalla città, nell'ambiente rustico della marca del Brandeburgo, ha studiato nelle università [...] 'autunno 1945 da un campo di prigionia nell'Unione Sovietica, è stato sino al 1948 direttore artistico dell'emittente berlinese orientale; dal 1949 è redattore-capo della rivista Sinn und Form. Fin dalle sue prime poesie, pubblicate nel 1924-25, H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUCHEL, Peter (1)
Mostra Tutti

SPANDAU

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANDAU (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città del Brandeburgo, che dal 1920 è venuta a far parte della Grande Berlino. Sorta presso un insediamento slavo ricordato la prima volta nel 1197, è divenuta [...] ha potuto svilupparsi acquistando notevole importanza industriale, specie per le officine elettriche Siemens, che formano presso la parte orientale di Spandau una piccola città (Siemensstadt). Gli abitanti (17 mila nel 1867 e 32 mila nel 1885) erano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
luṡaziano
lusaziano luṡaziano agg. – Della Lusazia, regione storica tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio compreso tra i Sudeti e il Brandeburgo e limitato dall’Elba a ovest e dall’Oder a est. In paletnologia, cultura l., cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali