MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , e anche Ancona venne tentata e posseduta, sebbene per breve tempo.
La S. Sede però non aveva mai rinunziato e coi quali, spesso, si ricorse alla concessione del vicariato pontificio, perché rimanesse almeno salva la posizione giuridica della S. Sede ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] tutto quello che si trova su di esso o vi si muove a breve distanza e che, con l'aiuto di pareti laterali, che verso il , Paola), del territorio di Fondi sul confine dell'antico Stato Pontificio, gli stagni del Lucrino e del Fusaro; il Mare Piccolo ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , duci, condottieri, uomini di stato, i politici in breve). In questo senso la politica è azione, attinge tutte che difende è tradizionale; i fini, unità cattolica, primato pontificio, subordinazione piena alla Santa Sede, urtano la nuova coscienza, ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] procedimento comune; si deve sempre fare in un breve periodo, quello della massima ricchezza delle bietole, l aperto nel 1869 a Casteldaccio, presso Anagni, allora appartenente allo Stato pontificio; il secondo sorse a Cesa nel 1870; ma sia l'uno sia ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] di Romagna, nelle due di Ravenna e Forlì. Da allora, salvo le brevi interruzioni rivoluzionarie del 1831 e del 1848-49, Ravenna rimase sotto il dominio pontificio, fino al 13 giugno 1859 quando insorse, proclamando l'annessione al Piemonte, che ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] unione doganale fra gli Stati sardi, la Toscana e lo Stato pontificio; ma si raggiunge almeno l'unità doganale nell'interno dei singoli mezzo nel 1835 arrivò a 103 nel 1845, e dopo un breve declino dovuto alle crisi degli anni 1846-48 a 168 milioni. ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] riserva metallica e per soli 1500 milioni da cambiare a breve scadenza.
Negli altri stati d'Europa le banche d'emissione nel granducato di Toscana e la Banca dello stato pontificio negli Stati della chiesa. Nel Lombardo-Veneto mancavano banche ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] Ap. Sed., 1928, 286) ha istituito nel Pontificio Istituto Orientale una cattedra speciale de rebus islamicis, affinché Bonomelli, Seguiamo la ragione, Milano 1898; G. Ballerini, Breve apologia per i giovani studenti contro gl'increduli dei nostri ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] turca, ha avuto dal 1441 al 1918 soltanto 69 titolari, e nessuno ha pontificato più di una sola volta. Il regime turco è stato disastroso per il , non presenta fatti degni d'essere rilievati in una breve notizia. Nel 1851 fu tenuto a Bzommār un sinodo ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] affreschi dell'Aspertini. Lungo il percorso già fatto o a breve distanza s'incontrano i palazzi Micheletti, Gigli, Cenami, Franciotti, inaspritosi a segno di vietare l'accesso al messo pontificio (1639), onde Lucca fu colpita da interdetto (1640); ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...