• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [377]
Geografia [22]
Biografie [119]
Arti visive [101]
Storia [47]
Religioni [44]
Archeologia [44]
Fisica [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia delle religioni [12]
Matematica [12]

Braunschweig

Enciclopedia on line

Città della Germania (245.467 ab. nel 2006), in Bassa Sassonia situata a 42 m s.l.m. all’incrocio delle strade Augusta-Amburgo e Magdeburgo-Hannover. Il nucleo più antico sorge su un’isola formata dal fiume Oker, in prossimità del Mittellandkanal, dove B. ha il suo porto fluviale. Sede di varie industrie (mec­caniche, ottiche, chimiche, elettriche, cementiere, alimentari ed editoriali), nonché di istituti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – ENRICO IL LEONE – LUTERANESIMO – GERMANIA – BAVIERA

Braunschweig

Enciclopedia on line

Regione storica della Germania tra la Sassonia a E e la Vestfalia a O (3090 km2). Repubblica e Land dal 1910 sino all’abolizione nazista del federalismo, dal 1946 fu incorporata nel Land della Bassa Sassonia. Per lo più collinosa, ha un’economia prevalentemente agricola, ma non vi mancano le industrie sia alimentari sia chimiche, meccaniche e del vetro, favorite dalla presenza di giacimenti lignitiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GERMANIA

BRUNSWICK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUNSWICK T. Weigel (ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali) Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] pp. 47-52 (1986⁵, pp. 63-68); E. Döll, Die Kollegiatstifte St. Blasius und St. Cyriacus zu Braunschweig (Braunschweiger Werkstücke, 36), Braunschweig 1967; R. Liess, Die Braunschweiger Turmwerke, in Amici amico, Festschrift Werner Gross, a cura di K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Lautensach, Hermann

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Gotha 1886 - Wildbad im Schwarzwald, Baden-Württemberg, 1971), prof. univ. a Braunschweig dal 1934, a Greifswald dal 1935 e a Stoccarda dal 1947. Allievo di A. Penck, fu da questi avviato [...] agli studî di morfologia glaciale (Glazialmorphologische Studien im Tessingebiet, 1910). In seguito, acquisita una larghissima preparazione sia naturalistica sia umanistica, arricchita da numerosi viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – BRAUNSCHWEIG – GREIFSWALD – STOCCARDA – AMERICHE

WOLFSBURG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WOLFSBURG Bruno NICE Città (53.709 ab. nel 1959) della Repubblica Federale di Germania, nella Bassa Sassonia, situata 25 km a NE di Braunschweig (per cui ferrovia), sul canale navigabile del Mittelland [...] (Elba-Weser). Si è sviluppata a cominciare dal 1937, in seguito alla fondazione della fabbrica di automobili Volkswagen, che oggi impiega 30.000 operai e produce 1200 vetture al giorno. A due km di distanza ... Leggi Tutto
TAGS: BRAUNSCHWEIG – VOLKSWAGEN – GERMANIA

SALZGITTER

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALZGITTER Bruno NICE . Città (104.500 ab. nel 1958) della Repubblica Federale di Germania (Sassonia Inf.) di recente origine. Essa sorse nel 1937, circa 25 km a SO di Braunschweig, per iniziativa del [...] governo tedesco, interessato allo sfruttamento dei locali giacimenti ferriferi. La popolazione, che nel 1939 era di 45.598 ab., era passata a 93.269 nel 1946 e aveva superato i 104.000 nel 1958. La città ... Leggi Tutto

SASSONIA INFERIORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SASSONIA INFERIORE (ted. Niedersachsen) Bruno NICE Il nome di S. Inferiore o Bassa S. designava geograficamente già dalla fine del secolo scorso la parte nord-occidentale del bassopiano germanico e le [...] . Il Land, che ha come capol. Hannover (558.100 ab. nel 1958), è diviso nei seguenti distretti: Hannover, Hildesheim, Lüneburg, Stade, Osnabrück, Aurich, Braunschweig e Oldenburg. Le maggiori città (sup. ai 100.000 ab.), dopo Hannover, sono Osnabrück ... Leggi Tutto

GRENADA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRENADA (XVII, p. 945) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Il 7 febbraio 1974 l'isola di G. e le Grenadine meridionali, appartenenti alle Piccole Antille, hanno costituito un nuovo piccolo stato indipendente [...] banane, cacao e noce moscata. La rete stradale si sviluppa per oltre 900 km. Bibl.: H. Blume, Die westindischen Inseln, Braunschweig 1968; J.-C. Giacottino, Les Petites Antilles Britanniques, in Les Cahiers d'Outre-Mer, XXIII (1971), G. Lasserre, Les ... Leggi Tutto
TAGS: COMMONWEALTH BRITANNICO – POTERE ESECUTIVO – CAPO DELLO STATO – NAZIONI UNITE – NOCE MOSCATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENADA (9)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] la zona poco nota tra Harugi e Tibesti. Frutto del viaggio è stato il volume Forschungen in der zentralen Sahara (Braunschweig 1959). Importante è stata anche la ricognizione che H. Kanter, noto geografo di Marburgo, ha compiuto da Cufra tra l ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – REPUBBLICA ARABA UNITA – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BARBADOS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Occupata dagl'Inglesi fin dal 1627, l'isola ha conseguito la piena indipendenza nell'ambito del Commonwealth britannico il 30 novembre 1966. Capo dello stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato [...] .: J.-C. Giacottino, La Barbade indépendante, in Les Cahiers d'Outre-Mer, XX, 1967; H. Blume, Die Westindischen Inseln, Braunschweig 1968; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974. Storia. - Le prime elezioni tenute dopo l'indipendenza (9 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH BRITANNICO – ANTILLE BRITANNICHE – CANNA DA ZUCCHERO – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (8)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali