• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [701]
Storia [206]
Biografie [272]
Religioni [55]
Geografia [35]
Arti visive [54]
Europa [29]
Letteratura [35]
Storia per continenti e paesi [20]
Musica [20]
Diritto [19]

Borromèo, Giberto

Enciclopedia on line

Uomo politico milanese (Milano 1460 circa - ivi 1508). Consigliere e senatore del ducato di Milano, si oppose alla chiamata dei Francesi in Italia da parte di Ludovico il Moro; donde la sua inimicizia [...] col duca. Sposò Maddalena di Brandeburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL MORO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borromèo, Giberto (1)
Mostra Tutti

Berlino

Enciclopedia on line

Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] sede della biblioteca (Alte Bibliothek, 1775-80, di G.F. Boumann). Conclude l’Unter den Linden la porta neoclassica di Brandeburgo (1788-91, C.G. Langhans). Della personalità più significativa del 19° sec., K.F. Schinkel, rimangono la Neue Wache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FESTIVAL CINEMATOGRAFICO ➔ BERLINO – STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino (10)
Mostra Tutti

Erdmannsdörffer, Bernhard

Enciclopedia on line

Erdmannsdörffer, Bernhard Storico tedesco (Altenburg 1833 - Heidelberg 1901); allievo di J. G. Droysen, fu prof. a Berlino, a Greifswald, a Breslavia, a Heidelberg. Curò (1864-83) i cinque volumi delle fonti per la storia del Grande [...] Elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo. Si occupò in modo particolare della storia dei secc. 17º-18º. Fra le opere: Deutsche Geschichte vom westfälischen Frieden bis zum Regierungsantritt Friedrichs des Grossen (2 voll., 1892-93); Mirabeau (1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – HEIDELBERG – GREIFSWALD – ALTENBURG – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erdmannsdörffer, Bernhard (1)
Mostra Tutti

BALBIANO di Colcavagno, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANO di Colcavagno, Caterina Fernanda Torcellan Ginolino Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] suoi diritti e una piccola pensione, che le fu sempre negata perché non volle rinunciare mai alla dignità di margravia di Brandeburgo, come esigeva Federico I. Nel 1707 sposò a Vienna l'ambasciatore dell'elettore di Sassonia e re di Polonia Augusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

prìncipi elettóri

Enciclopedia on line

prìncipi elettóri Titolo che indica i principi che dal 13° sec. al 1806 procedevano all'elezione dell'imperatore del Sacro romano impero. Nel 13° sec. essi erano quattro laici (conte palatino del Reno, [...] duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e tre ecclesiastici (gli arcivescovi di Magonza, Treviri, Colonia). Carlo IV nella Bolla d'oro del 1356 confermò a sette il numero degli elettori, mantenuto fino al 17° sec., quando il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUERRE NAPOLEONICHE – BRANDEBURGO – BOLLA D'ORO – MARGRAVIO

Sennoni

Enciclopedia on line

(lat. Semnones) Tribù sveva stanziata tra l’Elba e l’Oder. Aderì alla confederazione di Maroboduo e nel 17 d.C. si alleò con i Cherusci; poi mantenne rapporti di amicizia con Roma. Fino al 6° sec. sembra [...] risiedesse nel Brandeburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BRANDEBURGO – MAROBODUO – CHERUSCI – ELBA – ROMA

Geyer, Florian

Enciclopedia on line

Cavaliere tedesco (Giebelstadt, Würzburg, 1490 circa - Rimpar, Würzburg, 1525); fu a capo di lanzichenecchi al servizio della Lega Sveva contro il duca Ulrico di Württemberg (1519); fece quindi parte della [...] cerchia del gran maestro dell'Ordine Teutonico, Alberto di Brandeburgo, e per incarico di questi fu alla corte di Carlo V e in Danimarca. Convertitosi alla Riforma, si pose dalla parte dei ribelli durante la guerra dei Contadini (1525), e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUERRA DEI CONTADINI – ORDINE TEUTONICO – LANZICHENECCHI – DANIMARCA

VOSS, Otto Karl Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSS, Otto Karl Friedrich von Carlo Antoni Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] salito al trono Federico Guglielmo III, riebbe la carica, cui si aggiunse nel 1798 il governo della Pomerania e del Brandeburgo. È stato il primo ministro che abbia intrapreso l'affrancazione dei contadini, prima di Stein. Dopo la catastrofe di Jena ... Leggi Tutto

Groschen

Enciclopedia on line

Antica moneta tedesca analoga al grosso; i primi G. furono coniati a Praga (grossus pragensis, Pragergroschen) verso il 1300 per ordine di Venceslao II re di Boemia; furono poi emessi in Sassonia dai margravi [...] di Meissen (Meissnergroschen) nel 1307 e quindi si diffusero nel Brandeburgo e negli Stati della Germania centrale e meridionale. Con il tempo subirono diminuzioni d’intrinseco e di valore. In Austria si chiamava G. la moneta divisionale del valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: VENCESLAO II – BRANDEBURGO – GERMANIA – AUSTRIA – MEISSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groschen (1)
Mostra Tutti

Müller, Johannes von

Enciclopedia on line

Müller, Johannes von Storico svizzero (Sciaffusa 1752 - Cassel 1809). Bibliotecario e consigliere di Stato (1786) dell'elettore di Magonza passò, dopo l'occupazione francese, a Vienna, dove fu consigliere aulico della Segreteria [...] di stato (1793) e custode della Biblioteca imperiale. Trasferitosi a Berlino (1804), fu storiografo della casa di Brandeburgo (1806), poi ministro del regno di Westfalia sotto Girolamo Bonaparte (1807) e quindi (1808) direttore della Pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO BONAPARTE – BRANDEBURGO – SCIAFFUSA – SVIZZERA – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
brandeburghése
brandeburghese brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali