PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] veniva ultimata la decorazione di Notre-Dame, sorgeva, a breve distanza da essa, un edificio diversissimo, molto più modesto, gioia l'annuncio. Si passò poi a parlare dello stato pontificio: il Walewski disse che la Francia era pronta a ritirare le ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] . Famiglia Reale, Cerimoniale, Roma 1928-29.
La corte pontificia. - È l'insieme delle persone ecclesiastiche e secolari addette nove, fra cui l'elemosiniere segreto, il segretario dei brevi ai principi, il segretario delle lettere latine e il parroco ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] il processo e la condanna di Gesù, e da dissidî interni. Un breve periodo di relativo benessere è segnato dal regno di Agrippa I (41- fosse riveduto, la condanna fu confermata dal legato pontificio (1245). Il continuarsi di persecuzioni e di accuse ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Atri, nella località detta la Pretara: quivi, nel 1900, in breve spazio il Brizio mise allo scoperto trentacinque tombe, tutte ad inumazione Bertoldo, che poi invadono la Marca. Le truppe pontificie li assalgono e li assediano a Sulmona, nel 1230 ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] signor Bossi, caduto nel saltare un fosso, il governo pontificio proibì le cacce, ascoltando, si dice, le istanze della le passate al fischio e gli archetti di cui basterà quindi breve cenno, insieme agli altri sistemi vietati.
Le passate al fischio ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] , in un modo analogo a quello con cui Euripide compie il breve e glorioso ciclo del dramma tragico attico di Eschilo e di Sofocle secreto. La proibizione fu ripetuta, nel 1215, dal legato pontificio Roberto di Courçon per i libri de metaphysica et de ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] per il territorio italiano. Dalla stazione di San Pietro un breve tronco di strada ferrata (terminato nel 1932) penetra nella Paolo lI. Qui era l'ingresso alla parte più intima dell'abitazione pontificia. Oggi ancora è "in situ" la porta con l'arme di ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di S. Pietro. Tale rimase l'uso anche nell'età moderna, e, dopo la breve parentesi del periodo napoleonico, pur nel sec. XIX finché durò il dominio pontificio.
Soltanto nel 1870, alla caduta di questo, si estese il nome Lazio a indicare tutto ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] pretesti di salute o di famiglia vi rimase, salvo una breve visita a Parigi (ottobre-dicembre 1787), per ben venti I. Rinieri, N. e Pio VII, Torino 1906, voll. 2; id., La diplomazia pontificia nel sec. XIX, Roma 1902, vol. 2; P. de La Gorce, Hist. ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , fra Martino rimase a Roma per un tempo piuttosto breve, e dev'essere stato abbastanza occupato dalle faccende per cui di Carlo a re dei Romani, contraria agl'interessi dello stato pontificio e dei Medici. A essa è contrario anche Federico, cui il ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...