PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] che, interrotta l'anno successivo col ristabilimento del dominio pontificio, fu ripresa e condotta a termine nel 1860. Venne e riprese il dominio sulla città. Nel 1503 dovette per breve tempo cederlo al Valentino; anche di fronte all'energico Giulio ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] Le fonti arabe affermano che la città si arrese, dopo un breve assedio, sotto le solite condizioni di incolumità e di facoltà di pian piano in dimenticanza: ma nel 1584 un legato pontificio, il maltese Leonardo Abele, vescovo titolare di Sidonia, ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] del ciclo stesso nella civiltà che trae da Roma imperiale e pontificia le ragioni prime del suo sorgere e la sua essenza, dirigendo della Chiesa. La produzione di un tal diritto diventò in breve intensissima, di guisa che si sentì presto il bisogno di ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] la stessa inviolabilità non era loro garantita se non entro un breve limite di tempo, entro il quale dovevano affrettarsi a lasciare imperiale o reale delle maggiori corti o di quella pontificia, né potevano ammettere che su essi prevalesse l'autorità ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] d'Austria sull'isola: al breve intermezzo della dominazione austriaca, seguì ancora una breve dominazione spagnola; ma il trattato se ne presero i gesuiti e gli scolopî. Con privilegio pontificio del 16 febbraio 1606 e con diploma reale del 31 ottobre ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] sono limitati gli Uropeltidae, curiosi serpenti dal corpo breve e rigido di cui esistono circa 42 specie. Abbondanti di Leone XIII, è anche sede d'un grande seminario pontificio affidato ai padri gesuiti e destinato all'educazione del clero indigeno ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] 1546-50-58), la Sorbona (1544-47-51), il legato pontificio Giovanni della Casa in Venezia (1549), l'arcivescovo Arcimboldi a Milano viene divulgata soltanto l'edizione del 1558, allorché il breve Quia in futurorum del 21 dicembre 1558 revocò tutte le ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] del duca d'Atri, del re di Napoli, di Francesco Sforza. Seguì, col 1502, il dominio pontificio, durato fino al 1860, salvo la breve parentesi della dominazione napoleonica, quando il territorio di Ascoli, con quelli di Fermo e Camerino, costituì uno ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] , non potettero fronteggiare quel moto; e solo in una breve fazione tra Rionero e Basile si scontrarono coi briganti e il Reame, si apprestava a passare il Lonfine dello Stato pontificio con un gruppo di pochi fidi, finiva moschettato dai bersaglieri ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] L'opera di conquista e di redenzione fu compiuta sotto il pontificato (1700-1721) di Clemente XI, mercé canali di scolo (544) che diede opera a ricostruirla; rimase così, con una breve interruzione da parte dei Goti (545-53), in potere dell'Impero d ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...