• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [272]
Storia [206]
Religioni [55]
Geografia [35]
Arti visive [54]
Europa [29]
Letteratura [35]
Storia per continenti e paesi [20]
Musica [20]
Diritto [19]

GRUMBACH, Wilhelm, von

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUMBACH, Wilhelm, von Walter Platzhoff Nato nel 1503, discendeva da una stirpe di nobili della Franconia e fu uno degli ultimi rappresentanti dei cosiddetti cavalieri predatori (Raubritter). Nella [...] sua gioventù prese parte alla grande guerra dei contadini; entrò poi al servizio del margravio Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Kulmbach. Nel 1540-44 era tra i consiglieri del vescovo Corrado IV di Würzburg; dopo la morte di costui, ritornò dal ... Leggi Tutto

ROCHOW, Friedrich Eberhard von

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHOW, Friedrich Eberhard von Giovanni Calò Nato a Berlino l'11 ottobre 1734, morto a Reckahn il 16 maggio 1805. Seguì la carriera militare, fu ferito a Lowositz durante la guerra dei Sette anni. Si [...] ritirò più tardi nei suoi possessi di Reckahn, poco lontano da Brandeburgo, dedicandosi all'agricoltura e agli studî scientifici cui l'aveva indirizzato il Gellert. Ricollegandosi al moto filantropistico (era stato presente al primo famoso saggio del ... Leggi Tutto

Galen, Christoph Bernhard

Enciclopedia on line

Principe-vescovo di Münster (Bisping, Vestfalia, 1606 - Ahaus 1678), fu (1664) uno dei capi dell'esercito imperiale contro i Turchi. Nemico delle Province Unite dei Paesi Bassi, lottò contro di esse (1665-66 [...] e 1672-74). Successivamente si alleò con l'imperatore contro Luigi XIV, e con la Danimarca e il Brandeburgo contro la Svezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE UNITE – PAESI BASSI – BRANDEBURGO – LUIGI XIV – DANIMARCA

protestantesimo

Enciclopedia on line

Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. [...] emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, Filippo d’Assia, Giorgio di Brandeburgo-Ansbach, Ernesto e Francesco di Luneburgo, Volfango di Anhalt, e da 14 città (Costanza, Heilbronn, Isny, Kempten, Lindau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI DI SASSONIA – PROTESTANTI – LUNEBURGO – LUTERANO – LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protestantesimo (5)
Mostra Tutti

IMPERO, PRINCIPI DELL'

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERO, PRINCIPI DELL' Erano i vassalli diretti dell'imperatore e costituivano le più alte classi feudali del regno di Germania nel Medioevo. Divisi in principi ecclesiastici (sei arcivescovi, circa [...] , alcuni abati) e principi laici (duchi di Sassonia, Svevia, Baviera, conte palatino del Reno e di Sassonia, margravio di Brandeburgo, ecc.), ebbero il titolo di principi dell'Impero fin dal 1180 e formarono il primo collegio della dieta dell'Impero ... Leggi Tutto

Torèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Torèlli, Giuseppe Musicista (Verona 1658 - Bologna 1709). Studiò il violino a Bologna. Nel 1686 entrò a far parte della cappella di S. Petronio come suonatore di viola, studiando contemporaneamente composizione con G. A. [...] Perti. Dal 1695 al 1699 fu in Austria e in Germania, alle corti dell'imperatore Leopoldo e del margravio del Brandeburgo. Nel 1701 tornò a Bologna, dove fu attivo nuovamente in S. Petronio come violinista. T. è uno dei più alti esponenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – GERMANIA – BOLOGNA – VIOLINO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torèlli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Jošt margravio di Moravia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1351 - m. Brno 1411) del margravio Giovanni Enrico di Moravia, fratello minore dell'imperatore Carlo IV, successe al padre nel 1376. Nominato dal cugino Venceslao IV re di Boemia e dei Romani, [...] vicario generale in Italia (1383), ottenne nello stesso anno il ducato di Lussemburgo e (1388) la marca di Brandeburgo. Desideroso di cingere anche la corona di Boemia e l'altra di re dei Romani, intrigò contro il cugino, ma dopo la deposizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA DI BRANDEBURGO – COLUCCIO SALUTATI – PRINCIPI ELETTORI – VENCESLAO IV – LUSSEMBURGO

LEISTIKOW, Walter

Enciclopedia Italiana (1933)

LEISTIKOW, Walter Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 25 ottobre 1865 in Bromberg, morto il 24 luglio 1908 in Berlino-Schlachtensee. Venne nel 1883 a Berlino e fu presto licenziato dall'Accademia; [...] studiò poi presso l'Eschke e H. Hude. Intorno al 1880 scoprì il fascino del paesaggio della Marca di Brandeburgo e le riproduzionn che ne fece gli valsero la notorietà. Nel 1890-93 insegnò alla Scuola d'arte di Berlino. Nel 1898 l'esposizione d'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISTIKOW, Walter (1)
Mostra Tutti

Pomerania

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] dinastia ducale slava, fu suddivisa (all’infuori della parte occidentale entrata a far parte del ducato di P.) tra i margravi di Brandeburgo e l’Ordine Teutonico (1309), dei quali da quel momento seguì le sorti: nel 1466 passò ai Polacchi e poi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VESTFALIA – TRATTATO DI VIENNA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomerania (3)
Mostra Tutti

Lockhart, Sir William

Enciclopedia on line

Diplomatico inglese (n. 1621 - m. Parigi 1675). Ambasciatore di Cromwell a Parigi (1655), negoziò con Mazzarino (1675) il trattato franco-inglese contro la Spagna e partecipò alle trattative per il trattato [...] dei Pirenei. Dopo la restaurazione degli Stuart visse in ritiro sino al 1671, quando fu incaricato di negoziare la neutralità o l'aiuto del Brandeburgo contro i Paesi Bassi. Fu poi ambasciatore di Carlo II a Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – BRANDEBURGO – MAZZARINO – CARLO II – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 71
Vocabolario
brandeburghése
brandeburghese brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali