PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] di timore. Invece la decisione fu rapida, dopo breve lotta tra il Lambruschini, già segretario di stato del 20 settembre, voll. 2, Roma 1907; R. Ballerini, Le prime pagine del pontificato di P. IX, Roma 1909; F. Hayward, Le dernier siècle de la Rome ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] radioso l'astro degli Svevi. Sconfitto l'esercito del legato pontificio tra Foggia e Troia, forse anche per tradimento di Bertoldo ora di venire a nuovi accordi con l'antico rivale, in breve quasi tutta la Puglia ricadde nelle mani del principe, a ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] da Pio VI sotto la guida di Ennio Quirino Visconti. Compiuta una breve corsa a Napoli e a Venezia, dal 1781 ecco di nuovo il la restituzione delle opere d'arte portate via allo stato pontificio sedici anni prima; partita l'ultima cassa, andò a ...
Leggi Tutto
Il maggior poeta romanesco nacque a Roma il 10 settembre 1791 da Gaudenzio e da Luigia Mazio. Ebbe una gioventù infelice per disgrazie familiari e per difficoltà della vita. Costretto a miseri impieghi [...] l'attività sua di poeta dialettale (1847) ma per breve tempo; ché i movimenti del '48, la repubblica del 1849, lo sgomentarono e disorientarono. La restaurazione del governo pontificio lo trovò poeta accademico grave e abbondante, censore teatrale ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] di quella che sarà poi fondamentalmente la concezione dei poteri del pontefice, che trionferà con Gregorio VII. Tutto il breve periodo del pontificato di Niccolò I è così sconvolto da contrasti tra i maggiori che la Chiesa abbia mai dovuto sostenere ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853.
Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] Toscana, quindi inviato a Roma per riordinare lo stato pontificio e adattarlo al regime napoleonico. L'avere partecipato a dall'acerba perdita della moglie idolatrata, cui seguì, a breve distanza, quella del padre. Riavutosi, scrisse le Lettere al ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] la 2ª decade erano compiute e pubblicate.
Durante il pontificato di Niccolò V, colpito da qualche grave calunnia e di Mantova nel 1459 e dedicata a Pio II. Seguirono a breve distanza nel 1460 il trattato De militia et iurisprudentia dedicato a ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato a Roma il 7 giugno 1757 da famiglia di marchesi, morto a Roma il 24 gennaio 1824. Studiò nel collegio di Urbino e nel seminario diocesano di Frascati, senza prendere gli [...] e segretario di stato. Da allora il C., salvo un breve periodo, diresse e dominò la politica papale. Compresa la necessità Clément de Metternich, Lovanio 1899; J. Rinieri, La diplomazia pontificia nel sec. XIX, Roma 1902-1904, IV; id., Corrispondenza ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] imperatore Pedro II, s'imbarcò per l'Europa, ma il governo pontificio gli negò di tornare nella sua città nativa. Visse a Firenze dell'Italia meridionale, coprendo quell'ufficio per breve tempo, poiché, deperito in salute, dovette rinunciarvi ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Bologna il 2 aprile 1802, morto a Forlì il 21 agosto 1866. Laureatosi in giurisprudenza nell'università della sua città natale (1822), esercitò l'avvocatura, fino a quando, per aver partecipato [...] il noto proclama di Rimini, pubblicò a Parigi un breve opuscolo sulla Questione Italiana, nel quale volle dimostrare all'Europa quanto fosse necessario che lo stato pontificio procedesse a riforme amministrative e giudiziarie a favore delle ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...