• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [360]
Storia [159]
Religioni [151]
Arti visive [107]
Letteratura [45]
Diritto [35]
Storia delle religioni [22]
Diritto civile [21]
Comunicazione [18]
Storia e filosofia del diritto [17]

BONSI, Bonso Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Bonso Pio Luciano Marziano Non si hanno notizie della sua vita: le poche che si posseggono attestano che fu un ecclesiastico fiorentino giunto a maturità nella seconda metà del sec. XVIII. Buon [...] tante difficoltà", dedicò gran parte della sua attività a tradurre e ad annotare testi sacri come gli Inni sacri del Breviario romano (Firenze 1796) e il Salterio davidico (Firenze 1798): opere destinate "all'unico oggetto, che il popol messo a parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIURI, Amedeo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAIURI, Amedeo Archeologo, nato a Veroli il 7 gennaio 1886. Entrato nel 1912 come ispettore al Museo nazionale di Napoli, diresse una missione archeologica italiana nell'Egeo dal 1914 al 1924 fondando [...] , dal sepolcro di virgilio all'antro di Cuma (Itinerarî dei monumenti e musei), Roma 1934; Ercolano (ibid.), ivi 1936, Breviario di Capri, Napoli 1937; Passeggiate campane, Milano 1938; Pitture delle Case di M. Fabius Amandio, del Sacerdos Amandus e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CAMPI FLEGREI – DODECANNESO – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIURI, Amedeo (2)
Mostra Tutti

ZANNETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNETTI Saverio Franchi Orietta Sartori (Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781). Francesco, [...] alto, unite al centro da un nastro. Nella tipografia, sita nell’attuale via del Plebiscito, stampò, tra l’altro, il breviario per l’Ordine dei carmelitani (1584) e gli uffici per la cattedrale di Lisbona (Officia propria Ulysiponensis ecclesiae, 1590 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – TOMÁS LUIS DE VICTORIA – ORDINE DEI CARMELITANI

CRESCENZI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Marcello Luisa Bertoni Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] XIV voleva venisse revisionato alla luce della cultura rigorista e della critica maurino-muratoriana (in Francia era allora adottato il breviario dell'arcivescovo Ventimille che, dal 1736, restò in vigore fino alla metà del sec. XIX); inoltre il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – PIER MARCELLINO CORRADINI – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENZI, Marcello (1)
Mostra Tutti

GIORGI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Domenico Maria Pia Donato Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri. Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] . Intanto, nel 1741, il G. era stato chiamato a fare parte della speciale congregazione per la Riforma del breviario romano, alla quale lavorò alacremente fino alla morte, collazionando i manoscritti vaticani di argomento agiografico. Il progetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – BASSANO DEL GRAPPA – POGGIO BRACCIOLINI – MUSEO CAPITOLINO – GIUSTO FONTANINI

GIOVANNI di Neumarkt (o di Streda)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Neumarkt (o di Středa) G. Schmidt Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] manoscritti miniati prodotti in Boemia nel corso del sec. 14°: il Liber viaticus, che egli fece realizzare per sé come breviario da viaggio (Praga, Knihovna Národního muz., XIII A 12), e il Messale che probabilmente venne prodotto in occasione della ... Leggi Tutto

GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia M. Nuzzo G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] influenza sulla successiva pittura d'Oltralpe (Sterling, 1987). All'epoca della vedovanza di G. (post 1328) risale invece un breviario (Chantilly, Mus. Condé), miniato per lei dallo stesso artista.Nel 1339 la regina donò all'abbazia di Saint-Denis ... Leggi Tutto

dottori della Chiesa

Dizionario di filosofia (2009)

dottori della Chiesa Nella Chiesa cattolica, scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza eminente nelle cose sacre, a cui questo titolo è attribuito con decreto [...] di Bonifacio VIII, del 1294, trasformata in decretale nel 1298, formulario proprio per la Messa; ufficiatura propria nel breviario) stabiliti dallo stesso Pio V, e passati sostanzialmente anche nel messale e nella liturgia delle ore, rinnovati dal ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – CIRILLO DI GERUSALEMME – CONCILIO VATICANO II – GIOVANNI DELLA CROCE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dottori della Chiesa (1)
Mostra Tutti

TRALICCIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRALICCIO Bruno Maria Apollonj . Architettura. - Per quanto si riferisce all'architettura s'intende per traliccio un insieme di canne, di liste o di tondini di legno incrociati e fissati in maniera [...] nelle raffigurazioni pittoriche del Rinascimento. Si rammenta, tra altre, la raffigurazione del traliccio in una delle illustrazioni del Breviario Grimani, alluminato forse da Hans Memling, dove il traliccio sia a definire il breve spazio dell'hortus ... Leggi Tutto

CHARRON, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e moralista francese, nato a Parigi nel 1541 e morto ivi nel 1603. Laureatosi in giurisprudenza a Bourges, rinunciò presto alla carriera, per abbracciare lo stato ecclesiastico. Teologo e predicatore, [...] e dall'autorità della chiesa, abbia potuto fare della Sagesse, specialmente dopo la condanna all'indice (16 dicembre 1605), il breviario dei libertini della prima metà del sec. XVII e un libro caro ai filosofi del sec. XVIII. Si rimproverano allo Ch ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – SAINTE-BEUVE – MISTICISMO – ENRICO IV – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARRON, Pierre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 69
Vocabolario
breviàrio
breviario breviàrio s. m. [dal lat. breviarium, der. di brevis «breve1»]. – 1. Compendio, sommario; con questo sign., fu usato come titolo di opere, estratti, cataloghi, inventarî, spec. nell’antichità e nel medioevo, e solo raram. in tempi...
allelùia
alleluia allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali