• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [272]
Storia [206]
Religioni [55]
Geografia [35]
Arti visive [54]
Europa [29]
Letteratura [35]
Storia per continenti e paesi [20]
Musica [20]
Diritto [19]

Enrico II duca di Slesia, detto il Pio

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1241) di Enrico il Barbuto, successe al padre nel 1238. Riuscì a mantenere la pace interna e la sicurezza esterna del suo dominio, difendendo Lubusz contro il Brandeburgo e l'arcivescovo di [...] Magdeburgo. Cadde combattendo a Liegnitz contro i Mongoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – MAGDEBURGO – LIEGNITZ – MONGOLI

OLIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVA Carlo Morandi . Monastero cisterciense presso Danzíca, nel quale fu conclusa il 3 maggio 1660 la pace che pose fine alla guerra della Svezia con la Polonia, il Brandeburgo e l'Impero. Le trattative [...] furono rese possibili dalla mediazione della Francia e facilitate dalla morte di Carlo X (v.). Infatti nell'ultimo anno di guerra la grande coalizione formatasi contro la Svezia (Olanda, Danimarca, Impero, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVA (1)
Mostra Tutti

Filippo Guglièlmo conte palatino di Neuburg e duca di Jülich e Cleve

Enciclopedia on line

Filippo Guglièlmo conte palatino di Neuburg e duca di Jülich e Cleve Figlio (Neuburg sul Danubio 1615 - Vienna 1690) del conte palatino Volfango Guglielmo, passato dal protestantesimo al cattolicesimo per ottenere l'appoggio degli stati cattolici contro le pretese di successione [...] del Brandeburgo sul ducato di Jülich e Cleve. Educato dai gesuiti, seguì una politica favorevole alla Francia che, alla morte di Ferdinando III, ne sostenne (1657) la candidatura alla corona imperiale. Le pretese di Luigi XIV sul Palatinato imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – FERDINANDO III – CATTOLICESIMO – BRANDEBURGO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo Guglièlmo conte palatino di Neuburg e duca di Jülich e Cleve (2)
Mostra Tutti

Langhans, Carl Gotthard

Enciclopedia on line

Langhans, Carl Gotthard Architetto (Landshut, Slesia, 1732 - Grüneiche 1808). Attivo dapprima a Breslavia, costruì numerose abitazioni di campagna in stile palladiano. Per Federico Guglielmo III costruì, fra l'altro, nel 1789 [...] la porta di Brandeburgo a Berlino (che, ispirandosi ai propilei greci, segnò il passaggio dal Barocco al Neoclassicismo in Germania) e il Teatro Nazionale (1800-02, ricostruito da K. F. Schinkel dopo il 1817) progettato con suo figlio Karl Ferdinand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – LANDSHUT – BERLINO – SLESIA

Günther antiré di Germania

Enciclopedia on line

Conte di Schwarzburg (n. 1304 - m. Francoforte sul M. 1349), fu eletto re nel gennaio 1349, dopo la morte di Ludovico il Bavaro, dall'arcivescovo di Magonza e dagli elettori di Brandeburgo e del Palatinato-Baviera [...] in opposizione a Carlo IV, eletto re dai sostenitori del papa. Nel maggio dello stesso anno rinunciò però alla corona dietro il versamento di 20.000 marchi d'argento da parte di Carlo. Morì nel giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – BRANDEBURGO – CARLO IV

Venceslào II re di Boemia e di Polonia

Enciclopedia on line

Venceslào II re di Boemia e di Polonia Venceslào II re di Boemia e di Polonia. -  Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl Ottocaro II, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere [...] dell'Europa centrale. Vita e attività Dopo la morte prematura del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo, che lo incarcerò e lo liberò solo con l'esborso di 20.000 libbre d'oro da parte della nobiltà boema. Solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO D'ASBURGO – EUROPA CENTRALE – BONIFACIO VIII – BRANDEBURGO – PŘEMYSLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venceslào II re di Boemia e di Polonia (3)
Mostra Tutti

Carlo XI re di Svezia

Enciclopedia on line

Carlo XI re di Svezia Figlio (Stoccolma 1655 - ivi 1697) di Carlo X, succedette al padre nel 1660, sotto reggenza fino al 1672. Nella prima guerra del nord, alleato con la Francia, combatté (1674) contro il Brandeburgo: e nonostante [...] la sconfitta di Fehrbellin (1675), poté chiudere la partita in modo abbastanza onorevole (1679). Dedicò ogni energia al risanamento dello stato (Reduktionen, rivendicazioni di beni demaniali alienati), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULRICA ELEONORA – ARISTOCRAZIA – ASSOLUTISMO – BRANDEBURGO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo XI re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Linsingen, Alexander von

Enciclopedia on line

Generale tedesco (Hildesheim 1850 - Hannover 1935). A capo della 2a armata partecipò, nel 1914, all'offensiva contro la Francia. Nel marzo 1918 comandò l'offensiva tedesca in Ucraina. Nominato governatore [...] militare del Brandeburgo, non poté impedire che ai primi del nov. 1918 le truppe facessero causa comune coi rivoltosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – HILDESHEIM – HANNOVER – UCRAINA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linsingen, Alexander von (1)
Mostra Tutti

FLEMMING, Jacob Heinrich, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMMING, Jacob Heinrich, conte di Walter Platzhoff Uomo politico tedesco, nato il 3 marzo 1667, morto a Vienna il 30 aprile 1728. Figlio di Giorgio Gaspare consigliere segreto dell'elettore di Brandeburgo, [...] passò nel 1693 al servizio dell'elettore di Sassonia Federico Augusto II, salendo rapidamente alle più alte dignità. Nella preparazione diplomatica per l'elezione a re di Polonia (1697) dell'elettore, ... Leggi Tutto

POMERANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] confine fra i due territorî. Nel 1295 si estinse il ramo ducale della Pomerellia, con Mestwin II; il margravio di Brandeburgo fece valere i suoi diritti feudali, ma solo per rivenderli all'Ordine Teutonico. Sennonché anche il duca di Polonia avanzò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 71
Vocabolario
brandeburghése
brandeburghese brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali