STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] nella Vie de Rossini (1824).
Il biennio 1824-26 (dopo un breve viaggio di piacere in Italia, con più lunga dimora a Roma) è Civitavecchia. La monotonia della residenza nel piccolo porto pontificio gli fu alleviata da una missione politica ad Ancona ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] , ma è subito liberata dal re franco Childerico. In breve, la regione passa in pieno potere dei Franchi, appartenendo al Cliton, e, poiché il matrimonio fu sciolto da un legato pontificio per la consanguineità, Folco cacciò il legato in prigione. Ma ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] cui egli fece ricostruire la fortezza a sue spese. Sotto il pontificato di Sisto IV, il Borgia fu legato nella Spagna per la Valentino, è mandato in Francia a portare al re il breve di dispensa. Forse neppure Cesare aveva ancora trovato la sua ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] lingua e di cultura, era politicamente legata, dopo la breve parentesi del regno lotaringio, al regno germanico. Situata al seguita da papa Giulio II sin dal suo avvento al soglio pontificio (1° novembre 1503); dall'altro nei disegni di Massimiliano ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] il papa; gli presentano la staffa e tengono per breve tratto la briglia quando monta a cavallo; reggono il cantore alla corte degli Sforza a Milano, dal 1486 al 1494 nella Cappella pontificia a Roma, a Modena nel 1499, a Ferrara nel 1513, Adriano ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] , col consenso del papa, un opuscolo Sulle condizioni dello Stato pontificio e sull'opportunità di una difesa. Volò a Torino, ma autodecisione dei popoli. Ritornato Cavour al potere, dopo il breve ministero Rattazzi, il d'A. fu nominato governatore ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] diede una nuova numerazione ai volumi e se ne tracciò una breve descrizione sulla faccia interna della coperta anteriore. Ma già il e quello del 1503 trascritto da uno scriba pontificio in un codice della Biblioteca universitaria di Hannover. ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] . All'ordine di San Benedetto è affidato altresì il pontificio collegio greco di Sant'Atanasio in Roma, destinato alla storia dell'ordine benedettino non si può facilmente riassumere in breve spazio. La diffusione fu certo rapida. A preseindere dai ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] era salita a 8477 ab., ma poi in tutto lo Stato pontificio si verificò una forte diminuzione, causata da carestie e da epidemie hanno un grande sviluppo. Le ferrovie si riducono a un breve tratto (a doppio binario) della linea Roma-Orte-Terni-Foligno ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] XIV, pp. 195-96) poté invece godere della pace e solo per breve periodo, nel 1556-1558, uscì dalla neutralità per l'alleanza francese suggeritagli dal spaventato dalla scomunica e dall'esercito pontificio che avanzava, abbandonò Ferrara, delegando a ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...