GARIBALDI, Menotti
Giulio Del Bono
Figlio primogenito di Giuseppe e di Anita, nato a Mustardo, presso San Simon (Brasile) il 16 settembre 1840, morto a Roma il 22 agosto 1903. Sul finire del 1847 fu [...] d'oro. Nel settembre e nell'ottobre 1867, durante la breve prigionia di Garibaldi a Caprera, tenne il comando del corpo dei volontarî concentrati al confine per invadere lo Stato Pontificio; il 15 ottobre si spinse a Montelibretti, dove si scontrò ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Firenze nel 1818, morto ivi il 24 luglio 1869. Umile fornaio, seppe in breve acquistare un grande ascendente sulla classe popolana, che lo riconobbe sempre per suo capo. Amico di P. Thouar, [...] di provvedimento, istituiti da Garibaldi, e nella preparazione della spedizione capitanata dal Nicotera per invadere lo Stato Pontificio dalla Toscana. Negli ultimi anni di vita prodigò le sue cure alla creazione delle Fratellanze artigiane in ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] lingue sporadiche a nord e più a sud delle Amazzoni fino al Chaco. Ecco un breve elenco.
a) Algonchino "io" e "noi" escl., Yurok ne-k "io" del conte Bosdari in Ancona (1832) il governo pontificio operò numerosi arresti di liberali, e solo nel 1837 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dominio bizantino non si sostituì quello longobardico, sibbene quello pontificio. I papi, non potendo per i contrasti religiosi evidenza nella riunione, che allora si fece, di nove inni brevi in un seguito di odi cui si diede nel canone il nome ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] occidente a oriente, in un periodo di tempo alquanto più breve del giorno solare. Adottando l'idea di questi felici novatori, matematici ed astronomici. Era in quel tempo nunzio pontificio presso l'imperatore d'Austria il cardinale Bessarione, da ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] veracruzana incontriamo pure numerosi fiumi ricchi di acque, anche se brevi di corso, come il Río Tuxpán, il Tecolotlán, il , in specie dopo l'espulsione dal Messico del legato pontificio, monsignor Ernesto Filippi (1923). Intanto, rotti gli accordi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] d'Italia (1808); sia nei provvedimenti dello Stato Pontificio che, nella sua politica di salvaguardia del patrimonio artistico una risposta immediata: molteplici eventi, sia pure di breve durata, hanno fatto registrare la mobilitazione di diverse ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] agitazioni che sboccarono in una campagna per una giornata lavorativa più breve. Grazie specialmente a lord Ashley, con successive leggi del 1833 rinnovatore, nel campo economico, lo Stato pontificio, nel quale manca del resto, eccezione fatta ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] os Montes, il clima assume un carattere più continentale, con estati brevi e assai calde, inverni lunghi e freddi con cadute occasionali di riuscì ad erigersi con dignità dinnanzi alla curia pontificia e a formare un "pericolo portoghese" per ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] abilità e dall'accuratezza dell'operaio fare in modo che, nel breve tempo che l'acqua impiega a scolare attraverso lo staccio che salita da quintali 239.950 (compresi il Trentino e lo Stato pontificio) nel 1862 a 1.150.000 nel 1903. Per gli anni ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...