• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [701]
Letteratura [35]
Biografie [272]
Storia [206]
Religioni [55]
Geografia [35]
Arti visive [54]
Europa [29]
Storia per continenti e paesi [20]
Musica [20]
Diritto [19]

Traven, B

Enciclopedia on line

Traven, B Pseudonimo di uno scrittore che volle tenere segreta la propria identità, assai noto, già dagli anni Trenta, come autore di romanzi (pubblicati dapprima in tedesco poi anche in inglese), molti dei quali [...] l'opera completa (18 voll., 1977-82), sarebbe da identificare con un Otto Wienecke, nato forse nel 1882 a Schwiebus in Brandeburgo (od. Świebodzin in Polonia), attivo a Düsseldorf (1908-15) come attore e regista col nome di Ret Marut, poi editore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – DÜSSELDORF – DIE BRÜCKE – RET MARUT – TEDESCO

Langgässer, Elisabeth

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Alzey, Assia-Renania, 1899 - Rheinzabern, Palatinato, 1950). A Berlino dal 1929, si accostò al gruppo dei poeti espressionisti legati alla rivista Die Kolonne. Nel 1936, in quanto nata [...] Gang durch das Ried, 1936; Das unauslöschliche Siegel, 1946; Märkische Argonautenfahrt, 1950; trad. it. Gli Argonauti del Brandeburgo, 1962), saggi (Geist in den Sinnen behaust, post., 1951; Das Christliche in der christlichen Dichtung, post., 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

LINGUE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERMANIA EElda Morlicchio Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] ai quali si unirono i ministeriali attratti dalla promessa di assegnazione di feudi, a insediarsi nelle regioni orientali (Brandeburgo, Meclemburgo, Pomerania, Slesia, Boemia e Moravia) accogliendo l'invito di principi slavi e margravi. Sulla base di ... Leggi Tutto

Boccàccio, Giovanni

Enciclopedia on line

Boccàccio, Giovanni Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] 1350 presso i signori di Romagna, nel 1351 uno dei camerlenghi del comune, e ambasciatore presso Ludovico marchese di Brandeburgo, ambasciatore nel 1354 ad Avignone presso papa Innocenzo VI; fa nel 1355 parte, a Firenze, dell'Ufficio della condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTASIO DA POLENTA – FRANCO SACCHETTI – DIRITTO CANONICO – POESIA ROMANTICA – AMOROSA VISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccàccio, Giovanni (7)
Mostra Tutti

BOLLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLA, Bartolomeo ** Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse. Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] sono rivolte le dediche ricorrono il principe elettore palatino Federico IV, Alberto e Filippo di Hanau, Giovanni Giorgio di Brandeburgo, Maurizio langravio di Hesse - Cassel, Maurizio di Nassau e Orange (al quale dedica l'edizione del 1603 dei Nova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINCASA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Bartolomeo Gian Franco Torcellan Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] incarico e partiva sul finire di quell'anno per l'Inghilterra, dove diveniva istitutore del figlio della marchesa di Brandeburgo-Anspach. Interruppe le sue mansioni con qualche viaggio per la Francia e la Germania; frutto di questi cinque anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FRANCESCO MELZI D'ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo Nicola Balata Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri. Dopo [...] da Mare"); Ercole in cielo, "tragedia per musica", ibid., carnevale 1696 (ibid. 1696, con dedica al margravio Giorgio Federico del Brandeburgo). Altri libretti del F. sono stati musicati da C.A. Badia (Gesù nel pretorio…, Vienna 1700; La corte…, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIAMBATTISTA TIEPOLO – ALESSANDRO SCARLATTI – NUOVO TESTAMENTO – RINALDO I D'ESTE

GUGLIELMO da Pastrengo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Pastrengo Monica Cerroni Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] ; nel tentativo di trovare un nuovo alleato, si recò nel febbraio 1354 a Bolzano dal cognato Ludovico, marchese di Brandeburgo e conte del Tirolo. Approfittando della sua assenza, Fregnano Della Scala s'impossessò di Verona; alla proclamazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovanni Paolo Falzone Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano. Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] Oltre che a Berna, egli fu a Ulma (dove il 14 apr. 1401 finiva di trascrivere i suoi ricordi storici), a Stendal nel Brandeburgo (7 luglio 1401), a Luneberg presso Amburgo (24 ott. 1401) e a Sundgau in Alsazia, dove si trovava nel luglio del 1402. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMMENDONE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMENDONE, Giovanni Francesco Domenico Caccamo Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] C. proseguì per Lipsia, dove fu ricevuto dall'elettore Augusto di Sassonia; passò quindi a Berlino da Gioacchino Il di Brandeburgo, a Wolfenbüttel da Enrico di Brunswick (che, lui solo, promise l'invio di rappresentanti al concilio), a Paderborn e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO II DI DANIMARCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARDINALE PRESBITERO – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMENDONE, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
brandeburghése
brandeburghese brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali