• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
749 risultati
Tutti i risultati [749]
Biografie [305]
Letteratura [110]
Storia [88]
Sport [92]
Geografia [49]
Arti visive [45]
Cinema [41]
Scienze politiche [33]
Geografia umana ed economica [27]
Musica [26]

CARATINGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto municipio brasiliano nella parte orientale dello stato di Minas-Geraes: il primo dello stato per numero di fattorie e per numero di ovini (40.464 nel 1920), di caprini (20.540) e di suini (491.552). [...] Le principali fonti di ricchezza sono appunto la coltura del caffè e l'allevamento del bestiame. Nel 1920 contava 137.017 ab.; è diviso in dieci distretti, di cui i più popolati sono Taru-mirim (29.918), ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALLEVAMENTO – OVINI – SUINI

FAGUNDES VARELLA, Luiz Nicolau

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1841, morto a S. Paolo nel 1875. La sua lirica è civile, religiosa e perfino d'intonazione epica, come nel poema Anchieta ou o Evangelho nas selvas (1875). Di [...] temperamento romantico, nei suoi brevi poemetti ricorda la natura tropicale, le leggende, i colori e le voci della sua terra. Poesie: Nocturnas, 1861; Pendão auriverde, 1862; Vozes da America, 1864; Contos ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO

GUSMÃO, Bartholomeu Lourenço de

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSMÃO, Bartholomeu Lourenço de Carlos MAGALHAES de AZEREDO Scienziato brasiliano, fratello di Alexandre (v.), nato a Santos nel 1685, morto a Toledo nel 1724. Professore di matematiche all'università [...] di Coimbra, si rese famoso con l'invenzione della macchina aerostatica (v. aerostato: I, p. 645). Opere: Petição de B. de G. sobre o instrumento ecc., Lisbona 1774; Descripção do novo invento aerostatico, ... Leggi Tutto

COSTA, Claudio Manuel da

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta brasiliano, nato a Marianna nel 1729 e morto a Villa Rica (attualmente Ouro Preto) nel 1789. A Coimbra ottenne la laurea in diritto; e pare che si recasse in Italia. Ebbe una perfetta conoscenza [...] godette rinomanza di giureconsulto ed economista. Prese parte alla congiura nota col nome d'Inconfidencia, tendente a emancipare il Brasile dai vincoli di dipendenza che l'univano al Portogallo. Arrestato con gli altri cospiratori, morì poco dopo nel ... Leggi Tutto
TAGS: OURO PRETO – PORTOGALLO – EPICEDIO – PETRARCA – SATURNIO

GUIMÃRAES, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIMÃRAES, Bernardo Carlos Magalhães de Azeredo Poeta e romanziere brasiliano, nato a Ouro Preto nel 1825, morto nel 1884. Appartenne alla seconda generazione romantica brasiliana. Il suo lirismo semplice [...] si ispirava abitualmente a un amore idillico della natura, diffondendosi in pagine descrittive, che preannunziavano il futuro romanziere. Vissuto quasi sempre in vecchie città coloniali o in campagna, ... Leggi Tutto

BARRETO DE MENEZES, Tobia

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore brasiliano nato a Sergipe nel 1839, morto a Recife nel 1889. Fu poeta, critico, giurista. Svolse la parte più significativa della propria attività nella città universitaria di Recife: vi i suoi [...] en to do direito de punir, O mandato criminal, Menores e loucos em direito criminal, Commentarios theorico ao Codigo criminal basileiro, Traços de litteratura comparadadesde 1830 Bibl.: S. Romero, Hist. da lit. brasil., Rio de Janeiro 1918 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – PARAGUAY – SERGIPE – RECIFE

ARINOS, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1929)

Romanziere e giornalista brasiliano, nato a Paracatú nello stato di Minas Geraes il 1° maggio 1868, morto a Barcellona il 19 febbraio 1916. Lasciò le opere seguenti: Pelo sertão, Historias e paizagens [...] la sua cultura, ma lasciò inalterata la sostanza della sua arte. Nel centro della sua opera fu sempre difatti soltanto il Brasile; più ancora, la sua provincia, con i suoi vasti paesaggi incolti e con le rustiche nomadi consuetudini di vita dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – BRASILE – MESTRE – NOMADI

MACEDO, Joaquim Manuel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDO, Joaquim Manuel de Carlos Magalhães de Azeredo Scrittore brasiliano, nato a Itaborahy nel 1820, morto a Rio de Janeiro nel 1882. Tra i più fecondi letterati brasiliani del secolo XIX, il M. pubblicò [...] una sessantina di volumi. Come romanziere, fu uno dei creatori del genere nel suo paese; i suoi romanzi, a cominciare dal primo, A Moreninha (La Morettina), rispecchiano con semplicità di mezzi le idee, ... Leggi Tutto

COELHO NETTO, Henrique Maximiliano

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore brasiliano, nato a Caxias (stato di Maragnano) nel 1864. Fu deputato al congresso legislativo nazionale dal 1909 al 1917, professore di storia delle arti a Rio de Janeiro, poi di letteratura [...] nel Ginnasio nazionale. Scrittore profondamente nazionale, la principale sorgente della sua ispirazione è la patria, rappresentata nei suoi paesaggi e nella sua anima collettiva. Ma la fantasia esuberante, ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAL FEDERAL – RIO DE JANEIRO – BIBBIA – PRAGA

BRANDÃO, Ignacio de Loyola

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore e giornalista brasiliano, nato ad Araraquara il 31 luglio 1936. A ventun'anni lascia la cittadina natale per recarsi a San Paolo e intraprende la carriera di critico teatrale e cinematografico. [...] mondiale in Italia nel 1974 e successivamente edito in Brasile, dove era stato rifiutato per i toni violenti con gli strumenti della finzione una possibile via di uscita per il Brasile. Il risultato è la costruzione di un mondo in cui non esistono ... Leggi Tutto
TAGS: APOCALISSE – SAN PAOLO – BRASILE – INFERNO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 75
Vocabolario
braṡiliano
brasiliano braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali