Comune della prov. di Rimini (53,4 km2 con 3000 ab. nel 2008, detti Leontini). Il centro è situato a 589 m s.l.m. sul versante destro della Val Marecchia, nel Montefeltro, a 73 km da Pesaro. Sorge sopra [...] da Cesare Borgia (1516) e da Lorenzo de’ Medici, nel 1521 tornò ai Della Rovere. Nel 1631 entrò definitivamente nello Stato pontificio, cui lo tolsero dopo un breve assedio le truppe cisalpine (1797) e, definitivamente (1860), le truppe italiane. ...
Leggi Tutto
(o Kierzy o Kiersy; anche Q.-sur-Oise) Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Aisne, 10 km a E di Noyon, presso la riva sinistra dell’Oise.
I sovrani dell’età merovingia e carolingia [...] Q. Fu stretto nel 754 tra papa Stefano II e Pipino il Breve re dei Franchi: quest’ultimo, in cambio della rinnovata consacrazione da come promissio carisiaca, fu un importante punto di partenza del potere temporale della Chiesa (➔ Pontificio, Stato). ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni e giornalista italiano (n. Roma 1952). Dal 1991 docente di filologia patristica all'univ. di Roma La Sapienza, dove dal 2005 è prof. ordinario. Studioso del giudaismo e del cristianesimo [...] dell'Enciclopedia Italiana e dal 1999 membro del Pontificio comitato di scienze storiche, ha collaborato con del 2020, Andare per la Roma dei papi e I libri di Dio. Breve storia dei testi cristiani, Il papa senza corona. Vita e morte di Giovanni ...
Leggi Tutto
Signore di Bologna (Bologna 1390 circa - ivi 1435), figlio di Giovanni I. Nel gennaio 1416 organizzò una sommossa popolare che cacciò dalla città i funzionarî pontifici e ricostituì gli antichi ordinamenti [...] riformatori, acquistò in breve tempo nella città larga influenza, che gli permise, nel gennaio 1420, d'impadronirsi con un colpo di mano del governo. Ma l'interdetto lanciato da Martino V e l'avvicinarsi delle truppe pontificie al comando di Braccio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (1185-1187) riprende, da Verona e da Ferrara, la lotta contro il Barbarossa; il successore, Gregorio VIII (1187), nel suo brevepontificato ristabilisce l'accordo, prepara la crociata contro il Saladino e il proprio ritorno a Roma. Coglie i frutti di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] estremi del diametro del semicerchio che misura oltre 30 km. Il breve tratto occidentale della costa siciliana dal Capo S. Vito al la sua protezione; superata la resistenza delle truppe pontificie, Manfredi cingeva la corona del regno a Palermo nel ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] nuovo papa, il cardinale Lotario di Segni, salito al trono pontificio ml 1198 col nome di Innocenzo III, che si mostrò, e L'idea imperiale di Federico II, Firenze 1928; e infine il breve ma denso e succoso saggio sull'azione politica di F. in Italia ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] mentre il suo amante, pur fieramente addolorato, in breve si consola nelle braccia d'una bellissima fanciulla, pontefice sorvola, com'è naturale, sulla sua vita anteriore al pontificato, che condensa nel I libro; negli altri libri si diffonde a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] riconobbe quale marchese della Marca anconetana, e quale vicario pontificio nei luoghi occupati nell'Umbria, col titolo di fronteggiare il Piccinino nelle sue Marche, marciò nell'Abruzzo e in breve ridusse in suo potere quanto è fra il Tronto e la ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] Pecci, il quale il 20 febbraio accettò di salire al trono pontificio col nome di Leone XIII.
Il nuovo papa, fin dal 28 di L., nel suo intransigente legittimismo) condusse in breve tempo alla progressiva laicizzazione delle scuole e al ristabilimento ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...