• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Musica [218]
Biografie [194]
Temi generali [24]
Cinema [26]
Letteratura [17]
Aspetti tecnici [14]
Arti visive [13]
Religioni [13]
Lingua [9]
Musica leggera e jazz [7]

djing

Lessico del XXI Secolo (2012)

djing <dìiǧeiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – La pratica del mixaggio di sonorità. Il d. si basa sul principio semiotico della intertestualità e della citazione musicale all’interno della [...] di ripetizioni/innovazioni più o meno lunghe, tenute per un tempo variabile che va dalla durata del brano fino all’intera sessione musicale (dj-liveset). Alla base ripetuta si aggiungono via via altri elementi fatti di loop, campionamenti, frammenti ... Leggi Tutto

Soriano, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Soriano, Francesco Alberto Pironti Musicista (Soriano al Cimino 1549 - Roma 1621), maestro di cappella e compositore di musiche sacre e profane. Studiò con G.B. Montanari, G.M. Nanino e Palestrina. [...] a c. di Giovanni Croce nel 1588, compare un brano ispirato a versi del terzo canto dell'Inferno dantesco (Quivi " e " Maestri di cappella ", in Note d'Archivio per la Storia Musicale, Roma 1942, 102-103; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – INFERNO DANTESCO – GIOVANNI CROCE – PALESTRINA – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soriano, Francesco (2)
Mostra Tutti

Caudana, Federico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caudana, Federico Raffaello Monterosso Compositore, organista e didatta (Castiglione Torinese 1878 - S. Mauro Torinese 1963). Nel 1908 fu nominato organista e maestro di cappella a vita presso la cattedrale [...] versi 7-9; dopo una ripresa dell'omoritmia iniziale, il brano termina con uno stretto del fugato precedente. Il secondo pezzo, e sommessa, con qualche spunto imitativo presentato sporadicamente. Bibl. - Dizionario musicale Larousse, Milano 1961, 1333. ... Leggi Tutto

frontwoman

NEOLOGISMI (2018)

frontwoman (front-woman), loc. s.le f. Componente di un gruppo musicale che ha un ruolo di primo piano nei confronti del pubblico. • Ad interpretare il ruolo di Giuseppe lo scrittore Stefano Benni che [...] Girls. (Federico Fiume, Unità, 29 novembre 2009, p. 37, Culture) • Il nuovo video, Purple, è costruito attorno a un brano pubblicato nel 2006 da Skin, front-woman degli Skunk Anansie. La home version dei Peekaboom è assai sensuale. Musica da camera ... Leggi Tutto
TAGS: SKUNK ANANSIE – STEFANO BENNI – STATI UNITI

Mosto, Giovanni Battista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mosto, Giovanni Battista Alberto Pironti Musicista udinese del sec. XVI (morì a Karlsburg nel 1596); allievo di Claudio Merulo, fu maestro di cappella nel duomo di Udine e poi in quello di Padova, passando [...] a cinque voci con un'Eco a dieci, pubblicato a Venezia dall'editore Scotto nel 1578, compare un brano ispirato a versi del terzo canto dell'Inferno dantesco. Bibl. - G. Vale, La cappella musicale del Duomo di Udine, in Note d'Archivio per la Storia ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO BATHORY – INFERNO DANTESCO – CLAUDIO MERULO – TRANSILVANIA – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosto, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Micheli, Domenico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Micheli, Domenico Alberto Pironti Musicista bolognese (sec. XVI), maestro di cappella a Udine e poi a Cesena, Ravenna, Venezia e nella chiesa di San Pietro in Bologna. Di lui l'editore veneziano Gardano [...] Quinto Libro dei Madrigali a cinque voci con un Dialogo a dieci, pubblicato nel 1951, figura un brano ispirato a versi del terzo canto dell'Inferno dantesco. Bibl. -G. Vale, La cappella musicale del Duomo di Udine, in Note d'Archivio per la Storia ... Leggi Tutto

scrobbling

Lessico del XXI Secolo (2013)

scrobbling <skròbliṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Funzionalità di cui dispongono alcune piattaforme dedicate alla musica che, grazie all’uso di uno specifico software, analizza le informazioni [...] inviate da un utente che ascolta un file musicale, per es. il titolo e l’artista del brano, per creare e aggiornare continuamente un profilo dettagliato basato sui gusti musicali dell’utente; è detta anche scrobbing. Lo s.-software, distribuito dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
brano
brano s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
Egotrip
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali