• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
728 risultati
Tutti i risultati [7080]
Letteratura [728]
Biografie [3926]
Storia [1250]
Religioni [1050]
Arti visive [700]
Diritto [404]
Geografia [215]
Musica [232]
Diritto civile [216]
Italia [199]

BENCI, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone Adriano Prosperi Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] 'Istoria della volgar Poesia, IV, Venezia 1730, pp. 70 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 900-904; F. Bonamici, De claris pontificiarum epistolarum scriptoribus, Romae 1770, pp. 240 s.; F. Flamini, Il Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERONI, Giuseppe Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Giuseppe Giulio Sergio Cella Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] 219, 240, 243 s., 764 ss.; Id., Il Risorg. a Verona, Verona 1959, pp. 35 s., 65-71; F. Lechi, Il miraggio della libertà, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, pp. 70 s.; DIiz. d. Ris. naz., II, sub voce (anche per Riccardo); Enc. It., IX, sub voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDELLI, Lorenzo Dario Busolini Nacque a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato alla professione paterna, frequentò i corsi di diritto dell'Università di Padova, durante i quali [...] e membro di numerose accademie (degli Umoristi di Roma, degli Svogliati di Firenze, dei Ricoverati di Padova, degli Erranti di Brescia), il G. morì a Bergamo il 13 febbr. 1641. Il memorando contagio seguito in Bergamo l'anno 1630 fu pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTANESI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTANESI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco) Giorgio E. Ferrari Nacque a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle lettere, entrò il 10 apr. 1766 nel noviziato della Compagnia di Gesù; ma aveva [...] educativi, per le tredici novelle morali presentate, insieme con altre dell'Albergati Capacelli, al concorso Bettoni di Brescia, ritirate poi e date alle stampe prima del giudizio (Novelle venticinque composte dal Marchese F. Albergati Capacelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGENTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI (Arienti), Agostino Mario Quattrucci Nacque a Ferrara, da Giovanni Battista, nei primi decenni del sec. XVI. Dotato di uno spirito vivo e di un ingegno brillante, l'A., "a guisa d'ariento vivo [...] II, l'A. morì a Ferrara il 20 ag. 1576. Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1040 ; G. Fontanini Biblioteca dell'eloquenza italiana con le annotazioni del Signor Apostolo Zeno, I, Parma 1803, pp. 447 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA D'AUSTRIA – CITTÀ DI CASTELLO – POESIA PASTORALE – TORQUATO TASSO – APOSTOLO ZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTI, Agostino (2)
Mostra Tutti

BACCELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Girolamo ** Di nobile casato, nacque a Firenze nel 1514 (o 1515) da Domenico e da Lucrezia dei Cini. Si dedicò con passione alla medicina e agli studi letterari; fu membro dell'Accademia Fiorentina, [...] ; F. A. Zaccaria, Bibliotheca Pistoriensis, Augustae Taurinorum 1762, p. 166; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 3; F. Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori, III, Milano 1767, pp. 64 ss.; U. Foscolo, Opere, ediz. naz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Francesco Pier Giorgio Ricci Non trevigiano, come lo credette il Liruti, suo biografo settecentesco, ma mantovano, com'egli stesso attesta in un carme all'amico A. Baratella, il B. fu letterato [...] scritte da' letterati del Friuli, Venezia 1760, I, pp. 341 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1825; qualche altra notizia aggiunse A. Segarizzi nello studio A. Baratella e i suoi corrispondenti in Miscellanea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI (Berardo), Girolamo Giancarlo Mazzacurati Visse a Ferrara, alla corte di Ercole I e poi di Alfonso d'Este nella seconda metà del sec. XV e probabilmente fino ai primi decenni del XVI. Nessúna [...] -A. Zeno, Bibliot. dell'eloquenza ital., I, Venezia 1753, p. 402; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 914; A. D'Ancona, Origini del teatro in Italia, II, Firenze 1877, p. 241; K. von Reinhardtstoettner, Plautus. Spätere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVANCINO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANCINO, Nicolò Antonella Dolci Nato a Genova il 1º sett. 1679, professò tra gli scolopi il 28 sett. 1694. Insegnò nelle scuole dell'Ordine, dapprima retorica e filosofia a Genova, poi teologia a Genova [...] Fonti e Bibl.: Giornale dei Letterati d'Italia,XXXVI, Venezia 1724, p. 349; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1224; T. Viñas, Index bio-bibliographicus RR. PP. Scholarum Piarum, I, Romae 1908, pp. 297 s.; V. De Angelis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIOSTO, Galasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Galasso Luisa Bertoni Argentini Ottavo figlio del conte Niccolò e di Daria Malaguzzi VaIeri, nacque a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica dal fratello Ludovico, che [...] , Opere minori, a cura di C. Segre, Milano-Nalpoli 1954, pp. 508, 570; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I,2, Brescia 1753, p. 1060 ; G. Baruffaldi ir., La vita di messer Ludovico Ariosto, Ferrara 1807, pp. 40-43; G. Campori, Notizie per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 73
Vocabolario
brésca
bresca brésca s. f. [voce tosc. e emil.; lat. tardo brisca]. – Favo di miele: Nell’aride b. anco l’api Si sono destate (Pascoli).
bresciano
bresciano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali