URBANO IV papa
Jacques Pantaléon, nacque a Troyes negli ultimi anni del sec. XII. Figlio di un ciabattino, entrò nella carriera ecclesiastica e fu successivamente canonico a Laon e arcidiacono a Liegi. [...] inconcludenti per le discordie che dividevano il sacro Collegio - lo elesse papa il 29 agosto 1261. Il suo brevepontificato (morì a Perugia il 2 ottobre 1264) è strettamente legato soprattutto a un avvenimento di grande importanza nella storia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , egli si trasportò al di là del Reno: la prima campagna fu breve; nella seconda furono ridotti in obbedienza i Catti e i Cherusci, e 'è che Bismarck, preoccupato, profitta dell'elevazione al pontificato di Leone XIII per entrare in rapporti con lui ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] La Dźwina (la Daugava dei Lettoni e la Zapadnaja Dvina dei Russi) serve per breve tratto (80 km.) di confine tra la Polonia, l'U. R. S. S , l'arcivescovato di Leopoli (1626).
Il nunzio pontificio in Polonia ha giurisdizione anche su Danzica.
La ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , la Sardegna fu restituita al governo senatorio due volte per breve tempo: da Nerone nel 66 in cambio dell'Acaia fatta libera la filosofia sarda medievale, Cagliari 1929; A. Saba, Il pontificato romano e la Sardegna medievale, Roma 1929; C. Bellieni, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] che, scaduto il priorato che primo avvertì le mire pontificie e primo le osteggiò senza lasciarsi spaventare dalle minacce di suo affetto e del suo pensiero a Beatrice dopo la breve deviazione verso la Donna pietosa, la composizione dell'opera non ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] migliori che l'Italia abbia avuto allora.
Nello Stato pontificio s'ebbe, subito dopo la restaurazione, un periodo di ) o il non aver impiegato tutti i mezzi per riunirsi nel più breve tempo (art. 99); il fatto dell'individuo di marina che abbandona ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di Rieti, riunita a quella di Magliano. Durante la breve occupazione francese dell'Italia, sotto Napoleone I, tutta l' l'autonomia. La signoria è quindi spesso mascherata dal vicariato pontificio e i signori governano le città in nome del papa. ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Baruzzi, l'incisore F. Rosaspina. Conservata dal governo pontificio, dotata di un nuovo statuto nel 1850, l' Arnaud, L'Acad. de Saint-Luc à Rome, Roma 1886; Z. Montesperelli, Brevi cenni stor. sull'Accad. di Belle Arti di Perugia, Perugia 1899; C. F ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Pietro: ma i Veneziani, come avevano respinto le riserve pontificie al patto dei crociati, così ora rifiutarono di riconoscere gl'infedeli da Costantinopoli. I capi promisero che breve sarebbe stato l'indugio a Costantinopoli; ciascuno sarebbe poi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] 20 ottobre dell'anno seguente: "Se potrò stendere una breve storia della legione, circolerà ugualmente e farà bene. Giova, 25 ottobre-8 novembre); e infine, entrato nello Stato Pontificio e raggiunto a Ravenna dalla notizia degli avvenimenti romani, ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...