• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [113]
Storia [53]
Arti visive [40]
Economia [24]
Geografia [18]
Diritto [13]
Trasporti [11]
Letteratura [10]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [8]

MORGARI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGARI, Rodolfo Francesco Franco MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827. Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] dell’Ottocento e del primo Novecento: dalle Promotrici torinesi, a cura di E. Bellini, Torino 1998, pp. 276 s.; R. Breda, 1890-1940 Artisti e mostre, Roma 2001, p. 333; P. Manchinu, Famiglia Morgari, in P. Dragone, Pittori dell’Ottocento in ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA MARIA ALACOQUE – GUGLIELMO II DI GERMANIA – VITTORIO EMANUELE II – ORDINE MAURIZIANO – BUSTO ARSIZIO

MENARINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENARINI Tito Menzani – Famiglia di industriali della carrozzeria. Il capostipite, Ettore, nacque a Bologna, il 2 febbr. 1879, da Clemente, agiato contadino, e Clementa Bragaglia. Sesto di sette figli, [...] realizzo. Per questo insieme di ragioni, Giorgio ed Eugenio, si risolsero a cedere alcuni pacchetti azionari alla Breda costruzioni ferroviarie, che avrebbe contribuito a modernizzare l’impresa; tuttavia, nei primissimi anni Novanta, dissapori con la ... Leggi Tutto

MORATO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATO, Antonio Francesco Franco MORATO, Antonio. – Nacque il 17 marzo 1903 a Este (Padova), da Luigi e da Ilaria Brunetti. Dal 1917 visse e lavorò a Padova (M.: 50 anni, 1973). Cresciuto in una famiglia [...] . Segato, A. M.: le opere su commissione, ibid.; C. Semenzato, A. M. pittore padovano, in Padova e il suo territorio, II (1987), 7, pp. 34 s.; A. M. (catal.), a cura di M. Gaddi, Piombino 1995; R. Breda, 1890-1940 Artisti e mostre, Roma 2001, p. 331. ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con officina a Vizzola, che ripara anche apparecchi; la "Compagnia nazionale aeronautica" a Roma; la "Gabardini" a Cameri; la "Breda" a Sesto S. Giovanni (Milano), ecc. Nel 1931 l'esportazione di apparecchi e motori d'aviazione dall'Italia è salita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

KOMENSKÝ, Jan Amos

Enciclopedia Italiana (1933)

KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius) Giovanni Calò Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] titolo modificato in Lux e tenebris; e lotta per i suoi ideali pansofici e irenici indirizzando ai rappresentanti inglesi e olandesi a Breda, e per essi a tutti i popoli cristiani, il suo Angelus pacis (1667), e a Ruperto, figlio dell'effimero re di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOMENSKÝ, Jan Amos (2)
Mostra Tutti

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fase σ negli acciai inossidabili. - La formazione della fase σ nelle leghe ferro-cromo e ferro-cromo-nichel, segnalata già dal 1927 da Bain e Griffiths e confermata definitivamente da S. Eriksson nel 1934, [...] di Cornigliano, venivano sviluppati e rimodernati gli altri impianti sia della Finsider sia delle altre società (Falck, FIAT, Cogne, Breda, ecc.). I principî del piano erano i seguenti: concentrazione della produzione di ghisa, a. e laminati a caldo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPOSTO INTERMETALLICO – INDUSTRIA SIDERURGICA – RESISTENZA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti

IRI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRI (App. II, 11, p. 64) Franco Schepis Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] ; Armco-Finsider; Sidercomit; Siderexport; Sanac; Icrot; CSM. Meccanica: Finmeccanica: Alfa Romeo; Spica; AMN; Breda Termomeccanica; Progettazioni Meccaniche Nucleari; Nira; Saige; San Giorgio Elettrodomestici; Ansaldo; Italtrafo; Simep; Aerimpianti ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – TIRRENIA DI NAVIGAZIONE – ECONOMIA DI MERCATO – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: St. Louis 1904

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: St. Louis 1904 Elio Trifari Numero Olimpiade: III Data: 1° luglio-23 novembre Nazioni partecipanti: 12 Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] esse non vi fu l'Italia, se si esclude il fatto che un romano, però naturalizzato cittadino USA, Luigi (Louis) de Breda Handley, nato il 14 febbraio 1874, partecipò senza concluderla alla gara del miglio stile libero di nuoto. Handley fu anche oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – WILLIAM RAINEY HARPER – GAZZETTA DELLO SPORT – THEODORE ROOSEVELT – SOLLEVAMENTO PESI

GAGGIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Achille Maurizio Reberschak Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Società veneta per costruzioni ed esercizio di ferrovie secondarie italiane, sorta a Padova fin dal 1872 per iniziativa di V.S. Breda, e, dal 1912, controllata dalla SADE. Il G. ne fu presidente dal 1924 al 1944, orientandone l'attività non solo nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGIA, Achille (2)
Mostra Tutti

Edmund Husserl

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il lavoro di Husserl, padre della fenomenologia filosofica, si presenta come un grande [...] viene sospeso dall’insegnamento dal governo nazista; muore nel 1938. Immediatamente dopo, grazie al padre francescano Herman Leo van Breda (1911-1974), l’insieme dei suoi manoscritti viene trasferito a Lovanio, dove è stato fondato lo Husserl Archiv ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 34
Vocabolario
brèda
breda brèda s. f. – Una delle forme dialettali di braida, in uso come toponimo.
bràida
braida bràida s. f. [lat. mediev. braida, di origine longob.]. – Termine che indicò anticamente un campo suburbano coltivato a prato ed è tuttora in uso, nelle varie forme dialettali (braida, breda, bradia, braia, ecc.), in gran parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali