Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] la Banca nazionale toscana e la Banca dello Stato pontificio potevano ritenersi investite di una vera facoltà di emissione subito quelli da 25 lire (400 milioni) e ordinando in breve termine la conversione degli altri in pezzi d'argento di valore ...
Leggi Tutto
Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] si era ritirata dal WCC nel 1997, seguita in breve tempo da quella bulgara (1998). La stessa Chiesa russa e. basata sulle alchimie istituzionali, ha accompagnato la riflessione del Pontificio consiglio per l'unità negli ultimi anni di governo di papa ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] e 330 incunabuli. Risale al 1779 il seminario Real y Pontificio de San Carlos, che ha la facoltà filosofica e teologica, delle sue scorrerie Alfonso I d'Asturia se ne impadronì. Ma breve fu la sua dominazione, come quelle seguenti di Ordoño I e ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] funzioni giudiziarie. Nell'Italia meridionale e nello Stato pontificio, particolarmente, essi compivano l'istruttoria dei procedimenti competente (art. 50).
Sostituisce in caso d'impedimento di breve durata il presidente del Reich, e anche in caso di ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] al conte Federico di Montefeltro, comandante dell'esercito pontificio, il 25 settembre 1463, a condizioni onorevolissime, Kitāb ṣalāt as- sawā‛ī, conosciuto col titolo di Horologium breve. Segue l'attività del veronese Giacomo Moscardi, del quale si ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] ha.; vigneti: 1200 ha.).
Lucera è testa di linea di un breve tronco ferroviario che la unisce a Foggia da cui dista circa 18 km dichiarataglisi presto fedele, lo fece trionfare del partito pontificio; si sollevò nel 1267 contro gli Angioini, sostenne ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] acquistò lustro e potenza con Benedetto, che fu elevato al trono pontificio (1294) col nome di Bonifacio VIII (v.). Il nuovo papa il ramo principale della famiglia. Questi due rami in breve s'impoverirono; i Palatini si estinsero con Zenobia verso la ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] a porre una succursale in Rodi, divenuta in breve tempo una delle principali, per essersi dedicata anche poeta drammatico e musicista, i cardinali Niccolò (1630-1719), legato pontificio a Ferrara e cardinale vescovo di Ostia; e Filippo (1760), ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] Pasquale II e agl'interessi della Chiesa. Già il legato pontificio, Guido, arcivescovo di Vienne, più ardito del papa, vecchi motivi d'inimicizia verso l'Impero, trovò rifugio, dopo un breve ritorno a Roma, Gelasio II, che a Vienne in un concilio ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] aristocrazia cittadina, vi sorge il comune, a cui verrà in breve riconosciuta dai pontefici un'ampia autonomia. La storia comunale del la piazza centrale fu aperta intorno al 1560 sotto il pontificato di Pio IV; la via principale, il corso Vittorio ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...