• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [2907]
Arti visive [196]
Biografie [796]
Geografia [362]
Storia [357]
Geografia umana ed economica [182]
Sport [220]
Economia [169]
America [134]
Scienze politiche [149]
Diritto [127]

EPSTEIN, Jacob

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scultore inglese, morto a Londra il 19 agosto 1959. Nominato Sir nel 1954, espose nel dopoguerra varie volte alle Leicester Galleries dove nel giugno 1960 si è tenuta una retrospettiva. Bibl.: Sculptor [...] H. Kramer, Exhibition of 18 bronzes at J. Graham, in Arts, XXXII (1958), p. 50-52; necrologi in Habitat, S. Paolo del Brasile, X (1959), p. 47; Burlington Magazine, CI (1959), p. 369; The Manchester Guardian Weekly, LXXXI (1959), 27 agosto, p. 14; v ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – BRASILE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPSTEIN, Jacob (2)
Mostra Tutti

BELLUZZI, Odone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUZZI, Odone Enzo Pozzato Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] , dato dall'Accademia d'Italia, ed il premio della fondazione Vallauri. Nell'estate del 1954 si recò per conferenze in Brasile, dove si trattenne fino all'inizio dell'anno successivo. Morì a Bologna il 24 ag. 1956. La sua produzione, comprendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SCIENZA DEI MATERIALI – ACCADEMIA D'ITALIA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUZZI, Odone (2)
Mostra Tutti

Noorda, Bob

Enciclopedia on line

Noorda, Bob Designer grafico olandese (Amsterdam 1927 - Milano 2010) attivo in Italia. Formatosi ad Amsterdam, ha lavorato in Indonesia (1947-50) e ancora nei Paesi Bassi (1950-52). Trasferitosi a Milano, dal 1961 [...] si è aggiudicato il primo Compasso d'oro, nel 1964), di New York (1971, con M. Vignelli) e di San Paolo del Brasile (1974), il design degli interni degli uffici della Regione Lombardia, dei supermercati Coop e dei marchi di identità aziendali come l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – DISEGNO INDUSTRIALE – PAESI BASSI – RINASCENTE – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noorda, Bob (2)
Mostra Tutti

VISIVA, Poesia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VISIVA, Poesia Italo Mussa La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] e concreti ha determinato sotto-sistemi tautologici, e il secondo mediante l'uso del linguaggio ha introdotto la ridondanza verbale. In Brasile il gruppo Noigrandes, formato nel 1952 da A. e H. de Campos e da D. Pignatari, in Svizzera E. Gomringer, a ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – STÉPHANE MALLARMÉ – CITTÀ DI MESSICO – GRAN BRETAGNA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIVA, Poesia (1)
Mostra Tutti

BENDINI, Vasco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pittore, nato a Bologna il 27 febbraio 1922. Nel 1940 si iscrive alla facoltà di Architettura di Firenze che presto abbandona per frequentare l'Accademia delle Belle Arti di Bologna, sotto la guida di [...] rassegne (Biennale di Venezia, 1956, 1964, 1972; Quadriennale di Roma, 1959, 1965, 1973, 1986; Biennale di San Paolo del Brasile, 1961; L'Informale in Italia fino al 1957, Palazzo del Museo, Livorno, 1963; Arte in Italia 1960-1977, Galleria Civica d ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – ARTE POVERA – MANTOVA – NEODADA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENDINI, Vasco (1)
Mostra Tutti

CANOGAR, Rafael

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore e scultore spagnolo, nato a Toledo il 17 marzo 1935. Decise fin da ragazzo di dedicarsi alla pittura cosicché già nel 1952 fu tra gli espositori alla mostra collettiva presso la galleria Xagra [...] l'Istituto di storia dell'arte dell'università di Parma e ottenne il Gran Premio alla XI Biennale di San Paolo in Brasile. Aderendo nel 1957 al gruppo El Paso C. vive un fondamentale episodio dell'arte spagnola contemporanea durante il quale si ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – KARLSRUHE – BRASILE – EL PASO – MADRID

GREGANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGANTI, Guido Tiziana Musi Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] Cardinale V. Vannutelli (1924: ubicazione ignota), quello di Pio XI (1925: proprietà della diocesi di San Paolo del Brasile) e il primo ritratto di Benito Mussolini (1929: già proprietà dell'Associazione nazionale della stampa di Roma, ora perduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Steele-Perkins, Christopher Horace, detto Chris

Enciclopedia on line

Fotografo britannico (n. Rangoon 1947). Dopo avere studiato psicologia alla University of Newcastle-upon-Tyne (1967-70), ha intrapreso l'attività di fotografo indipendente (1970), collaborando con diverse [...] e sul sistema carcerario in Unione Sovietica; At death's door (Sunday Times magazine, 9 settembre 1990), sullo sterminio delle popolazioni indigene in Brasile. Tra le esposizioni è degna di nota Mt. Fuji (MAC, Midlands arts centre, Birmingham, 2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – AFGHĀNISTĀN – GIAPPONE – BRASILE – RANGOON

AGAM, Yaacov

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Giptein, Yaacov) Artista israeliano, nato a Rishon-le-Zion l'11 maggio 1928. Frequenta l'Accademia Bezalel di Gerusalemme e la Scuola di arti e mestieri di Zurigo (dal 1949 al 1951), ove studia [...] termine ''cinetico'' nell'accezione poi genericamente invalsa. Nel 1963 riceve il premio alla Biennale di San Paolo del Brasile. È presente alle più importanti manifestazioni dell'arte ottico-cinetica (di cui è rilevante esponente teorico) come, per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CONVENZIONE NAZIONALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEUM OF MODERN ART – CONTRAPPUNTISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAM, Yaacov (1)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Enrico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pittore, nato a Castelmassa (Rovigo) il 4 agosto 1930. Compiuti gli studi a Novara e a Milano, nel 1952 si trasferisce a Bruxelles ove frequenta l'Académie Royale des Beaux Arts; nel 1956 consegue il diploma [...] di Venezia, 1964 e 1966; The responsive eye, Museum of Modern Art, New York, 1965; Biennale di San Paolo del Brasile, 1965; Lo spazio dell'immagine, Palazzo Trinci, Foligno, 1967; Documenta, Kassel, 1968; Identité italienne, L'art en Italie depuis ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO CASTELLANI – CASTELMASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Enrico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali