Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] fatto da comuni e signorie; 1503-1796 in cui la signoria pontificia viene esercitata a pieno; infine, superata l'epoca francese (1796 la guerra di Successione di Spagna, nel 1709, per il breve conflitto tra il papa Clemente XI e l'imperatore, e nella ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] violento contro Ugo di Diè, arcivescovo di Lione e legato pontificio, che fece prigione in un agguato, incorrendo perciò nella scomunica 'Inghilterra. Ma la ripresa dei moti liberali, incalzanti a brevi intervalli ora in uno, ora in un altro punto del ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] cardinal Colonna; e in seguito i Menecmi addirittura nel palazzo pontificio, presente il papa Alessandro VI, per festeggiare le nozze inglesi avevano attinto la loro forza, perdettero in breve tempo ogni freno di arte e di dignitosa esistenza ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] IV. - In questo periodo si ha un nuovo tipo di documento pontificio, il quale, a differenza degli altri tipi di documenti fino allora VII, un'altra specie di documento, cioè la notitia o breve. Mentre la carta era un atto costitutivo, la notitia era ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Pio II) segnava un ulteriore passo innanzi. In breve Basilea diviene attivissimo centro culturale, di fama europea: della chiesa da parte di lui, il governo dello stato pontificio, la nomina dei cardinali (cooptazione, esclusione dei nipoti del ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] da una delle Commanderie dei Cavalieri di Malta che tenne per breve tempo l'isola durante la terza crociata. A Limassol viene , maroniti ma non nestoriani, confusi in qualche documento pontificio con i giacobiti; vi vennero anche copti ed etiopi ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] carattere diverso: quella a S. di minore sviluppo ha vie strette, brevi, quasi correnti a semicerchio, l'altra a N. è più ampia , Francesco Pico, di nuovo i Bonacolsi, poi il legato pontificio per la Chiesa, i legati imperiali di Ludovico il Bavaro ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , il bombardamento da terra continuò finché il comandante pontificio non si fu piegato a trattare, come doveva, un'altra, grande (cm. 48 × 33,5), importantissima, coN 45 richiami e breve testo, press'a poco del 1630; un'incisione del Merlan (cm. 35 × ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] più importante e sopravvisse ai primi due. Nello Stato Pontificio i papi ricorrevano per bisogni straordinarî di danaro a prestiti soddisfare i crediti con promesse di pagamento fruttifere a breve scadenza. La forma tipica del debito fluttuante è il ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] il diritto di asilo. Esso sopravvisse più a lungo nello Stato pontificio (art. 602 del reg. organico della proc. criminale del 1831 'asilo per l'infanzia avrebbe dovuto entro il più breve tempo trasformarsi in scuola del grado preparatorio; che ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...