• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
749 risultati
Tutti i risultati [749]
Biografie [305]
Letteratura [110]
Storia [88]
Sport [92]
Geografia [49]
Arti visive [45]
Cinema [41]
Scienze politiche [33]
Geografia umana ed economica [27]
Musica [26]

Fundação Getulio Vargas

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fundacao Getulio Vargas Fundação Getulio Vargas Istituto di ricerca brasiliano con sede a Rio de Jainero. Fondato nel 1944 con l’obiettivo di offrire corsi di alta formazione riservati a quadri e dirigenti [...] del settore privato e della pubblica amministrazione, è oggi uno dei più influenti think tanks («serbatoi di pensiero») dell’America Latina. Conduce attività di analisi e studi su tematiche socioeconomiche ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SVILUPPO SOSTENIBILE – AMERICA LATINA – INQUINAMENTO

CELSO, Afonso

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e uomo politico brasiliano, nato a Ouro Preto nel 1860. Figlio di uno dei più illustri statisti dell'impero, il visconte di Ouro Preto, fu eletto, giovanissimo, deputato della sua provincia natale, [...] di diritto a Rio de Janeiro; è rettore dell'università della stessa capitale; dell'Istituto storico e geografico brasiliano; membro dell'Accademia brasiliana, della quale è già stato segretario generale e presidente. Opere: Preludios (versi), 1876 ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – OURO PRETO – BRASILE

Rocha, Glauber

Enciclopedia on line

Regista (Vitória da Conquista 1938 - Rio de Janeiro 1981); tra i più noti e rappresentativi giovani registi del "cinema nôvo" brasiliano. Dopo il cortometraggio O patio (1959) e il film Barravento (1961) [...] che rappresentò un esordio assai significativo, nel 1963 (dopo essersi dedicato per qualche tempo all'attività di giornalista cinematografico) realizzò Deus e o diabo na terra do sol (Il dio nero e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUS E O DIABO NA TERRA DO SOL – RIO DE JANEIRO – CINEMA NÔVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocha, Glauber (2)
Mostra Tutti

GAMA, Domicio da

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMA, Domicio da Carlos Magalhães de Azeredo Scrittore e diplomatico brasiliano, nato a Maricá nel 1863, morto a Rio de Janeiro nel 1925. Iniziò la sua attivid con il giornalismo, e, quale corrispondente [...] della Gazeta de Noticias, fu mandato a Parigi (1889), dove visse molti anni. Fu ministro plenipotenziario a Bogotá, Lima, Buenos Aires, poi fu ministro degli Esteri e ambasciatore a Washington e a Londra. ... Leggi Tutto

SOUSA CALDAS, Antonio Pereira de

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUSA CALDAS, Antonio Pereira de Carlos Magalhães de Azeredo Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1762, ivi morto nel 1814. Dopo i primi studî in patria, fu mandato a Coimbra, nella cui università [...] in Portogallo, mentre d'altra parte gli attirò delle difficoltà con l'Inquisizione, che lo fece persino imprigionare. Tornato nel Brasile, decise di seguire la vita ecclesiastica, e si recò a studiare teologia e a ricevere gli ordini sacri a Roma ... Leggi Tutto

ALVARENGO PEIXOTO, Ignacio José de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1748, morto ad Angola nel 1793. Magistrato in Minas, appartenne al gruppo degli umanisti, che in quell'epoca, nella città di Villa Ricca (poi Ouro Preto), dividevano [...] il loro tempo e le loro cure tra il disbrigo degli affari pubblici e il culto delle lettere, adunandosi intorno al più illustre di essi, Tomaso Antonio Gonzaga (v.). Con il Gonzaga, e con alcuni altri, ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – OURO PRETO – UMANISTI – ANGOLA

GRAÇA ARANHA, José Pereira da

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAÇA ARANHA, José Pereira da Carlos Magalhães de Azeredo Scrittore brasiliano, nato a São Luiz de Maranhão nel 1868, morto a Rio de Janeiro nel 1930. Cominciò con un romanzo, Chanaan (Rio de Janeiro [...] 1901), imperfetto nella struttura, ma vibrante di lirismo. Lo stesso squilibrio si nota nel poema drammatico Malazarte (1911), dove è espressa la fondamentale aspirazione del G. A a un'assoluta libertà ... Leggi Tutto

ARARIPE, Tristano de Alencar

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore brasiliano, nato a Fortaleza (Ceará) nel 1848, morto a Rio de Janeiro nel 1911. Fu romanziere, critico letterario, giurista; ma i numerosi romanzi e le novelle (Miss Kate, Luigina, Il regno incantato, [...] per la composizione armoniosa, per l'erudizione solida e sobria, per l'acume dei giudizî. Fu deputato del Ceará sotto l'impero, e lasciò anche alcuni studî storici: Il Papato, La funzione normale del Terrore, Dialoghi sulla grandezza del Brasile. ... Leggi Tutto
TAGS: PARNASSIANISMO – RIO DE JANEIRO – POSITIVISMO – FORTALEZA – VERISSIMO

Ribeiro, Darcy

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ribeiro, Darcy Ugo Serani Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano, nato a Montes Claros (Minas Gerais) il 26 ottobre 1922, morto a Brasilia il 17 febbraio 1997. Si laureò in sociologia [...] Chile di S. Allende e nel Perù di V. Alvarado, alternò quelli in Europa e in Algeria. Nel 1976 fece ritorno in Brasile dove venne eletto vicegovernatore dello Stato di Rio de Janeiro; nel 1991 fu eletto senatore e l'anno seguente divenne membro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCAYUVA, Quintino

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e uomo politico brasiliano nato a Rio de Janeiro nel 1836, morto nel 1912. Giornalista dapprima, e autore drammatico, compose in gioventù alcuni drammi di carattere romantico (Omphalia, Trovador, [...] Deodoro da Fonseca; e nel governo provvisorio, il B. fu ministro degli Affari esteri. A lui deve il Brasile se, pur nel tumulto delle ambizioni impazienti e delle temerarie innovazioni, la tradizione diplomatica nazionale poté essere salvata. Dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – RIO DE JANEIRO – JOAQUIM NABUCO – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 75
Vocabolario
braṡiliano
brasiliano braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali