Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] insieme un poderoso senso di romanità.
Nel gennaio 1453 il pontificato di Niccolò V fu turbato dalla congiura di Stefano Porcari, tormenti ed uccisioni. Ritorna in questo periodo con alcuni brevi scritti a parlarci dell'amore e della donna. Citiamo l ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] ora chiamato Piano della Cappella.
Bibl.: S. Borgia, Mem. istoriche della pontificia città di Benevento, Roma 1763, I, p. 212; M. Camera, restituì a Pio II, nel 1459; ma la rioccupò per breve tempo, in occasione della guerra di Ferrara, nel 1482. ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] la costruzione della fortezza a Bartolino da Novara (v.). In breve, affermano gli storici, a quella dei Leoni, preesistente da popolo, avvenuta il 15 agosto 1317, cacciava il vicario pontificio Roberto d'Angiò e proclamava Obizzo III, Rinaldo, Nicolò ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] quanto era anche re di Arles, fu di breve durata: la crisi della vita avignonese si manifestò gravemente e che sotto Gregorio XI era stato messo alle dipendenze del Camerario pontificio, vicario generale del papa così per Avignone come per il Contado ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] il quale, con truppe di Azzone Visconti, caccia il presidio pontificio (1335) e si fa proclamare signore. Ma Azzone assedia alleviamenti fiscalì e notevoli privilegi; poi è occupata per breve tempo da Massimiliano Sforza, che la cede a papa Leone ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] sei anni (1820-1826), durante i quali fu anche per breve tempo (1824) paggio di Carlo Alberto. Studiò allora fervidamente , e avrebbe formato, insieme con la Toscana, lo Stato pontificio e le Due Sicilie, una federazione sotto la presidenza del ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] di Tiberio Diotallevi (v. tiberio d'assisi).
Sotto il pontificato di Sisto IV furono condotti grandiosi lavori di consolidamento e chiesetta di S. Masseo, posta a mezzogiorno della città a breve distanza da S. Damiano. L'abbazia di S. Benedetto che ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] del popolo e della giustizia a vita. Durante il suo breve e pacifico governo (muore nel 1337) egli restaura le 1922), e XXVI (1923); M. Antonelli, Vicende della dominazione pontificia nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia dalla traslazione della Sede ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] all'unità.
Senza occupazione fissa il C. fu per breve tempo all'Office franco-italien del Carini (1856). Nel un'agitazione per spingere il governo ad intervenire nello stato pontificio e aiutarvi l'insurrezione, già iniziata.
Contro il Menabrea ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] civile.
Pochi giorni dopo, il 25 dicembre, è assunto al pontificato lo zio Pio IV, e questo fatto segna l'ingresso di potremmo chiamare, l'uno romano-tridentino, l'altro milanese. Il primo, breve di anni, ma densissimo d'azione, va dal 1560 al 1565; ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...